CHIMICA SUPRAMOLECOLARE
cod. 1004772

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base volte a comprendere l'impostazione teorica e la
conseguente realizzazione sperimentale di ricerche volte alla sintesi di nuovi
recettori molecolari, allo studio dell'efficienza e selettività nella complessazione di
specie molecolari ed alla realizzazione di 'devices' che sfruttino le interazioni deboli
intermolecolari.

Prerequisiti

Per poter seguire con profitto il corso è fondamentale avere solidi basi di Chimica
Generale, Chimica Fisica e Chimica Organica.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla Chimica Supramolecolare. Il riconoscimento molecolare. Forze
intermolecolari. Metodi per la determinazione delle stechiometrie dei complessi e
delle costanti di complessazione (NMR, UV, Fluorescenza, Calorimetria,
Potenziometria, ...). Percentuali di estrazione e coefficienti di distribuzione.
Metodologie per la sintesi dei composti macrociclici (crown e aza-crown, calixareni,
resorcinareni, ciclodestrine). Modificazioni sintetiche di macrocicli. Eteri corona,
criptandi e ciclofani nella complessazione cationica: metodi di sintesi e di studio dei
complessi. Applicazioni nel campo dell'imaging (MRI, Sonde luminescenti,
radiolabeling), dei composti radioterapici, della disintossicazione da metalli e del
trattamento di rifiuti radioattivi. Complessazione di molecole neutre con eteri corona,
ciclodestrine e ciclofani: studio dei complessi-parametri termodinamici e cinetici,
effetto della struttura del ''guest'' e del solvente. Complessazione anionica. Selfassembly.
Catalisi Supramolecolare. Cavitandi da ciclotriveratrilene e da resorcina
e loro utilizzo nel riconoscimento molecolare. Calix[n]areni come piattaforme
molecolari per la sintesi di recettori per cationi, anioni e molecole neutre.
Discussione di esempi applicativi del riconoscimento molecolare: elettrodi iono
selettivi (ISE), membrane ionoselettive, cromoionofori, sensori piezoelettrici e di
fluorescenza.

Programma esteso

I vari aspetti della Chimica Supramolecolare. Il riconoscimento molecolare. Forze
intermolecolari. Metodi per la determinazione delle stechiometrie dei complessi e
delle costanti di complessazione (NMR, UV, Fluorescenza, Calorimetria,
Potenziometria, ...). Percentuali di estrazione e coefficienti di distribuzione.
Metodologie per la sintesi dei composti macrociclici (crown e aza-crown, calixareni,
resorcinareni, ciclodestrine). Modificazioni sintetiche di macrocicli. Eteri corona,
criptandi e ciclofani nella complessazione cationica: metodi di sintesi e di studio dei
complessi (Ka - variazioni di energia libera di Gibbs, entalpia e entropia).
Applicazioni nel campo dell'imaging (MRI, Sonde luminescenti, radiolabeling), dei
composti radioterapici, della disintossicazione da metalli e del trattamento di rifiuti
radioattivi. Complessazione di molecole neutre con eteri corona, ciclodestrine e
ciclofani: studio dei complessi-parametri termodinamici e cinetici, effetto della
struttura del "guest" e del solvente. Complessazione anionica. Self-assembly.
Catalisi Supramolecolare. Cavitandi da ciclotriveratrilene e da resorcina e loro
utilizzo nel riconoscimento molecolare. Calix[n]areni come piattaforme molecolari
per la sintesi di recettori per cationi, anioni e molecole neutre. Discussione di
esempi applicativi del riconoscimento molecolare: elettrodi iono selettivi (ISE),
membrane ionoselettive, cromoionofori, sensori piezoelettrici e di fluorescenza.
Catalisi Supramolecolare. Chimica supramolecolare bioorganica

Bibliografia

Testo di base minimale
Supramolecular Chemistry, P.D. Beer, P. A. Gale, D.K. Smith, Oxford University
Primers, OUP, 1999.
Lo studente potrà approfondire gli argomenti trattati nelle seguenti
monografie:
Supramolecular Chemistry: Concepts and Perspectives. J.-M. Lehn, VCH Ed.,
Weinheim, 1985.
Aspects de la Chimie des Composes Macrocycliques. B. Dietrich, P. Viout, J.-M.
Lehn, InterEdition/Editions du CNRS, Paris, 1991.
Comprehensive Supramolecular Chemistry. Executive editors Jerry L. Atwood...[et
al.] ; chairman of the editorial board Jean Marie Lehn. - [Oxford] : Pergamon, 1996.
- 11v.
Calixarenes Revisited. C.D. Gutsche, J.F. Stoddart Ed., Royal Society of Chemistry,
Cambridge, 1998.
Container molecules and their guests. D.J. Cram and J.M. Cram. - London : Royal
Society of Chemistry, 1994.
Crown ethers and cryptands. G.W. Gokel. - London : Royal Society of Chemistry,
1991.
Cyclophanes. F. Diederich. - London : Royal Society of Chemistry, 1991

Metodi didattici

La valutazione (solo prova orale) terrà conto sia della parte monografica del corso
sia dell'esposizione di un articolo di letteratura su un argomento specifico della
chimica supramolecolare.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con esposizione di un articolo di letteratura sulla Chimica Supramolecolare

Altre informazioni

- - -