MEDICINA LEGALE E LEGISLAZIONE E PROTEZIONE ANIMALE
cod. 14544

Anno accademico 2018/19
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Clinica medica veterinaria (VET/08)
Field
Discipline cliniche veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
44 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del modulo lo studente conosce le norme attinenti il benessere e la protezione animale, nonché gli elementi giuridici per l'esercizio delle attività medico-legali da parte del medico veterinario. Conosce, inoltre, le fonti normative specifiche riguardanti la professione del veterinario.

Prerequisiti

Iscrizione al Corso di Medicina Veterinaria e rispetto delle propedeuticità relativamente agli esami già sostenuti nel piano degli studi.

Contenuti dell'insegnamento

Elementi di diritto civile, penale ed amministrativo. Responsabilità civile e penale del veterinario. Normativa sull'anagrafe degli animali. Artt. c.civ. sul contratto, e la compra-vendita degli animali. Norme sul benessere animale. Maltrattamewnto degli animali: L. 189/04; art. 544 c.p. bis,ter,quater,quinques,sexties; protezione degli animali al macello. Il CITES e norme collegate. D.Lvo 116/92 animali per la sperimentazione animale. Trasporto degli animali Reg CE 1/2005. Protezione degli animali da allevamento: suini, avicoli, bovini. Normativa sul randagismo. Normative sui farmaci. Farmacovigilanza e farmacosorveglianza. Dlvo 158/2006 ormoni. Ministero della Salute: struttura e funzioni. ASL struttura e funzioni (con particolare riguardo al servizio veterinario). Ordine professionale: struttura e funzioni. Codice deontologico. Legge sulla privacy relativa alla professione medica.

Programma esteso

PARTE GENERALE

Richiami di diritto nazionale

I caratteri dell'ordinamento giuridico italiano; concetti di fatto giuridico, rapporto giuridico, norma giuridica, ordinamento giuridico; fonti del diritto; iter legislativo; abrogazione di una norma giuridica e risoluzione delle antinomie; fonti di cognizione del diritto; la Costituzione italiana; il potere amministrativo; l'ordinamento statale; il ruolo delle Regioni; struttura e funzioni del Servizio Sanitario Nazionale; analisi di un testo normativo; ricerche giuridiche.

Introduzione al diritto e al funzionamento dell'Unione Europea

Basi storiche e cronistoria dell'integrazione europea; struttura dell'Unione europea; istituzioni e organi comunitari e loro funzioni; procedure decisionali ed adozione degli atti comunitari; comitologia; fonti del diritto comunitario; fonti di cognizione del diritto comunitario; rapporto tra diritto comunitario e ordinamenti nazionali; il ruolo delle Regioni; analisi di un testo normativo; ricerche giuridiche; organizzazione sanitaria nell'UE. Il trattato di Lisbona; Generalità sulla politica comunitaria in materia di: sicurezza alimentare; politica agricola comunitaria (PAC); politica di protezione del consumatore; Funzionamento ed ruolo delle organizzazioni internazionali (Consiglio d'Europa, OMS, FAO, WTO) e degli organismi veterinari internazionali (OIE, Codex Alimentarius). Il benessere animale e la PAC: condizionalità e piani di sviluppo rurale.

PARTE SPECIALE

Introduzione alla legislazione comunitaria sulla sicurezza alimentare

Struttura del c.d. “pacchetto igiene”; principi e requisiti generali della legislazione alimentare; principali riferimenti normativi comunitari in materia di sicurezza alimentare (Reg. 178/2002/CE, Reg. 852/2004/CE, Reg. 853/2004/CE, Reg. 854/2004/CE, Reg. 882/2004/CE; Reg. 625/2017; Reg. 183/2005/CE; Dir. 99/2002/CE); sistemi di comunicazione: RASFF, TRACES, ADNS; il sistema dei controlli ufficiali sugli alimenti e sui mangimi a livello nazionale e comunitario; l'EFSA: organizzazione e funzioni; la comitatologia: i comitati scientifici, di regolamentazione e consultivi.

Concetto di denuncia e notifica delle malattie infettive: malattie denunciabili in Italia e nell'UE; legislazione comunitaria orizzontale e verticale; provvedimenti consecutivi alla denuncia di malattia infettiva; differenza tra denuncia e notifica di malattia infettiva (Regolamento di Polizia Veterinaria-D.P.R. 320/54, artt.1-16; Dir 92/119/CEE; Dir 82/894 e succ. modif.); Reg. 429/2016/UE

La normativa sul benessere degli animali da reddito

Concetti di benessere animale e di protezione animale; basi e implicazioni del benessere animale; normativa internazionale, comunitaria e nazionale in materia di protezione degli animali nell'allevamento; normativa orizzontale sulla protezione degli animali negli allevamenti (Dir 98/58/CE e succ. modif.); normativa sulla protezione dei vitelli (Dir 91/629/CEE e succ. modif. e integraz.); normativa sulla protezione dei suini (Dir 91/630/CEE e succ. modif. e integraz.); normativa sulla protezione delle galline ovaiole (Dir 1999/74/CE e succ. modif.); normativa sulla protezione dei polli da carne (Dir 2007/43/CE). Normativa sulla protezione degli animali durante il trasporto (Reg CE 1/2005). Normativa sulla protezione degli animali durante la macellazione e l'abbattimento (Dir 93/119/CE e succ. modif. e integraz.).

