LETTERATURA LATINA (MOD. B)
cod. 1004594

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LETTERATURA LATINA INTEGRATO

Obiettivi formativi

Acquisizione delle competenze metodologiche, letterarie e linguistiche necessarie alla lettura in lingua e all'interpretazione degli Autori latini.

Prerequisiti

Accertamento di assenza di debiti formativi attraverso una prova scritta preliminare costituita da una versione dal latino di un autore di età classica.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Virgilio in Seneca tragico

Programma esteso

Il corso intende proporre la lettura di passi tratti dalle tragedie di Seneca in cui è possibile cogliere allusioni all’opera di Virgilio nel quadro dei rapporti tra poeti e potere politico.

Bibliografia

1. Storia della letteratura latina (un manuale a scelta tra testi scolastici per il Liceo classico).
2. A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (esclusi i capp. VI, VIII, IX)
3. Cicerone, Laelius. De amicitia;(ed. a scelta con testo latino)
4. Virgilio, Aeneis, libro a scelta
5. Seneca, De tranquillitate animi (ed. a scelta con testo latino)
6. Saggio critico a scelta (da concordare con il docente)
7. lettura di un saggio critico a scelta da concordare col docente tra i seguenti:
. A. AGNESINI (a cura di), Il carme 62 di Catullo. Edizione critica e commento, Stilgraf, Cesena 2007
. Giuseppina ALLEGRI, Progresso verso la virtus: il programma della lettera 87 di Seneca, Stilgraf, Cesena 2004.
. G.G. BIONDI, Il Nefas argonautico. Mythos e logos nella Medea di Seneca, Pàtron, Bologna 1984.
. Mariella BONVICINI, Le forme del pianto. Catullo nei Tristia di Ovidio, Pàtron, Bologna 2000.
. Silvia CONDORELLI, Il poeta doctus nel V secolo d.C. Aspetti della poetica di Sidonio Apollinare, Loffredo Editore, Napoli 2008
. A. GHISELLI, Catullo, il passer di Lesbia e altri scritti catulliani , Pàtron, Bologna 2005.
. A. GHISELLI (a cura di), Giovanni Pascoli, Crepereia Tryphaena, introduzione, testo, versione e commento. Appendice a cura di Mariella BONVICINI, Cesena 2009.
. A. GHISELLI, Commento alla sintassi latina, Pàtron, Bologna 2012.
. G. MAGGIALI (a cura di), Il carme 68 di Catullo. Edizione critica e commento, Stilgraf, Cesena 2008.
. Alessandra MINARINI, Studi Terenziani , Pàtron, Bologna 1987.
. F. PAGNOTTA, Cicerone e l’ideale dell’aequabilitas. L’eredità di un antico concetto filosofico, Stilgraf, Cesena 2007.
. A. TRAINA, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, 4. ed. aggiornata, Pàtron, Bologna 1987.
. A. TRAINA (a cura di), Plauto, Anfitrione, Introduzione, testo, traduzione, Pàtron, Bologna 2012.
. Stefania VOCE, Francesco Petrarca, Africa. Libro 5. Commento a cura di Stefania Voce. - 2. ed. riveduta e ampliata, Stilgraf, Cesena 2008.

Metodi didattici

Il corso consta di lezioni ed esercitazioni frontali, affiancate da un tutoraggio settimanale.
L'esame consta di una prova orale sulle diverse parti del programma (previo superamento della prova scritta preliminare di accertamento).

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -