STORIA DELLA SCIENZA
cod. 00981

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05)
Field
Storia delle scienze
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1-Conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscenza del pensiero filosofico e scientifico dell'antichità;
- capacità di lettura e comprensione dei testi filosofici;
-conoscenza della terminologia e dei diversi metodi filosofici necessari per l’analisi dei problemi e l’interpretazione dei testi;

2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- elaborazione di relazioni e prove scritte in forma chiara, documentata e argomentata, con corretta utilizzazione dei testi;
- applicazione delle conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari. Rilevazione di connessioni di idee tra storia della filosofia, della scienza e degli altri ambiti culturali;
-ricostruzione di contesti culturali con particolare attenzione alla dialettica delle diverse posizioni.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

TITOLO DEL CORSO: Astrologia e magia nel mondo Antico

CONTENUTO: Nella storia della scienza antica, e non solo, è sempre presente quell’intreccio fra scienza vera e propria, in quanto già codificata per l’epoca, e astrologia e magia. Cercheremo di delineare alcuni aspetti importanti di tale rapporto. Conosceremo perciò il “Corpus Hermeticum”, l’”Asclepius”, gli “Oracoli Caldaici”, Manilio, Tolomeo, Agostino e lo Pseudo-Dionigi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:
ERMETE TRISMEGISTO, Corpus Hermeticum, “Biblioteca Universale Rizzoli”, Milano 2001 ss.; TOLOMEO, Le previsioni astrologiche ( il Tetrabìblon ), a cura di E. Feraboli, Collezione “Valla”, Mondadori, Milano 1992 ss.; MANILIO, Poema degli astri ( Astronomica ), a cura di E. Feraboli, E. Flores, R. Scarcia, Collezione “Valla”, Mondadori, Milano 1996 ss., vol. I; P. TAMIOZZO VILLA ( a cura di ), L’astrologia, Tascabili economici Newton, Roma 1997 ss., pp. 9-19; S. CAROTI, L’astrologia italiana, Newton Compton, Roma 1983; BOLL-BEZOLD-GUNDEL, Storia dell’astrologia, Laterza, Bari 1985 ss.

Metodi didattici

Lezioni frontali; presentazioni di tesine preparate da singoli studenti o da gruppi e loro discussione in aula; eventuale visione di materiale bibliografico custodito in biblioteche e relativo al corso; esposizione orale di posizioni filosofiche con dibattito pubblico.

Modalità verifica apprendimento

Tesine scritte personali; verifica orale dei livelli di apprendimento raggiunti

Altre informazioni

- - -