ANATOMIA PATOLOGICA I
cod. 05134

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/03)
Field
Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il percorso formativo è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche macroscopiche su visceri e carcasse di animali domestici e microscopiche su preparati cito e istopatologici per consentire allo studente di conoscere e comprendere gli elementi di base dell'Anatomia Patologica Veterinaria. Lo studente applicando le conoscenze e le capacità acquisite durante il corso e lo studio individuale, dovrà essere in grado di interpretare i quadri patologici macro e microscopici delle malattie degenerative, infiammatorie e neoplastiche degli animali domestici.

Prerequisiti

aver sostenuto l'esame di Patologia Generale

Contenuti dell'insegnamento

Apparato emolinfopoietico
Apparato cardiocircolatorio
Apparato muscolare
Apparato tegumentario
ghiandola mammaria

Programma esteso

Apparato emolinfopoietico.
Midollo osseo: aplasia, atrofia, iperplasia, pigmentazioni, necrosi, anemie. Classificazione delle anemie. Anemie emolitiche: eziologia, patogenesi e rilievi anatomopatologici. Leucocitosi e leucopenie. Patologie mielo e linfopoietiche.
Timo: immunodeficienze primarie e secondarie, involuzione fisiologica e patologica, disturbi circolatori, processi infiammatori. Tumori.
Linfonodi: ipoplasia, atrofia, pigmentazioni patologiche, necrosi, alterazioni di circolo. alterazioni metaboliche, iperplasie reattive, linfoadeniti: linfoadenite acuta e cronica semplice, purulenta, emorragica e necrotizzante, granulomatosa e piogranulomatosa. Emolinfonodi.
Milza: anomalie congenite, disturbi di circolo (iperemia passiva, emorragie, ematomi, infarti), degenerazione (atrofia, ialinosi, amiloidosi, emosiderosi, necrosi), spleniti (congestizio-emorragica, iperplastica, purulenta-gangrenosa, necrotizzante, fibrosa, granulomatosa). Tumori.
Malattie neoplastiche degli organi emolinfopoietici: Leucemie, linfomi . (Classificazione anatomoistopatologica dei tumori emolinfopoietici degli animali domestici WHO-AFIP, 2001).
Apparato cardiocircolatorio. Cuore: malformazioni. Pericardio: idropericardio ed emopericardio, Pericarditi (classificazione eziologica e istopatologica). Miocardio: miocardosi, necrosi miocardica , ipertrofia miocardia. Cardiomiopatie primitive e secondarie. Miocarditi; classificazione eziologica e istopatologica. Miocarditi parassitarie. Endocardio: calcificazione, endocardiosi, fibroelastosi; Endocarditi valvolari e parietali (patogenesi, eziologia, classificazione). Tumori: primitivi, tumori della base del cuore, secondari, metastatici.
Apparato muscolare. Miopatie congenite ed ereditarie. Miopatie nutrizionali. Miopatie da sforzo, da stress e tossiche. Distrofie muscolari. Miositi. Miosite purulenta. Miosite gangrenosa. Carbonchio sintomatico. Edema maligno. Miositi eosinofiliche. Miositi granulomatose. Miositi parassitarie (Sarcosporidiosi. Toxoplasmosi. Cisticercosi. Trichinellosi,). Neoplasie primitive e secondarie del tessuto muscolare scheletrico).
Vasi. Arterie: aneurisma, trombosi, arteriopatie regressive (calcificazioni, ialinosi, fibrinoidosi, amiloidosi, arteriosclerosi), arteriti (acute e croniche, patogenesi). Vene: trombosi, flebiti. Linfatici: linfangectasia, linfangiti. Parassiti dei vasi. Neoplasie dei vasi.
Ghiandola mammaria. Anomalie congenite, alterazioni acquisite, disturbi di circolo, Mastiti (eziologia, patogenesi e classificazione anatomopatologica delle mastiti della bovina, degli ovi-caprini, della cavalla e della scrofa). Tumori mammari della cagna e della gatta (epidemiologia, eziologia e patogenesi, Classificazione anatomopatologica AFIP-WHO, 1999 e TNM , 1980).
Cute. Lesioni elementari macroscopiche e microscopiche in dermatopatologia. Dermatosi con alopecia da cause endocrine (ipotiroidismo, ipercorticalismo,iperestrogenismo) e carenziali; dermatosi con deposito (calcinosis, mucinosi). Richiami di anatomia, di fisiologia e di immunologia, Principi di dermo-istopatologia, Patologie ereditarie e congenite, Alterazioni pigmentarie, Patologie fisico-chimiche, Malattie attiniche, Patologie nutrizionali, Modelli istopatologici di riferimento nella diagnosi delle dermatiti, Dermopatie su base endocrina, Dermatosi immuno-mediate, Dermatiti virali, Dermatiti batteriche, Dermatiti fungine e parassitarie: I tumori della cute: tumori epiteliali di origine epidermica e annessiale; tumori mesenchimali e a cellule rotonde. Aspetti epidemiologici, ezio-patogenetici e classificativi AFIP-WHO)

Bibliografia

Guarda, Mandelli: Trattato di Anatomia Patologica degli animali domestici (UTET)
•Marcato P.S.: Patologia Sistematica Veterinaria (Edagricole, Il Sole 24 Ore, Bologna, 2002 )
•M. Donald McGavin: Patologia Veterinaria Sistematica, 2011, 4 edizione, Elsevier.
•Thompson: Special Veterinary Pathology, 2000
•Jubb, Kennedy, Palmer: Pathology of domestic Animals (Academic Press, 2006)

Metodi didattici

Lezioni in aula utilizzando sistemi di videoproiezione.
Esercitazioni macroscopiche su carcasse di carnivori domestici, di animali in produzioni zootecniche e su visceri patologici di equino, bovino e suino in sala necroscopica (Prof Cantoni, 20 ore).
La Dott.ssa Benedetta Passeri svolge 20 ore di esercitazioni con preparati istopatologici nel laboratorio multifunzionale utilizzando microscopi ottici didattici.

Modalità verifica apprendimento

La verifica della conoscenza e delle abilità acquisite è strutturata su tre prove:
a) Esame pratico su carcasse o su visceri patologici;
b) Esame di un preparato istopatologico;
c) esame orale

Altre informazioni

- - -