GRAFICA PER LA COMUNICAZIONE EDITORIALE E PUBBLICITARIA (CON WORKSHOP)
cod. 1006571

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Architettura degli interni e allestimento (ICAR/16)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone:
- di presentare nelle sue linee generali l’evoluzione della grafica, dagli ultimi due decenni dell’Ottocento agli anni settanta del Novecento;
- di approfondire alcuni temi e momenti storici attraverso autori esemplificativi;
- di analizzare le opere esposte e gli archivi di grafica dello CSAC dell’Università di Parma (Valserena, Paradigna) e altre mostre o archivi specializzati;
- di approfondire la specifica tematica del workshop: ‘collezione di immagini’ come fonte per la realizzazione di un prodotto grafico (manifesto, pieghevole, libretto, copertina) in grado di rielaborare, criticamente e graficamente, le immagini viste e analizzate durante il modulo storico-critico e quelle raccolte dagli studenti in base al progetto che intendono elaborare nella sezione pratico-teorica del workshop.

In riferimento ai Descrittori di Dublino, il corso, quindi, si propone l’acquisizione di
. conoscenze teoriche e comprensione dellagrafica, dagli ultimi due decenni dell’Ottocento agli anni settanta del Novecento;
. conoscenza e comprensione delle ragioni e implicazioni culturali, storiche, sociali della grafica
. conoscenze teoriche e pratiche relative ai temi del workshop
. capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’indagine di opere di grafica
. capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscere, mettere in relazione e contestualizzare opere diverse all’interno di un discorso cronologico (sincronico e diacronico)
. capacità di raccogliere interpretare i dati (fonti, informazioni) secondo un approccio filologico e critico
. abilità comunicative nel presentare conoscenze, idee, problemi e soluzioni metodologicamente fondate e corrette
. capacità di apprendimento autonomo e propria autovalutazione delle stesse

Il corso si propone l’acquisizione di:
. conoscenze teoriche e comprensione della storia della grafica italiana del Novecento
. conoscenze teoriche e pratiche relative ai temi del workshop
. capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’indagine di un manufatto grafico
. capacità di raccogliere e interpretare i dati (fonti, informazioni)
. abilità comunicative nel presentare argomentazioni fondate e corrette

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso:
GRAFICA PER LA COMUNICAZIONE EDITORIALE E PUBBLICITARIA
I Parte (36 h)
UNITÀ DIDATTICA A: Introduzione storica alla grafica per la comunicazione editoriale e pubblicitaria

Verranno presentate le linee essenziali della storia della grafica editoriale e pubblicitaria attraverso la sua evoluzione dagli anni ottanta dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Problematiche e snodi storici verranno affrontati attraverso autori o momenti esemplificativi, tenendo la produzione italiana come campo d’indagine privilegiato con i necessari rimandi alla grafica internazionale.

II Parte (36 h)
UNITÀ DIDATTICA B: Workshop: collezioni d’immagini per raccontare la grafica
A partire dalvasto repertorio visivo dell’archivio di Ettore Sottsassdello CSAC si indagheranno le possibili strategie di costruzione e presentazione di percorsi e racconti iconografici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

PROGRAMMA D’ESAME
PROGRAMMA D’ESAME
1. – Argomenti trattati durante le lezioni dell’unità didattica A
Per agevolare lo studio, le immagini proiettate a lezione saranno disponibili sulla piattaforma Elly, dopo la fine delle lezioni.
2. – Conoscenza dello sviluppo della grafica italiana. Manuale: Baroni-Vitta, Storia del design grafico, Longanesi.
3. – Presentazione del progetto realizzato nell’unità didattica B (workshop)
4. – Bibliografia specifica dell’UNITÀ DIDATTICA B: Elio Grazioli, La collezione come forma d’arte, Johan & Levi; Ettore Sottsass. Catalogo ragionato dell’archivio 1922-1978 CSAC/Università di Parma, a cura di Francesca Zanella,Silvana, 2017

Si rammenta che la frequenza al corso è fortemente consigliata e che anche il workshop è parte integrante dell’esame. Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del punto 1 del programma sono tenuti a studiare 2 testi aggiuntivi, e in sostituzione del punto 4 del programma sono tenuti a presentare un elaborato da concordare con il docente.

Bibliografia integrativa per i non frequentanti:
Si rammenta che la frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del punto 1, oltre al manuale, sono tenuti a studiare 2 tra i seguenti volumi:

• Richard Hollis, Graphic Design. A Concise History, Thames& Hudson
Andrea Rauch, Il raccontodellagrafica, la Casa Usher
• Carlo Vinti, Gli anni dello stile industria, Marsilio
• Caterina Cristina Fiorentino, Millesimo di millimetro. I segni del codice visivo Olivetti 1908-1978, Il Mulino
• Riccardo Falcinelli, Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Stampa alternativa &graffiti
• Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design, Einaudi
• Robin Kinross, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Stampa alternativa

• Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi
• Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza
• Enzo Mari, Progetto e passione, Bollati Boringhieri
• Leo Lionni, Tra i miei mondi. Un'autobiografia, Donzelli

Metodi didattici

• lezioni frontali
• visite guidate
• esercitazioni
• workshop

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto

Altre informazioni

- - -