FILOSOFIA DELLA CULTURA
cod. 1004579

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CULTURA E SOCIETA'

Obiettivi formativi

1-Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivo del corso: conoscenza dell'epistemologia di Antonio Rosmini alla luce della discussione contemporanea dell'epoca.

2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicazione delle metodologie e delle tecniche argomentative elaborate dalla tradizione classica italiana (in particolare rosminiana) alle problematiche sorte nel corso della storia della filosofia.

3-4-5 Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere
Formazione di un’autonoma valutazione critica dei testi attraverso l’elaborazione di relazioni ed esercitazioni scritte storicamente documentate.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato alla Teoria della conoscenza di Antonio Rosmini. Ne vengono analizzati i concetti principali e le implicazioni teoriche in relazione al dibattito contemporaneo dell'epoca.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi obbligatori:

A. Rosmini, Nuovo saggio sull'origine delle idee, Roma, Città nuova 2003-2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Lettura e interpretazione di testi.
Interazione attiva tra docente e studenti in forma di discussione di singoli problemi del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale: lo studente deve inviare al docente, almeno una settimana prima della data d’esame, un elaborato di 7-9 pagine (è espressamente richiesto di attenersi a tale indicazione) su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare in maniera sintetica un discorso coerente e approfondito su una questione filosofica. La prova scritta sarà valutata in trentesimi e verrà discussa con lo studente durante la prova orale.
La discussione orale verterà sulla prova scritta e sui testi d’esame indicati nella bibliografia del programma del corso. Il voto finale si compone della media tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale servirà in particolare a verificare: 1. la comprensione dei testi filosofici; 2. la capacità di ragionare in maniera filosofica facendo uso dei concetti studiati e applicandoli a esempi specifici; 3. l’utilizzo appropriato della terminologia filosofica.

Altre informazioni

- - -