ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI
Partizione: Cognomi M-Z

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi generali tendono a fornire allo studente gli strumenti, conoscitivi e scientifici, della disciplina urbanistica. Tendono, soprattutto, alla comprensione dei fenomeni urbani visti nella loro complessità e specificità, in rapporto ai territori analizzati. Ciò porterà a meglio comprendere l’evoluzione della legislazione urbanistica vigente, nazionale e regionale, che solo in parte ha dato risposte alle effettive necessità espresse dai territori e della società nel suo complesso. In particolare si affronterà:
• L’incidenza dell’attuale modalità di sviluppo sull’ambiente.
• Il ruolo delle città nell’attuale fase di sviluppo
• Il ruolo del centro storico nell’attuale fase di sviluppo della città globalizzata
• Modelli di sviluppo: città policentrica o/e città regione
• La trasformazione dei servizi urbani
• La città multiculturale

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in quattro moduli
Primo modulo: Il fenomeno urbano dalla prima rivoluzione urbana alla città moderna e contemporanea.
Il secondo modulo tende ad inquadrare l’attuale fase di sviluppo della città e del territorio al fine di comprendere le tipologie evolutive. In particolare si tenderà a verificare i tre principali stadi di sviluppo: urbanizzazione intorno al nucleo (attinente alla città industriale); suburbanizzazione (creazione dell’hinterland urbano e delle conurbazioni); disurbanizzazione (formazione dello sprawl, con delocalizzazione dei servizi ed attività terziarie, città policentrica, regioni urbane, consumo di suolo). Si tenderà quindi a puntualizzare il ruolo della città nel contesto globale (città della conoscenza e delle tecnologie avanzate).
Il terzo modulo tenderà a puntualizzare metodi idonei ad analizzare la città e i sistemi urbani complessi. Si illustreranno analisi e teorie “classiche” e attuali (dati Istat: struttura della popolazione e delle attività industriali e terziarie e delle abitazioni; Cristaller, Alonso, Rango dimensione, ecc., analisi Swot e Booleana ecc.). Si introdurrà, attraverso l’uso di strumenti avanzati quali Arcgis, sistemi di analisi che permettono l’implementazione e manipolazione di dati, aggiornati ed aggiornabili. Si analizzeranno, infine, nel corso delle lezioni, alcune voci principali del glossario urbanistico, al fine di comprendere la terminologia adeguata all’analisi urbanistica.
Il quarto modulo è dedicato all’illustrazione di alcuni casi studio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Mumford L. (1997), La città nella storia, Bompiani, Milano
Benevolo L. ((1982), Storia della città, Laterza, Roma-Bari
Calabi D. (2005), Storia della città. L’età contemporanea, Marsilio, Milano
Salzano E. (1998), Fondamenti di urbanistica, Laterza, Roma-Bari
Di Paola F. (2008)Fondamenti di urbanistica. Teoria e storia, Aracne, Roma
Carter H. (1975),Geografia urbana. Teoria e metodi, Zanichelli, Bologna
Di Paola A.(2008),La rappresentazione del territorio, in Di Paola F., Fondamenti di urbanistica teorie e storia, Aracne, Roma

SITI WEB
http://www.urbanistica.unipr.it/
http://labourbanisticaventura.voila.net/
MANUALI
Mercandino A. (2006), Urbanistica tecnica. Pianificazione generale, Il Sole 24 ORE, Milano
PER CHI OPERA IN AMBIENTE GIS
Biallo G. (2002), Introduzione ai sistemi informativi geografici, in Quaderni di Mondo Gis, Roma.
Teti M.A (a cura, 2004), Sistemi Informativi geografici. Manuale casi studio città e territorio, F. Angeli, Milano
TESTI CONSIGLIATI
Sassen S.(2001),Le citta nell’economia globale, il Mulino, Bologna
Levebfre H.(1978),Il diritto alla città, Marsilio, Venezia
Cacciari M.(2004), La città, Pazzini Stampatore Editore, Villa Verrucchio (Rimini),
Camagni R., (2007) La città nell’economia urbana: requisiti, risultati acquisiti e nuovi contenuti empirici, Scienze Regionali, n. 4, vol. 6, Franco Angeli, Milano
Ferlaino F. (a cura di, 2010), Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio, f:Angeli, Milano

Metodi didattici

Il corso si articola attraverso lezioni frontali e esercitazioni sul campo.
Le lezioni frontali, sviluppate secondo schemi brevemente illustrati, costituiscono le basi di conoscenza indispensabili alla comprensione dei fenomeni urbani, che potranno essere meglio analizzati attraverso l’analisi di una porzione di territorio urbano di Parma, che, per la sua complessità, contiene tutti gli elementi necessari alla comprensione delle trasformazioni urbane in età moderna e contemporanea.
Il corso fornirà materiali e informazioni necessarie allo svolgimento del lavoro sul campo che sarà sviluppato in sinergia con il modulo presenti nel corso.
Le revisioni, alcune fatte in forma collegiale al fine di promuovere la conoscenza di base, costituiscono momento indispensabile di approfondimento e puntualizzazione delle procedure urbanistiche.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento verrà svolta attraverso:
- lo svolgimento di esercitazioni mediante le quali gli studenti manifesteranno il grado di conoscenza e di padronanza dei temi trattati nel corso.
- la redazione di lavori di gruppo che avranno come oggetto l’analisi degli strumenti della pianificazione comunale in un comune selezionato;
- il colloquio finale d’esame.
La verifica è così pesata:
Esercitazioni scritte 30% così suddiviso:
correttezza concettuale 20%
chiarezza espositiva 10%
Lavori di gruppo 20% così suddiviso:
correttezza delle valutazioni espresse 15%
capacità grafico-espositiva 5%
Verifica orale 50% così suddiviso:
correttezza teorica 35%
proprietà e chiarezza espositiva 15%

Verrà comunicato durante lo svolgimento del corso alcune date in cui si procederà alla verifica del lavoro svolto. Tali verifiche tenderanno, oltre a dare la scadenza necessaria allo sviluppo delle esercitazioni, anche a rilevare difficoltà di analisi che possono essere colmate attraverso successivi approfondimenti, anche di tipo teorico.

Altre informazioni

È consigliata lo svolgimento delle esercitazioni che verranno periodicamente svolte in aula.