STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
cod. 09035

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Field
Discipline filosofiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a chi è privo di competenze e conoscenze specifiche in ambito medievistico. Esso mira a far acquisire allo studente capacità di giudizio critico, fondato, informato e autonomo in ambito medievistico, e a rafforzare le proprie capacità di comunicazione e apprendimento continuo (3°-4°-5° Descrittore di Dublino). In particolare, il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti conoscenze e capacità di comprensione (1° Descrittore di Dublino): 1.1) conoscenza del pensiero filosofico, teologico e scientifico medievale; 1.2) capacità di lettura e comprensione dei testi classici della filosofia medievale, in lingua originale e in traduzione italiana; 1.3) conoscenza delle diverse terminologie e dei diversi metodi filosofici necessari per l'analisi dei problemi e l'interpretazione dei testi; 1.4) conoscenza della metodologia storiografica. Il corso mira altresì a far raggiungere allo studente le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (2° Descrittore di Dublino): 2.1) elaborazione di relazioni e prove scritte in forma chiara, storicamente documentata e filosoficamente argomentata, con corretta utilizzazione dei testi della letteratura secondaria e delle fonti primarie; 2.2) applicazione delle conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari; 2.3) ricostruzione della genesi e dello sviluppo di un concetto o di una dottrina; 2.4) rilevamento della connessione di idee tra la storia della filosofia ed altri ambiti scientifici e filosofici, in particolare la filosofia antica e moderna, e la teologia; 2.5) ricostruzione di contesti culturali con particolare attenzione alla dialettica delle diverse posizioni coinvolte.

Prerequisiti

Nessuno, tranne una conoscenza elementare della storia della filosofia in generale e della storia della filosofia antica in particolare.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: "La filosofia e il Medioevo". Il corso costituisce un'introduzione generale ai principali autori, temi e dibattiti filosofici e teologici medievali. Le lezioni seguiranno lo svolgimento storico della filosofia medievale, iniziando con Agostino e Boezio (IV-VI secolo) e terminando con Guglielmo di Ockham e Giovanni Buridano (XIV secolo). Il corso privilegerà temi di metafisica, teoria della conoscenza e filosofia del linguaggio, e discuterà alcune questioni fondamentali di teologia filosofica.

Programma esteso

Il corso, di primo livello, intende costituire un'introduzione ai temi, ai dibattiti e agli autori più significativi del periodo medievale (IV-XIV secolo). Le lezioni seguiranno lo sviluppo storico della filosofia medievale, da Agostino e Boezio a Guglielmo di Ockham e Giovanni Buridano, alternando analisi di carattere storico e testuale a discussioni di problemi filosofici e teologici medievali. Tra i molti temi affrontati e discussi dagli autori medievali, il corso privilegerà problemi riguardanti quattro aree filosofiche fondamentali: la metafisica, la teoria della conoscenza, la filosofia del linguaggio e la teologia filosofica. Più in particolare, il corso mira a illustrare le concezioni di filosofia più rilevanti che si sono avute nel periodo medievale, ricostruendo l'influenza esercitata dal pensiero antico e tardo-antico (aristotelismo, neoplatonismo) sulla formazione e sviluppo della filosofia medievale.

Bibliografia

Bibliografia di riferimento e di esame:
1) M. Bettetini-L. Bianchi-C. Marmo-P. Porro (a cura di), "Filosofia medievale", Milano 2004.
2) E. Gilson, "La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo", Milano 2004 (o un altro manuale equivalente di livello universitario).
3) Tommaso d'Aquino, "L'ente e l'essenza". Testo latino a fronte, a cura di P. Porro, Milano 2002.
Oltre ai testi presenti nell'antologia (1), altri testi di autori medievali in lingua latina e in traduzione italiana saranno distribuiti durante il corso.
Risorse on-line: http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/index.htm.

Metodi didattici

Lezioni orali. Durante le lezioni saranno discussi i temi che costituiscono i contenuti generali del corso. Le lezioni saranno affiancate da seminari riservati alla lettura di testi e alla discussione dei punti problematici del corso.

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze e le capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite saranno verificate attraverso due modalità:
1) in itinere: test a risposta multipla e stesura di un elaborato scritto nel quale lo studente dovrà cimentarsi con l'analisi storico-filosofica di un testo o di un problema.
Il test e l'elaborato scritto mirano a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite e di redigere un testo scritto in forma chiara e documentata, logicamente rigoroso e filosoficamente argomentato.
2) verifica finale: esame orale sui testi della bibliografia, con lettura e analisi di un testo filosofico.
L'esame finale mira a verificare il grado di conoscenze e capacità acquisite dallo studente. Durata media dell'esame circa 30 min. La tipologia delle domande è determinata dagli aspetti della preparazione e della formazione dello studente che si intendono verificare. In particolare, l'esame orale mira a verificare: 1) il grado di conoscenza storica, filosofica e storiografica acquisita dallo studente; 2) la capacità dello studente di seguire lo sviluppo di un concetto o di una dottrina, in uno stesso ambito e/o in ambiti collegati, e di ricostruire un contesto culturale con particolare attenzione alla dialettica delle differenti posizioni coinvolte; 3) il grado di conoscenza del vocabolario filosofico e, nello specifico, della terminologia propria del pensiero filosofico medievale; 4) la capacità di contestualizzazione storico-filosofica e di analisi di un testo filosofico.
Il voto finale è la risultante della prova scritta e della prova orale. Per ottenere la sufficienza è necessario aver raggiunto la sufficienza in entrambe le prove. Per la prova scritta (test ed elaborato scritto), la sufficienza sarà determinata secondo quattro parametri: 1) grado di conoscenza e documentazione testuale e storico-filosofica; 2) ordine e chiarezza espositiva; 3) rigore logico dell'argomentazione; 4) capacità di approfondimento storico e filosofico. Per la prova orale, la sufficienza sarà determinata secondo cinque parametri: 1) ordine e accuratezza espositiva; 2) capacità di ragionamento critico e autonomia di giudizio; 3) capacità di approfondimento di un concetto o di una dottrina, sia sul piano storico sia su quello filosofico; 4) capacità di lettura e analisi di un testo filosofico; 5) ampiezza e livello di preparazione storica e filosofica raggiunta sulla base dei testi indicati in bibliografia.

Altre informazioni

- - -