ELEMENTI DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 1003446

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna (L-ART/02)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

La storia dell’arte e dell’architettura svolge un ruolo fondamentale nella formazione intellettuale e nella pratica professionale di ogni architetto: l’obiettivo primario del corso integrato è di procurare i basilari strumenti storico-critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali movimenti, risultati e protagonisti di questo fondamentale periodo (1° descrittore di Dublino), che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Storia dell'Arte e dell'Architettura Contemporanea (80 ore, 8 CFU).
Il corso illustra per linee generali le vicende dell’arte e dell’architettura occidentali tra XVIII e XX secolo

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia:
Si consiglia – a frequentanti e non frequentanti – la lettura e l’utilizzo di un manuale di riferimento. Titoli consigliati:
1. G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa, Storia dell’arte: dal Quattrocento al Settecento, Atlas 2004 (da studiare a partire dalla seconda metà del Seicento);
2. G. Dorfles, Storia dell’arte: l’Ottocento, vol. 3, Atlas 2004;
3. G. Dorfles, A. Vattese, Storia dell’arte: il Novecento, vol. 3, Atlas 2004.

Ai frequentanti è richiesto lo studio di uno a scelta dei seguenti titoli (per uniformità nel numero di pagine, alcuni punti assommano due testi); ai non frequentanti è richiesto lo studio di almeno due a scelta dei seguenti volumi:

1. F. Haskell, Le immagini della storia. L’arte e l’interpretazione del passato, Torino, Einaudi, 1997;
2. A. Pinelli, Il Neoclassicismo nell’arte del Settecento, Roma, Carocci, 2005 + A. Pinelli, Primitivismi nell’arte dell’Ottocento, Carocci 2005; Oppure A. Pinelli, Souvenir
3. V. Farinella, S. Panichi, L’eco dei marmi, Roma, Donzelli, 2003+ L. Barroero, Le arti e i lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, PBE Torino 2011
4. Il simbolismo in Italia, catalogo della mostra (Padova) a cura di M. V. Marini Clarelli, F. Mazzocca, C. Sisi, Marsilio 2011
5. J. Clair, Il nudo e la norma, Milano, Abscondita, 2008 + T. Savatier, Courbet e “l’origine del mondo”. Storia di un quadro scandaloso, Milano, Medusa Edizioni, 2008;
6. F. Arcangeli, Giorgio Morandi. Stesura originaria inedita, Torino, Allemandi, 2006;
7. W. Hauptman, Ingres, Milano, 5 Continents, 2006;
8. Michelangelo nell’Ottocento. Rodin e Michelangelo, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti 1996), a cura di M.M. Lamberti e C. Riopelle, Milano-New York, Charta, 1996 + L. Ficacci, Francis Bacon e l’ossessione di Michelangelo, Milano, Electa, 2008;
9. G. Lista, Medardo Rosso. Scultura e fotografia, Milano, 5 Continents, 2004;
10. Paul Valery, Degas, danza disegno, Milano, SE, 1990 + H. Focillon, Vita delle forme, Torino, Einaudi, 1993;
11. F. Bardazzi, Cézanne a Firenze, Milano, Electa, 2007 + S. Lapenta (a cura di), Cézanne, Rizzoli\Skira Milano 2005
12. M. Doran, Cézanne. Documenti e interpretazioni, Donzelli Roma 1995;
13. H. Matisse, Scritti e pensieri sull’arte, Milano, Ascondita, 2003;
14. P. Boulez, Il paese fertile. Paul Klee e la musica, Milano, Abscondita, 2004 + W. Worringer, Astrazione e empatia, Torino, Einaudi, 1995;
15. A.C. Danto, La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell’arte, Roma-Bari, Laterza, 2008 + A. C. Danto, Andy Warhol, Torino, Einaudi 2009
16. A.C. Danto, Dopo la fine dell’arte. L’arte contemporanea e il confine della storia, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
17. G. Dorfles, Simbolo, comunicazione, consumo, Torino, Einaudi, 1980+ A. C. Danto, Andy Warhol, Torino, Einaudi 2009
18. N. Warburton, La questione dell'arte, Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2004 + Arte contemporanea; le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Milano, Electa, 2007;
19. A. Pinelli, Souvenir. L'industria dell'antico e il Grand Tour a Roma, Laterza 2010

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini e di filmati; eventuali visite a musei e monumenti; eventuali seminari d’approfondimento tenuti da specialisti appositamente chiamati.
La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso fondamentale del curriculum e fornisce contenuti e strumenti basilari per diversi esami successivi. Soltanto nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con richiesta di elementari esemplificazioni grafiche e discussione su immagini. Le prime domande sono indirizzate a verificare la conoscenza dei temi basilari del programma e le elementari capacità di collegamento tra essi. Il secondo gruppo di domande valuterà nel dettaglio il grado di autonomia di giudizio; padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore)

Altre informazioni

Contatti: elisabetta.fadda@unipr.it; carlo.mambriani@unipr.it