FISIOPATOLOGIA
cod. 02572

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
BUSSOLATI Ovidio
insegnamento integrato
8 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà possedere le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l'azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali. Dovrà inoltre conoscere e comprendere, a livello di base,i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), le principali malattie su base genetica, le caratteristiche biologiche dei tumori, i meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale. Anche sulla base di questi elementi, nonché di adeguate competenze terminologiche, lo studente deve essere in grado di riconoscere i problemi della persona per ciascuna attività di vita, nonché di prevedere e descrivere gli interventi infermieristici atti a soddisfarli, tenendo conto dei diversi livelli di autonomia e delle peculiarità psico-fisico-sociali.

Prerequisiti

Sufficienti conoscenze di anatomia, fisiologia, biochimica.

Contenuti dell'insegnamento

PATOLOGIA GENERALE
1.Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.2.Il sangue ed il circolo: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti. 3.Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di m. autosomi che dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); malattie multifattoriali (malformazioni, diabete mellito); anomalie cromosomiche. 4. Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di
oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging. 5. Immunologia. Immunità innata ed immunità acquisita. Antigeni ed anticorpi. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene. Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni. 6.Immunopatologia. Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità. 7.Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali.
MICROBIOLOGIA
1.Batteriologia. Caratteri generali della cellula procariotica. Aspetti morfologici e strutturali della cellula procariotica. Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei batteri. Rapporti tra batterio ed ospite. Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei batteri. Farmaci antibatterici. Determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull'antibiogramma. Principali batteri responsabili di malattie infezione nell’uomo: Stafilococchi; Streptococchi; Neisserie; Corinebatteri; Micobatteri; Clostridi; Batteri; Gram-negativi. 2. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina. Lieviti e funghi filamentosi. Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell’uomo. Farmaci antifungini. 3. Parassitologia. Protozoi: cicli vitali, cenni. Parassiti intestinali. Parassiti del sangue e dei tessuti. Parassiti dell’apparato uro-genitale. Elminti: cicli vitali, cenni. 4. Virologia. Principali caratteristiche morfologiche e strutturali dei virus. Classificazione dei virus (cenni). Fasi dell'infezione virale. Coltivazione dei virus. Le principali malattie sostenute da virus che infettano l’uomo. 5. Diagnosi delle malattie da infezione. Metodi diretti: dimostrazione nel campione dell'agente eziologico e/o di suoi componenti. Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica.
METODOLOGIA INFERMIERISTICA I.
1.Adv respirazione-circolazione: identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta degli interventi (rilevazione FC, FR, PA, ECG, ossigeno terapia, posture, clapping,aerosol terapia). 2. Adv controllo della temperatura: identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali e scelta degli interventi (rilevazione T°, applicazioni calde e fredde, assistenza alla persona con ipertermia e ipotermia).
METODOLOGIA INFERMIERISTICA II.
1.Adv mobilizzazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi scelta degli interventi (prevenzione dei danni da immobilizzazione, alzata , deambulazione assistita, posture obbligate,valutazione delle lesioni compressione e caratteristiche delle medicazioni avanzate). 2. Adv alimentazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (tecniche di alimentazione naturale e artificiale, applicazione sng, bilancio idrico). 3. Adv eliminazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (raccolta diuresi e campioni urinari, cateterismo vesciale, enteroclisma, assistenza alla persona con stomia). 4. Adv igiene: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (cura e igiene della persona parziale e totale, aiuto nella vestizione, controllo dell’igiene ambientale). 5. Controllo del dolore: identificazione del dolore attraverso le scale di valutazione e applicazione degli interventi autonomi e su prescrizione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

PATOLOGIA GENERALE:
Maier e Mariotti.
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia.
McGrawHill

MICROBIOLOGIA
M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano
Microbiologia medica: Batteriologia, Micologia, Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.
Monduzzi Editore
De Carneri
Parassitologia Generale ed Umana
Casa Editrice Ambrosiana

METODOLOGIA INFERMIERISTICA
Craven e Hirnle
Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica-funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica- 1° e 2° volume
Casa Editrice Ambrosiana
Brunner Suddarth
Infermieristica medico–chirurgica-1° volume
Casa Editrice Ambrosiana

Altro materiale sarà distribuito a lezione.

Metodi didattici

Lezione orale interattiva, con adeguati supporti iconografici.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -