ECONOMIA ITALIANA
cod. 1001373

Anno accademico 2016/17
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia applicata (SECS-P/06)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire uno strumento per l'interpretazione delle caratteristiche empiriche dell'economia italiana, nella loro evoluzione temporale e nel contesto internazionale. In particolare, si propone di esaminare le relazioni tra la struttura dei mercati (dei beni, del lavoro, finanziario) e la dinamica della crescita del prodotto, leggendo la fase di declino dell'ultimo quindicennio culminata con la crisi economico-finanziaria alla luce dei mutamenti intervenuti nell'organizzazione internazionale dell'attività produttiva.

Prerequisiti

Corsi di base di micro e macro-economia

Contenuti dell'insegnamento

- La misura di un'economia: PIL e ricchezza
- Storia economica post-unitaria
- Il sistema produttivo
- Il mercato del lavoro
- La finanza pubblica
- Il commercio con l'estero
- La dinamica dei prezzi
- L'infrastruttura finanziaria (banche, mercati, strumenti)
- La finanza di imprese e famiglie
- Le economie dei territori
- L'Italia nella crisi economica 2008-2016. Il dibattito attuale

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Dispense e slide del docente
- Relazione annuale della Banca d'Italia
- Articoli qualificati di quotidiani nazionali (segnalati durante la lezione)
- www.lavoce.info

Testo consigliato: Lorenzo Bini Smaghi. 33 False Verità sull'Europa. Il Mulino 2014

Letture integrative (almeno una a scelta dello studente)
(storia politica dell'Italia nel Dopoguerra). Guido Crainz. Storia della Repubblica. L'italia della Liberazione ad oggi. Donzelli Editore.
Piero Craveri. L'arte del non-governo. Marsilio 2016
(politiche di risanamento del bilancio).Carlo Cottarelli. Il Macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene. Feltrinelli
(storia del debito pubblico) Leonida Tedoldi. Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia. Editori Laterza / Sergio Romano. Guerre debiti e democrazia. Editori Laterza 2017
(l'impatto della burocrazia) Roberto Perotti. Status Quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose. Feltrinelli 2015
(riforme costituzionali) Augusto Schianchi e Maura Franchi. Democrazia senza. Diabasis 2016

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni frontali del docente che presentazioni da parte degli studenti, da soli o in gruppi ristretti, su argomenti correlati a quelli del corso. Ogni slide presentata dal docente verrà commentata e discussa con la partecipazione degli studenti. Verranno presentati alcuni studi di caso. Occasionalmente verranno mostrati video sulle questioni più rilevanti, seguiti da dibattito. I materiali saranno distribuiti agli studenti prima della lezione.
Tutte le questioni attuali più importanti formeranno oggetto di discussione.

Modalità verifica apprendimento

Non sono previste prove in itinere, ma gli studenti verranno valutati continuamente sulla base della loro partecipazione alle discussioni in classe e delle loro presentazioni. La prova finale è scritta su due domande a risposta bloccata. Il voto terrà conto della partecipazione in classe.

Altre informazioni

- - -