PATOLOGIA GENERALE
cod. 00768

Anno accademico 2018/19
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Pier Giorgio PETRONINI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Field
Discipline mediche
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere i meccanismi eziopatogenetici delle principali patologie umane con i loro correlati essenziali di semeiotica e terminologia medica. Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria innata e adattativa e le alterazioni della risposta immune. Conoscere e comprendere la fisiopatologia generale e d’organo.
Grande rilievo verrà data alla patologia, oncologia e immunologia molecolare allo scopo di consentire allo studente di applicare la conoscenza acquisita per la comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci e per l’acquisizione di competenze utili nella futura attività professionale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Eziologia. Patologia cellulare. Oncologia molecolare e cellulare. Immunologia ed Immunopatologia. Infiammazione acuta, cronica e riparazione tissutale. Patologia genetica, biochimica, metabolica e endocrina. Fisiopatologia del sangue. Fisiopatologia cardiovascolare. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio, renale e gastroenterico. Malattie della cute.

Programma esteso

Eziologia
Cause di malattia di natura estrinseca. Danno biologico da radiazioni ionizzanti ed eccitanti. Cause di natura chimica. L’alimentazione come causa di malattia. Cause di malattia di natura intrinseca. Meccanismi di mutazione e sistemi di riparo. Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie monogeniche. Malattie multifattoriali. Aberrazioni strutturali e numeriche del cariotipo.
Patologia cellulare
Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Patologia da radicali liberi. Stress ossidativo. Necrosi ed apoptosi.
Oncologia
Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione, gradazione e stadiazione dei tumori. Le basi molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA e a DNA. Proto-oncogéni ed oncogéni. Geni oncosoppressori. Geni di sopravvivenza e geni di morte. Geni del riparo del DNA. Multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo neoplastico. Angiogenesi. Progressione neoplastica. Invasività e metastasi. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla cancerogenesi nell’uomo. Condizionamento genetico dei tumori. Rapporti tra ospite e tumore. Aspetti nutrizionali ed ormonali. Le basi biologiche delle terapie antitumorali.
Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata. Immunità acquisita. Antigeni. Anticorpi e loro struttura. Linfociti T e B e loro recettori. Sistema MHC. Attivazione dei linfociti T e B. Anatomia del sistema immunitario. Effettori della risposta immunitaria: anticorpi, linfociti T helper e citochine, linfociti T citotossici. Difese contro batteri, virus e protozoi. Vaccinazioni. Immunodeficienze primarie e secondarie. Reazioni di ipersensibilità. Tolleranza immunologica e autoimmunopatie. Immunita` e tumori. Trapianti.
Infiammazione acuta e cronica : modificazioni vascolari, eventi cellulari e mediatori chimici. Essudato infiammatorio e manifestazioni sistemiche. Ipertermia e febbre. Infiammazione cronica: classificazione, aspetti citologici, granulomi. Guarigione e riparazione tissutale.
Fisiopatologia del sangue
Sangue ed emopoiesi. Anemia falciforme. Anemia da carenza di ferro, anemie megaloblastiche. Talassemie. Leucemie e linfomi.
Fisiopatologia cardiovascolare
La risposta emostatica e i suoi meccanismi di controllo. Trombosi. Embolia. Aterosclerosi Manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica. Aritmie. Ipertensione e ipotensione. Edemi.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio
Tosse. Bronchite cronica. Enfisema polmonare. BPCO. Polmoniti alveolari e interstiziali.
Fisiopatologia renale
Insufficienza renale acuta e cronica. Sindrome nefritica e nefrosica.
Fisiopatologia dell’apparato gastroenterico
Malattia da reflusso gastro-esofageo. Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Malattie da malassorbimento. Morbo celiaco. Morbo di Crohn. Diarrea e stipsi.
Malattie cutanee
Dermatiti. Acne. Eritema. Ustioni. Contusioni. Psoriasi.
Patologia biochimica, metabolica e endocrina
Disordini del metabolismo aminoacidico. Patogenesi del diabete mellito IDDM e NIDDM. Disordini della circolazione dei lipidi nel plasma. Ipercolesterolemia familiare. Steatosi. Fibrosi cistica. Patologie da accumulo extracellulare: amiloidosi e patologie da prioni. Fisiopatologia della tiroide: Ipo e iper- tiroidismo, tiroiditi.

Bibliografia

Robbins: Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia.EDRA-MASSON-IX Edizione
Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Elsevier-VIII edizione.
Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale.Piccin IV edizione
Abbas A.K. e Lichtman: Le basi dell’ Immunologia. Fisiopatologia del Sistema Immunitario. edra V edizione.
I testi da consultare sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
Materiale iconografico utilizzato durante le lezioni e non disponibile sui testi suggeriti verrà fornito direttamente dal docente agli studenti.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso è effettuato mediante un esame scritto a quiz (20 domande a risposta multipla) seguito in caso di superamento dello scritto (15 risposte corrette su 20) da un esame orale. L’esame può essere sostenuto, previa iscrizione online, negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco. Mediante i quiz e due domande orali, riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente abbia raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplina scientifica e se sia in grado di utilizzare appropriatamente il linguaggio tecnico-scientifico e di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione. Il non superamento dei quiz o una conoscenza troppo elementare dell’argomento oggetto delle domande comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, l’attribuzione del voto, espresso in trentesimi, sarà effettuata in base al grado di raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente). La lode sarà attribuita a studenti che abbiano dimostrato particolari abilità comunicative e di apprendimento autonomo. Per gli studenti ERASMUS che dopo superamento dei quiz optano per l’esame scritto: l’esame, della durata di 1 ora, consiste in 5 domande a risposta aperta (per ciascuna il punteggio va da 0 a 6). Il risultato dell’esame viene comunicato seduta stante allo studente, e, previa sua immediata accettazione, viene poi pubblicato sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do).

Altre informazioni

- - -