DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
cod. 23887

Anno accademico 2018/19
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Laura PINESCHI
Settore scientifico disciplinare
Diritto internazionale (IUS/13)
Field
Internazionalistico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
66 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali del Diritto internazionale pubblico. Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato la capacità

- di riconoscere, interpretare e applicare correttamente le norme di diritto internazionale sia nei rapporti tra Stati sia nell’ambito dell’ordinamento giuridico nazionale;
- di approfondire autonomamente lo studio di altri settori del diritto internazionale;
- di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Diritto internazionale pubblico occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale. L’esame di Diritto internazionale è propedeutico agli esami di insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari IUS/13 e IUS/14.

Contenuti dell'insegnamento

I caratteri del diritto internazionale:
- nozione;

- soggetti: Stati, organizzazioni internazionali, altri soggetti;
- l’individuo come titolare di diritti e obblighi.
Il mantenimento della pace e l'uso della forza.
Le fonti del diritto internazionale:

- i trattati e il diritto dei trattati;
- le norme generali; 

La responsabilità internazionale come conseguenza del fatto illecito internazionale.
La soluzione delle controversie.

L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Studenti frequentanti:
E. Cannizzaro, Diritto internazionale, Quarta ed., Giappichelli, Torino, 2018, escluse le pagine che saranno comunicate a lezione.
Studenti non frequentanti:
T. Scovazzi (a cura di), Corso di Diritto internazionale, Parte I, Terza ed., Giuffrè, Milano, 2018, Capitolo I (solo i paragrafi: 1-2-3-4; 13 e 14; 17-18-19) e Capitolo II;
e
T. Scovazzi (a cura di), Corso di Diritto internazionale, Parte II, Seconda ed., Giuffrè, Milano, 2015, Capitolo I (tutto); Capitolo II (esclusi i paragrafi 16 e 17); Capitolo III (tutto); Capitolo IV (esclusi i paragrafi: 10, 11 e 12).

Metodi didattici

Lezioni frontali: 48 ore.
Seminari: 18 ore.
Durante i seminari, gli studenti analizzano e discutono in aula documenti e sentenze internazionali, disponibili sulla Piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. 

Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con almeno due domande volte a verificare l’effettiva conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale.

La capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente a discutere le nozioni generali alla luce di casi concreti.

La capacità di comunicare verrà accertata valutando l’abilità dello studente nel fornire definizioni esaurienti, nell’utilizzare la terminologia tecnica appropriata e nel chiarire il significato di particolari espressioni o concetti. 

Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione complessiva delle risposte fornite alle domande di verifica.

Durante il corso, gli studenti frequentanti potranno sostenere prove parziali, utili per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in itinere. Le prove saranno scritte e consisteranno nella discussione di uno o più casi fittizi. I risultati delle prove non saranno oggetto di voto, ma saranno discussi in aula per chiarire concetti non ancora pienamente assimilati o per evitare eventuali errori. Le date delle prove parziali saranno comunicate durante il corso.

Altre informazioni

Alcuni temi saranno trattati da esperti, come avvocati, magistrati, diplomatici, funzionari internazionali, professori di altri Atenei, italiani e stranieri, membri di organizzazioni non governative.