FILOSOFIA TEORETICA
cod. 1004605

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ANALISI FILOSOFICA

Obiettivi formativi

1 Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso introduce le posizioni principali sul problema dell’auto-conoscenza e discute il ruolo che svolge in diverse tradizioni filosofiche. Ciò permette agli studenti di individuare lo spazio logico in cui il dibattito è situato e lo stato della discussione contemporanea sul tema.

2 Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Tramite l’analisi di argomenti proposti dai grandi filosofi gli studenti acquisiscono gli strumenti necessari per riconoscere, formulare e criticare argomenti a loro volta. Inoltre imparano a elaborare il proprio apparato concettuale per partecipare a questo dibattito.

3-4 Autonomia di giudizio e abilità comunicative
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare in modo attivo alla discussione in aula, a soppesare gli argomenti proposti per arrivare a difendere una posizione e formulare i propri argomenti.

5 Capacità di apprendere
Il corso pone grande attenzione allo sviluppo delle capacità di lettura critica dei testi filosofici. Gli studenti saranno invitati a riconoscere argomenti filosofici e a darne una ricostruzione razionale che mostri l’importanza dell’argomento nel dibattito. In tal modo saranno acquisistati gli strumenti che permettono loro di approfondire altre tematiche filosofiche e di fare filosofia in modo autonomo.

Prerequisiti

---

Contenuti dell'insegnamento

La conoscenza di se stesso, delle proprie sensazioni, dei pensieri e dei desideri, sembra la conoscenza più immediata che possiamo avere; si può dubitare se il mondo sia realmente come appare a noi stessi, mentre non sembra possibile per il singolo individuo dubitare che il mondo gli appaia in questo determinato modo. Di conseguenza, l’autocoscienza e l’autoconoscenza svolgono un ruolo importante in tutta la storia della filosofia.

Lo scopo di questo corso è duplice: da un lato verranno presentate e analizzate diverse concezione dell’io e dell’autoconoscenza, d’altro lato presteremo attenzione ai vari metodi filosofici elaborati a partire da queste concezioni.

Programma esteso

Il programma esteso si trova sul sito web del corso a http://lea.unipr.it

Bibliografia

La bibliografia del corso è costituita da brani di filosofi classici (tra cui Cartesio, Locke, Kant, Brentano, Husserl, Ryle e.al.). La bibliografia dettagliata verrà comunicata all’inizio del corso e potrà essere consultata sul sito web del corso su http://lea.unipr.it

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula. Inoltre ci saranno degli incontri serali (“ora di approfondimento”) che permettono di discutere e approfondire ulteriormente i temi discussi nel corso e di chiedere ulteriori spiegazioni. Le ore di approfondimento si terranno di sera per invitare anche gli studenti che altrimenti non potrebbero frequentare il corso per motivi di lavoro. La partecipazione è volontaria.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste di una parte scritta con domande brevi e mirate, e, qualche giorno dopo, una parte orale con domande più generali ed estese. Ogni parte determina il voto finale al 50%.

Altre informazioni

- - -