LETTERATURA INGLESE
cod. 1000639

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
Lingue e letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze storico-letterarie di livello avanzato relative ai principali fenomeni formali e nuclei tematici che hanno caratterizzato lo sviluppo della letteratura inglese e britannica, nonché conoscenze teoriche e strumenti metodologici rilevanti e aggiornati in modo da permettere loro di sviluppare capacità applicative nell’ambito dell’analisi delle complesse manifestazioni della letteratura e dell'ambito culturale inglese e britannico.
Durante il corso lo studente apprende a:
. conoscere in modo approfondito, e con il supporto di una bibliografia critica aggiornata, alcune rilevanti questioni teoriche, autori, opere, movimenti e idee estetiche centrali nella letteratura inglese e britannica, con particolare attenzione al periodo dal Rinascimento a oggi;
. contestualizzare e analizzare testi complessi in lingua inglese sia dal punto di vista formale, sia da quello tematico-ideologico;
. costruire percorsi di ricerca e analisi in modo autonomo servendosi delle risorse cartacee e digitali messe a disposizione dalla Biblioteca dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, nonché di libero accesso reperibili in rete;
. formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi;
. comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi in lingua inglese, utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico proprio degli studi letterari e in linea con il livello di competenza linguistica previsto per il II anno della Laurea Magistrale;
. applicare in modo autonomo e competente le abilità sviluppate durante il corso anche a testi non letterari che presentino stratificazioni complesse di significati, offrendone analisi documentate e motivando le proprie interpretazioni tramite un reperimento accurato e una disamina attenta dei dati testuali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offre agli studenti molteplici approfondimenti relativi ai percorsi tematici e formali che caratterizzano la letteratura britannica dall’età medievale a quella contemporanea, con particolare attenzione alle espressioni letterarie del periodo compreso tra il Rinascimento e il XXI secolo. Il corso si struttura su una combinazione di contenuti storico-letterari e di teoria della letteratura. Nel primo ambito, si invitano gli studenti ad esaminare aspetti della storia letteraria inglese e britannica secondo specifici tagli tematici e cronologici al fine di sondare le modalità evolutive della rappresentazione e della problematizzazione del reale operate dalla scrittura letteraria. Lo studio avviene su testi in lingua originale (anche in forma di brani antologici, specialmente laddove si tratti di opere estese), analizzati in termini di contesto storico ed estetico, nonché dal punto di vista strutturale, stilistico e tematico-ideologico. Oltre ai testi presi in esame durante il corso, agli studenti è richiesta la lettura e lo studio individuale di una serie di opere in forma integrale a scelta fra quelle elencate nel programma d’esame (è inoltre obbligatorio lo studio di almeno un dramma di William Shakespeare). Il corso prevede, inoltre, contenuti di tipo teorico, essenziali per fornire allo studente solide basi di riferimento che lo mettano in condizione di compiere analisi personalizzate dei testi e dei fenomeni letterari secondo le più recenti riflessioni sui meccanismi propri della comunicazione letteraria. Il programma d’esame, stilato dal docente a conclusione del corso, è reso disponibile sia sul sito del Dipartimento ALEF, Area di Lingue e Letterature Straniere, che in versione cartacea presso la sede dell’Area stessa.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi di riferimento generali per il corso sono: Andrew Sanders, “The Short Oxford History of English Literature” (Oxford Univ. Press), nonché i volumi cronologicamente appropriati della “Oxford English Literary History” e della “Cambridge History of English Literature”. Ulteriori riferimenti bibliografici vengono forniti durante il corso e sono puntualmente indicati nel programma d’esame.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali il docente introdurrà i principali elementi di contesto storico-culturale, i profili degli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi che gli studenti potranno reperire presso la Biblioteca dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, utilizzando strumenti cartacei e banche dati, nonché reperibili in rete su siti come www.archive.org o Google Books. In tal modo, si inviteranno gli studenti a creare percorsi individuali di studio e approfondimento, stimolandoli ad un approccio originale e indipendente all’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso. Il corso è inoltre affiancato da un seminario di approfondimento relativo a un aspetto specifico della letteratura della Gran Bretagna del XX-XXI secolo, incentrato sull’analisi testuale di un’opera legata ai temi trattati nel corso.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua inglese. Le domande durante tale prova vertono sia sui materiali e i problemi affrontati durante le lezioni e il seminario, sia sui testi e i materiali autonomamente esaminati e approfonditi dallo studente nel suo percorso personalizzato di studio. Sempre nella prospettiva della personalizzazione del percorso di studio, lo studente può, inoltre, concordare con il docente di poter preparare una presentazione orale su un argomento a scelta da esporre in occasione dell’esame e relativo a un argomento inerente il corso e previamente concordato con il docente.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
. una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello previsto per il II anno della Laurea Magistrale e, specificamente, la piena padronanza del linguaggio specifico degli studi letterari;
. la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali, storiche ed ideologiche esaminate durante il corso;
. la capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare i contenuti dell’insegnamento in modo originale, di costruire percorsi individuali e originali di approfondimento, di compiere ricerche utilizzando risorse cartacee e digitali, di risolvere problemi legati alla decodifica di testi complessi appartenenti a diversi periodi storico-culturali, e di formulare giudizi in modo autonomo e comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e corrispondente al livello di competenza linguistica previsto per il II anno della Laurea Magistrale; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicativa, presenta alcune caratteristiche del livello di competenza linguistica previsto per il II anno della Laurea Magistrale; da un livello sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi; nonché dalla capacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -