STORIA DELLE IDEE
cod. 1005329

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento della Storia delle Idee si propone di condurre a una conoscenza approfondita del pensiero filosofico e scientifico nelle sue connessioni con le situazioni storiche, politiche e anche artistiche, prevalentemente attraverso la lettura e l’analisi di testi classici del pensiero, per giungere a una piena comprensione e a una valutazione critica di essi — anche sulla scorta delle interpretazioni che ne sono state date. La Storia delle Idee è un indirizzo di studio filosofico che grazie al suo metodo di ricerca trasversale e interdisciplinare consente di rivelare gli intimi collegamenti tra campi diversi, e così facendo contribuisce al conseguimento sia di un’autonomia di giudizio sia a fornire gli strumenti per l’interpretazione delle complesse problematiche contemporanee. Gli obbiettivi che il corso si prefigge includono quindi il conseguimento della capacità di autonomia di giudizio nel confrontarsi con i testi proposti, di essere in grado di esporne i contenuti e dibatterli, nonché di rafforzare l’attitudine all’apprendimento.

Prerequisiti

Non sono richieste particolari competenze disciplinari, benché si presupponga una discreta conoscenza delle principali correnti della filosofiche e dei principali accadimenti della Storia dell’800 e del ‘900.

Contenuti dell'insegnamento

Storia delle Idee (M-Fil/06) 6 cfu

Il corso affronterà il pensiero filosofico di Freud: dall'idea dell'indagine nella psiche intesa come rivelazione progressiva dell'inconscio alla fondazione della psicoanalisi come dottrina scientifica; dagli studi sul "disagio della civiltà" al grande "romanzo storico" su Mosè e le origini del monoteismo, con le sue implicazioni di natura storica, letteraria, teoretica. Inoltre, non si mancherà di approfondire i problematici rapporti tra Freud e i suoi discepoli, in particolare Jung.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Obbligatori:
- S. Freud, Il disagio nella civiltà, Torino, Einaudi 2010 (tutto).
- S. Freud, L'uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino, Bollati Boringhieri 2013 (pagine da stabilire).
- H.F. Ellenberger, La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Torino, Bollati Boringhieri 2003 (pp. 527-632).
- G. Scarpelli, Il dio solo. Alle origini del monoteismo, Roma, Storia e Letteratura 2003 (pp. 9-164).
- G. Scarpelli, Ingegno e congegno. Sentieri incrociati di filosofia e scienza, Roma, Storia e Letteratura 2011 (capitoli 11, 14, 16).

Letture di approfondimento (un testo a scelta):
- H.F. Ellenberger, I movimenti di liberazione mitica e altri saggi di storia della psichiatria, Napoli, Liguori 1986 (capitoli I, V, VI, VII, VIII, IX, X).
- H.F. Ellenberger, Introduzione a Jung, Torino, Bollati Boringhieri 2006 (tutto)
- J. Hillman, Il sogno e il mondo infero, Milano, Adelphi 2010 (pp. 11-176).
- A. Ciocca, Storia della psicoanalisi, Bologna, il Mulino 2015 (200 pagine a scelta).
- J. Gottschall, L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Torino, Bollati Boringhieri 2014 (tutto).

Letture consigliate (non obbligatorie):
- A. La Vergata e F. Trabattoni, Filosofia e Cultura, Scandicci, La Nuova Italia 2007, vol. 3b, Il Novecento, pp. 68-86.
- G. Ricci, Le città di Freud, Milano, Jaca Book 1995.
- M. Lavagetto, Freud, la letteratura e altro, Torino, Einaudi 2001.
- Y. Oudai Celso, Freud e la filosofia antica, Torino, Bollati Boringhieri 2006.
- P. Janet, L'automatismo psicologico, Milano, Raffaello Cortina 2013.

Metodi didattici

Lezioni frontali, che naturalmente saranno aperte alla discussione e all’approfondimento, e che prevedono anche la lettura e il commento delle parti salienti dei testi classici di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

Esame finale orale. Lo studente attraverso le risposte a specifiche domande da parte del docente dovrà dimostrare di aver conseguito una buona conoscenza dell’argomento di Storia delle Idee affrontato nel corso, e di aver raggiunto un’adeguata comprensione dei testi (anche sulla scorta della letteratura critica) e una certa autonomia di giudizio, in modo da fornire un soddisfacente quadro d’insieme delle proprie capacità di apprendimento, di comunicazione e di collegamento dei concetti filosofici, all’interno di un determinato contesto storico, scientifico e politico.

Altre informazioni

Ulteriore materiale verrà eventualmente fornito durante il corso. È prevista la proiezione di un film che illustri in modo efficace le problematiche affrontate nel corso.