EU FOOD REGULATION
cod. 1005847

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto agrario (IUS/03)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire un quadro completo della legislazione
nazionale ed europea in relazione all’igiene e alla sicurezza dei processi
produttivi, distributivi, di consumo.
Saranno organizzati seminari e una simulazione di casi per permettere
agli studenti di simulare e capire il funzionamento di un processo e/o del
procedimento decisionale e legislativo europeo.
Alla fine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di spiegare oralmente i caratteri fondamentali degli ordinamenti giuridici italiano ed europeo, di utilizzzare e fare riferimento con dimestichezza ai concetti chiave della normative ue nel settore alimentare e di padroneggiare il sito istituzionale eur-lex.europa.eu

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

l corso di regolamenti europei in materia di alimenti e nutrizione (3 CFU)
si propone di evidenziare per la regolamentazione
del settore alimentare:
Fondamenti dell’ordinamento giuridico europeo
Fondamenti dell’ordinamento giuridico italiano
Principi del diritto alimentare
L’Autorità europea per la sicurezza alimentar
I controlli a livello europeo
Le organizzazioni internazionale del settore alimentare
La legislazione settoriale – Sicurezza alimentare
La legislazione settoriale – Qualità degli alimenti
Tipologie di responsabilità e regolamentazion

Programma esteso

Fondamenti dell’ordinamento giuridico europeo
- Profili istituzionali e principi fondamentali
- La giurisdizione europea
- Il procedimento istituzionale e le parti interessate
- Il mercato unico europeo: principi e giurisprudenza applicabili al settore
alimentare
- La politica agricola comune
Fondamenti dell’ordinamento giuridico italiano
- Profili costituzionali ed istituzionali
- La giurisdizione (tribunali, giudici di pace etc.)
- Ripartizione delle competenze
- Principi fondamentali del procedimento amministrativo
- Principi fondamentali del procedimento penale
- Standards pubblici e privati
- Controlli ufficiali
- L’immrenditore agricolo, l’azienda agraria
Principi del diritto alimentare
- Analisi del rischio
- Principio di precauzione
- Principio di trasparenza e apertura
- Obblighi degli operatori
- Principi in tema di etichettatura
- Brevetti e invenzioni vegetali
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare
I controlli a livello europeo
Le organizzazioni internazionali del settore alimentare
- La World Trade Organisation e il Sanitary Phyto Sanitary Agreement
- Il Codex Alimentarius
- La FAO
- L’OMS
- Altre organizzazioni e comitati internazionali e soprananzionali
La legislazione settoriale – Sicurezza alimentare
- Igiene
- Contaminanti e residui
- Pesticidi
- Additivi, coloranti
- Prodotti destinati a venire in contatto con il cibo
- GMO e alimenti novelli
- Mangimi e additivi per mangimi
- Vini
- Salute e benessere animale
- Salute delle piante
La legislazione settoriale – Qualità degli aliment
- DOP, IGP, STG, prodotti specifici
- Indicazioni ingannevoli
- Alimenti biologici
- Libertà e paternalismo

Bibliografia

- Bibliografia d’esame: Appunti delle lezioni e esercitazioni/seminari
integrati da L. Costato, F. Albisinni (eds.), European and Global Food Law, Padova,
2016, o S. Masini, Corso di diritto alimentare, Milano, 2015 (capitoli II, IIIXI).
- Bibliografia di riferimento: A. Alemanno, S. Gabbi (eds), European Food
Policy, Ashgate 2014; D. Bevilaqua, La sicurezza alimentare negli
ordinamenti giuridici ultrastatali, Milano, 2012; S. Gabbi, L’Autorità europea per la sicurezza alimentare,
Milano, 2007; A. Germanò, E. Rook Basile, Diritto Agrario, Torino, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali, studio di casi, simulazioni di casi e se possibile seminari di approfondimento
Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly.
Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non
frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite da docente tramite la.
piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Il giudizio (30/30) viene fornito
1. tramite un prova orale (peso 25/30), consistente in alcune domande, tesa
ad accertare l'apprendimento dei contenuti del programma nonché il
metodo e la terminologia giuridica acquisita nonché:
- Conoscenze e capacità di comprensione
- Utilizzazione delle conoscenze
- Capacità di analizzare casi e informazioni complesse e di trarre
conclusioni
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendere
2. tramite la dimostrazione (peso 05/30) della familiarità di utilizzo di eur-lex.europa.eu
Il voto della prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa.

Altre informazioni

- - -