La normativa in materia di utilizzo degli animali ai fini scientifici: Dir 2010/63/UE; Dl.lgs 26/2014; l'obiezione di coscienza (L. 413/93); il Ruolo dei Comitati etici; i metodi alternativi all'animale.

Il sistema di tutela della fauna selvatica: il sistema CITES (norme internazionali, comunitarie e nazionali); L. 157/1992

Normativa sul farmaco veterinario: D.lvo 193/2006

La normativa in materia di protezione degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo:L 281/1991; legge regionale Emilia Romagna 5/2205.

Normativa penale in materia di animali: L. 189/2004; art 727,art 500, art 659, art 636, art 672, art 638 cp.; L. 21/2010

Normativa in materia di compravendita di animali e di danni cagionati da animali

PARTE PRATICA

Esercitazioni a piccoli gruppi sull'impiego di strumenti cartacei ed informatici per la ricerca in campo normativo.

Esercitazioni in sessione plenaria sull'analisi e l'interpretazione di testi normativi.

Discussione di casi pratici giudiziari di interesse medico legale.

Bibliografia

Il materiale didattico è costituito: 1) dai libri di testo consigliati; 2) dal materiale disponibile in rete su siti internet istituzionali indicati dal Docente; 3) dai testi normativi inerenti agli argomenti inclusi in programma.

In particolare, i testi consigliati sono:

Compendio di Diritto dell'Unione Europea; a cura di S. Gerli, XVI edizione, Ed. giuridiche Simone, 2016

Codice breve dell'Unione europea, a cura di C.C. Gialdino, IX edizione, Ed. Giuridiche Simone, 2015

G. Peccolo, “Nozioni Giuridiche fondamentali”, CLEUP, Padova, 1° ed, 2008

AA vari “ La sicurezza alimentare”, Quaderni di sanità Pubblica. Maggioli editore, 2015

AA vari "Etica e Allevamento Animale" (a cura di G. Bertoni), Ed Franco Angeli, 2016

P. Benazzi "Il Regolamento di Polizia Veterinaria" (a cura di c. Benazzi e G. Martini), ed Esculapio, 2016

Diritto della protezione e produzione animale, G. Peccolo, CLEUP, Padova, 1° ed, 2016
Serraino A.,Peli A., De Santis E. P. L., Liuzzo G., Adinolfi F., Ferrarese M.C., Coccollone A., Riu R., Greco M., Scagliarini L., Preciso S., Giacometti F. (2008): “Linee guida per l'applicazione dei requisiti di condizionalità in materia di Ambiente, Sanità Pubblica Salute, Identificazione e Registrazione degli animali, Igiene e Benessere degli animali”. Edagricole, ISBN 978885065294
Corbetta L. Corbetta C. (2010): CITES. Edagricole Ed., Milano
I siti internet istituzionali utili sono:

Il portale dell'Unione Europea: http://europa.eu/index_it.htm
La Camera dei deputati: http://www.camera.it
Il senato della repubblica: http://www.senato.it/index.htm
Normattiva: http://www.normattiva.it/home
Demetra: http://demetra.regione.emilia-romagna.it/

Metodi didattici

Metodi didattici
Oltre alla tradizionale didattica frontale, nel corso è previsto l'impiego, previo addestramento ed esercitazioni a gruppi, di opportuni supporti informatici per la raccolta e l'analisi delle fonti di diritto comunitario e nazionale oltre che degli elementi dottrinali più significativi in materia.

L'analisi guidata di alcuni documenti normativi chiave servirà da guida e da modello d'analisi e d'interpretazione dei testi normativi in programma.

Saranno inoltre discussi casi giudiziari di interesse medico legale sia sotto il profilo giuridico sia sotto il profilo medico, con eventuali richiami di patologia.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta sull’intero programma e prevede la somministrazione di 30 domande chiuse a risposta multipla. Il mpunteggio è di 1 punto se la risposta è giusta, 0 punti se alla risposta non si è data risposta e -2 punti se si è data una risposta sbagliata.

Durante la prova della durata di 1 ora è ammesso l’uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

La correzione del compito scritto avviene possibilmente entro cinque giorni lavorativi dopo la data dell’esame. Ogni studente può chiedere di esaminare e discutere col Docente il proprio elaborato. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi, su richiesta dello studente, anche di un colloquio orale volto a discutere aspetti relativi ai quesiti della prova scritta.

La prova s’intende superata quando al candidato ottiene un punteggio minimo di 18 punti su 30.

Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010 saranno concesse le agevolazioni previste per legge.

Altre informazioni

Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, testi in materiale cartaceo, banche dati informatiche; siti web di Istituzioni dell'Unione Europea, nazionali e regionali