LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA FARMACIA
cod. 1004461

Anno accademico 2016/17
4° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Farmaceutico tecnologico applicativo (CHIM/09)
Field
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso di Legislazione Farmaceutica, Organizzazione e Gestione della Farmacia ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi legislativi essenziali per la professione del farmacista, sia in termini di dispensazione di medicinali, di prodotti parafarmaceutici e di servizi ai cittadini sia riguardo la produzione di preparazioni magistrali e officinali, fornire indizi sulla realtà del lavoro e della gestione economica della farmacia e collegare lo studio accademico con la quotidianità della professione. Inoltre l’insegnamento si prefigge di fornire allo studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisite per fornire al cittadino le informazioni necessarie per un corretto utilizzo degli strumenti sanitari disponibili per la tutela della salute.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte le lezioni riguardano: 1) argomenti generali di legislazione farmaceutica quali normative europee concernenti i medicinali, direttive comunitarie sulla libera circolazione dei farmacisti; 3) ordini professionali, organizzazione sanitaria italiana, riforma sanitaria; 3) classificazione amministrativa delle farmacie, concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche; 4) la titolarità, la sostituzione informale e formale del titolare, la gestione provvisoria dell'esercizio delle professioni e arti sanitarie e attività soggette a vigilanza sanitaria, il codice deontologico del farmacista, l’educazione Continua in Medicina (ECM); 5) norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano, classificazione amministrativa dei medicinali, farmacopee, disciplina di disperazione al pubblico di medicamenti, i medicinali non soggetti a prescrizione medica; 6) medicinali veterinari; 7) norme riguardanti i prodotti erboristici; 8) dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi e articoli sanitari; 9) definizione e produzione dei cosmetici.
Nella seconda parte del corso le lezioni riguardano l’organizzazione e gestione della farmacia. In particolare gli argomenti trattati sono: 1) la farmacia come azienda, la situazione italiana, aspetti professionali e/o commerciali, il mercato ed i prodotti oltre il farmaco, aspetti economici e finanziari di gestione; 3) omeopatia e forme farmaceutiche omeopatiche, confronto fra la semeiotica classica (allopatica) e la semeiotica omeopatica, vantaggi e limiti del metodo, il mercato omeopatico in Italia; 4) SSN e farmacie: attività di vigilanza e controllo, funzioni di vigilanza, titolarità e gestione della farmacia, turni e orari farmacie, programmazione territoriale delle farmacie, spedizione delle ricette, controlli da parte delle ASL, doveri del farmacista; 5) magazzino: ordini e scorte, il flusso della distribuzione, acquisti e margine di contribuzione, tempi di pagamento, sconto lordo e sconto netto, scorta e relativi costi, indice di rotazione, stock speculativo e operativo; 6) servizio farmaceutico, sicurezza sul lavoro, privacy, documentazione fiscale, gestione rifiuti e tracciatura alimenti; 7) informatica in farmacia; 8) distribuzione intermedia in Italia; 9) Farmacia dei servizi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

M. MARCHETTI, P. MINGHETTI: "Legislazione Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana, Ultima Ed.; VINCENZO TORTORELLA, ETTORE NOVELLINO, VINCENZO IADEVAIA “Tirocinio professionale in Farmacia-Guida all'esame di Stato. Volume 1°e 2°, Mercurio Editore; FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA XII ed., Istituto Poligrafico dello Stato; Farmacopea Europea.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti legislativi che individuano il ruolo e i compiti del farmacista, con particolare attenzione alla sua responsabilità amministrativa e penale nel dispensare medicinali ai cittadini. Il corso prevede delle lezioni frontali supportate dall’ausilio di strumenti informatici per la proiezione del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consiste nel sostenere un esame scritto negli appelli del calendario d’esame del Dipartimento di Farmacia. Saranno eventualmente effettuate anche delle verifiche scritte in itinere che saranno ritenute valide per il superamento dell’esame se il risultato è positivo.

Altre informazioni

- - -