PROGETTAZIONE DI VACCINI BIOTECNOLOGICI
cod. 1000267

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07)
Field
Discipline biotecnologiche comuni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere nozioni di base riguardanti: vaccinazioni nei confronti delle malattie infettive; principali vaccini disponibili; vaccini biotecnologici e loro progettazione; biotecnologie disponibili e potenzialità per l'allestimento di vaccini; principali vettori virali in terapia genica ed immunoterapia. Ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di utilizzare nell’esercizio della professione conoscenze e comprensione acquisite.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Principi e basi immunologiche delle vaccinazioni. Principali vaccini anti-infettivi disponibili e sperimentali. Vaccini biotecnologici disponibili e sperimentali e loro progettazione. Rational design. Reverse vaccinology. Batteriofagi e batteri ricombinanti come vaccini o per il delivery di vaccini. Vaccini prodotti in piante. Vie di somministrazione. Adiuvanti.
Vettori virali in terapia genica ed immunoterapia, architettura e strategie di packaging. Retrovirus: aspetti molecolari della replicazione. Strategie e meccanismi di targeting e pseudotipizzazione. Trasduzione cellulare e controllo dell'espressione.

Programma esteso

Introduzione: Principi e basi immunologiche delle vaccinazioni. Principali vaccini anti-infettivi disponibili (attenuati, inattivati, antigeni purificati, coniugati, anatossine, ricombinanti) e sperimentali (a DNA, anti-idiotipici). Vaccini biotecnologici e loro progettazione. Alcuni esempi di vaccini biotecnologici gia' disponibili (anti-epatite B, anti-HPV, anti-Rotavirus, vaccini polisaccaridici coniugati). Rational design. Reverse vaccinology. Batteriofagi e batteri ricombinanti come vaccini o per il delivery di vaccini. Vaccini prodotti in piante. Vie di somministrazione. Adiuvanti.
Vettori virali in terapia genica ed immunoterapia. Retrovirus: Aspetti molecolari della replicazione. Architettura dei vettori: oncoretrovirus (MMLV) e lentivirus (HIV). Strategie di packaging. Strategie e meccanismi di targeting e pseudotipizzazione (VSV-G). Trasduzione cellulare e controllo dell'espressione.

Bibliografia

Materiale iconografico utilizzato per le lezioni, reso disponibile per gli studenti.
Reviews su specifici argomenti.
Riferimenti bibliografici specifici forniti durante le lezioni.

Metodi didattici

Gli argomenti riguardanti i contenuti del corso verranno presentati e discussi tramite lezioni frontali con ausilio di materiale iconografico raccolto in files PowerPoint che, al termine del corso, saranno messi a disposizione degli studenti. Durante le lezioni saranno esposti i concetti principali di ogni argomento, stimolando gli studenti a porre quesiti.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Non sono previste verifiche in itinere. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplina scientifica e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione. L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, l’attribuzione del voto sarà effettuata in base al grado di raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente). La lode sarà attribuita a studenti che abbiano dimostrato particolari capacità comunicative e di apprendimento autonomo.

Altre informazioni

- - -