FILOSOFIA MORALE
cod. 12929

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1-Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivo della parte prima: conoscenza delle strutture delle teorie morali più accreditate.
Obiettivo della parte seconda: conoscenza delle linee di sviluppo del pensiero etico circa il rapporto uomo-natura, sia nella tradizione filosofica, sia nel dibattito contemporaneo.
2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicazione delle basi teoriche acquisite all’analisi del dibattito contemporaneo circa l’estensione del rispetto all’ambiente e agli animali.
3-4-5 Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere
formazione della capacità di giudizio autonomo circa temi di rilevante interesse morale e civile e della capacità di confrontarsi razionalmente con posizioni differenti. Capacità di esporre le proprie riflessioni in forma argomentata

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti:

I- La prima parte mette in evidenza le strutture e i criteri normativi che caratterizzano le principali teorie morali (deontologiche, consequenzialistiche, etiche della virtù). Il corso inizierà con la lettura di alcune parti di Etica Nicomachea di Aristotele e approfondirà le differenze tra le etiche della virtù e le etiche di impostazione deontologica e utilitaristica attraverso la lettura di testi significativi.
2- Corso monografico sul tema Etica e Natura. Nuclei tematici trattati: la normatività della natura nell’etica antica ed il suo tramonto nella modernità; la separazione moderna di natura e moralità; legge di Hume e fallacia naturalistica;riaffermazione di forme di finalismo e naturalismo nell’etica contemporanea: la natura come ciò che deve essere rispettato e preservato.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A-Parte Prima del corso:
A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2000.

B-Parte seconda:
J.Stuart Mill, La natura, in Saggi sulla religione, Feltrinelli, Milano 1987.

H.Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1997.
H.Jonas, Frontiere della vita, frontiere della tecnica, Il Mulino, Bologna 2011.


Letture utili per un approfondimento (facoltative):

S.Pollo, La morale della natura, Laterza, Bari 2008.

L.Boella, Neuroetica. La morale prima della morale, Cortina, Milano 2008.

F.Botturi,R.Mordacci, (a cura di) Natura in etica, Vita e Pensiero, Milano 2009.

M.Reichlin, Etica della vita. Nuovi paradigmi morali, B.Mondadori, Milano 2008.

R.Spaemann, R. Löw, Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico, Ares, Milano 2013.

Metodi didattici

Lezioni frontali
Lettura e interpretazione di testi
Relazioni orali di studenti su sezioni di testo che presentano significative declinazioni del rapporto tra etica, natura e vita.

Modalità verifica apprendimento

Alla fine della prima parte del corso si effettuerà una prova scritta che consiste in una serie di domande volte a verificare la comprensione dei temi trattati e la capacità dello studente di esporre le proprie riflessioni in forma chiara e argomentata. La prova sarà valutata in trentesimi. Le correzioni sono presentate in un colloquio personale con ogni singolo studente
Esame orale finale. Il voto è determinato dalla media tra il voto della prova scritta e della prova orale. Nella prova orale sono oggetto di verifica in particolare: 1-comprensione dei testi filosofici, 2- capacità di usare un linguaggio filosofico appropriato; 3- chiarezza nel delimitare ed esporre problematiche complesse

Altre informazioni

- - -