GEOLOGIA E TERRITORIO
cod. 19244

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geologia strutturale (GEO/03)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il Corso fornisce con apposite lezioni le conoscenze indispensabili per una corretta lettura delle principali caratteristiche geologiche e geomorfologiche di un territorio, consentendo allo studente di riconoscere i fattori geologici che controllano l’evoluzione del paesaggio fisico e le situazioni che possono eventualmente configurarsi come Pericolosità Geologica.
Dopo aver frequentato le prime parti del Corso lo studente potrà applicare le conoscenze acquisite nel territorio appenninico che sarà analizzato con apposite esercitazioni sul campo utilizzando anche una moderna cartografia geologica.
Nelle esercitazioni sul campo lo studente sarà messo in grado di riconoscere le caratteristiche geologiche salienti del territorio appenninico e di analizzare i caratteri più importanti delle compagini rocciose qui esposte.
Potrà inoltre riconoscere quelle particolari emergenze geologiche che consentono di ricostruire i processi del passato e che si configurano quindi come un importante patrimonio naturale da salvaguardare e valorizzare.
Potrà infine sviluppare considerazioni sui rapporti intercorrenti tra paesaggio geologico e utilizzo del territorio, evidenziando le eventuali situazioni di pericolosità geologica che possono interferire con lo sviluppo degli insediamenti abitativi e delle relative infrastrutture.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del Corso (3 cfu lezioni) verte sulle caratteristiche geologiche salienti dell’Appennino settentrionale.
L’argomento viene trattato dopo aver fatto un riepilogo generale sui principali processi geologici e sull’origine delle rocce, riepilogo che è rivolto particolarmente a chi proviene da una laurea triennale biologica.
Vengono descritte le principali successioni rocciose appenniniche e si esamina l’assetto strutturale delle più importanti unità stratigrafico-strutturali che controlla il modellamento pleistocenico delle forme del rilievo.
L'evoluzione geologica appenninica viene presentata facendo riferimento a quelle unità rocciose che meglio registrano i principali processi sedimentari e tettonici che delineano la Storia Geologica appenninica:
- Oceanizzazione
- Convergenza tettonica e accrezione
- Flysch liguridi
- Collisione e Successione epiligure
- Torbiditi di avanfossa
- Sovrascorrimenti neogenici
- Orogenesi plio-quaternaria.
Viene concentrata l'attenzione sulle emergenze geologiche (rocce e paesaggio) più adatte per riconoscere questi processi del passato; a queste situazioni viene attribuito il significato di Patrimonio Geologico.

La seconda parte del Corso (1cfu lezioni) riguarda le principali situazioni di Pericolosità Geologica nel territorio appenninico settentrionale e padano:
- Movimenti di massa e processi di erosione accelerata;
- Pericolosità sismica nell'Appennino tosco-emiliano e in Pianura Padana;
- Vulnerabilità relativa all’inquinamento delle falde acquifere;
- Subsidenza nella zona di pianura (cause naturali ed antropiche).

La terza parte del Corso (2 cfu lezioni ed esercitazioni sul campo) delinea i tratti salienti del Paesaggio Geologico italiano e prende in esame con alcune esercitazioni sul campo il Paesaggio Geologico dell'Appennino tosco-emiliano, distinto nei suoi diversi settori: - Nucleo metamorfico delle Alpi Apuane
- Valli della Lunigiana e della Garfagnana
- Crinale tosco-emiliano
- Dorsale ligure-emiliana
- Versante emiliano
- Margine appenninico padano. Il Paesaggio Geologico viene analizzato nella sua evoluzione geomorfologica e soprattutto nel suo Patrimonio Geologico potenzialmente meritevole di interesse e tutela.
Nei settori oggetto di esercitazione vengono inoltre messe in evidenza le principali situazioni di Pericolosità Geologica, soprattutto quando possono avere interazioni con gli insediamenti abitativi e le relative infrastrutture.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia di riferimento:
- Marshak S., La Terra. Ritratto di un pianeta. Zanichelli, 2004. - Bosellini A., Storia Geologica d'Italia, Zanichelli, 2004 - Mattauer M., Messaggi di pietra, Un viaggio attraverso le rocce. Zanichelli 2001.
- Casati P. & Pace F., Scienze della Terra. L’atmosfera, l’acqua, i climi, i suoli. Città Studi, Milano, 1991.
- Guide Geologiche Regionali. Guida 6, L’Appennino ligure-emiliano. BEMA, Milano 1994.
- De Marchi A., Guida naturalistica del Parmense. Graphital Ed., Parma, 1997.
- Roberts J. L., Guida alle strutture geologiche, Muzzio Ed., Padova, 1991.
- Tucker M. E., Sedimentary rocks in the field. Wiley & Sons, 1996.

Materiale didattico:
Slides proiettate a lezione

Metodi didattici

lezioni ed esercitazioni sul campo

Modalità verifica apprendimento

Verifica scritta dopo la prima parte di lezioni sulle conoscenze di tipo geologico acquisite.
Esame orale finale per verificare la capacità di applicazione delle conoscenze geologiche sul territorio appenninico e la capacità di collegamento delle diverse tematiche trattate nel corso.

Altre informazioni

- - -