ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE
cod. 1006002

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto penale (IUS/17)
Field
Discipline giuridiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali della parte generale del Diritto penale e, quindi, di porre le basi per il successivo approfondimento delle discipline penalistiche.

Prerequisiti

Sia per gli studenti iscritti al corso di laurea in Programmazione e gestione dei Servizi sociali che per gli studenti iscritti al corso di Scienze politiche e delle relazione internazionali occorrerà aver acquisito la frequenza del relativo anno di corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha per oggetto, principalmente, gli istituti della parte generale del diritto penale, con particolare riguardo ai capitoli della legge penale e della teoria del reato. Anche allo scopo di evidenziare le differenti conseguenze applicative delle varie teorie e impostazioni di parte generale, il programma si estende altresì a taluni casi pratici. Per gli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale, tuttavia, si mirerà in particolare all'approfondimento delle tematiche della punibilità e delle conseguenze giuridiche del reato tramite una parte di programma appositamente studiata.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per gli studenti del corso di laurea in Scienze politiche: A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, Parte generale, V ed., Padova, CEDAM, 2012 (538 pagine). Per gli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale: P. VENEZIANI, La punibilità. Le conseguenze giuridiche del reato, vol. III, tomo II del Trattato di diritto penale, diretto da C. F. GROSSO, T. PADOVANI, A. PAGLIARO, Milano, Giuffrè, 2014, limitatamente ai capitoli I, II, III, VI, IX, X, XI. Si raccomanda, inoltre, per gli studenti di entrambi i corsi di laurea, l’utilizzo di un codice penale aggiornato, ad esempio: L. ALIBRANDI (a cura di), Codice penale e leggi complementari, Piacenza, Casa editrice La Tribuna, ult. ed. oppure R. BRICCHETTI (a cura di), Codice penale, Milano, Il Sole 24 Ore, ult. ed. oppure C. E. PALIERO (a cura di), Codice penale e normativa complementare, Milano, Raffaello Cortina Editore, ult. ed..

Metodi didattici

Oltre alle lezioni tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni di taglio pratico-applicativo, con l’ausilio dei tutor, in cui verranno analizzati anche casi tratti dalla più recente giurisprudenza.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale e mira a valutare il livello di apprendimento dello studente, la sua capacità di effettuare collegamenti fra gli argomenti, nonché la sua capacità di utilizzare un linguaggio giuridico idoneo. Non sono previste prove intermedie.

Altre informazioni

Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente talune variazioni rispetto al programma e ai testi sopra menzionati. Si consiglia di frequentare lezioni, seminari ed esercitazioni muniti di codice penale.