Obiettivi
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni si pone, ai sensi dell'art. 21 della Legge 4 novembre 2010, n° 183, questi obiettivi:
1) Realizzare la migliore utilizzazione delle risorse umane all'interno dell'Ateneo assicurando la formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti, garantendo pari opportunità alle lavoratrici ed ai lavoratori nonché l'assenza di qualunque forma di discriminazione e di violenza morale o psichica.
2) Garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro.
3) Operare affinché l'ambiente di lavoro sia improntato al benessere organizzativo; rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica.
Il CUG sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
Il CUG può informare e fornire gli strumenti per consentire di avere consapevolezza dei propri diritti, per saperli affermare e tutelare. Si propone in primo luogo di conoscere e informare sulle condizioni del personale, sia attraverso la raccolta diretta di proposte e segnalazioni, sia mediante la predisposizione di indagini mirate all'analisi delle condizioni individuali, lavorative e parentali dei dipendenti.
Lo strumento per individuare i problemi concreti e, insieme con l'Amministrazione, proporre le misure per risolverli è dato dai Piani Triennali di Azioni Positive.