SOCIOLOGIA GENERALE
cod. 1002998

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
Discipline del servizio sociale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere alcuni elementi essenziali e basilari di sociologia generale. Questo al fine di sviluppare negli studenti le competenze di:
- osservazione e analisi sociologica;
- attuazione di alcune strategie relazionali e comunicative;
- interazione con alcune istituzioni sociali.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente, al termine del corso, utilizzando le conoscenze apprese in tema di sociologia generale, dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione avanzate circa:
- i contenuti basilari in tema di sociologia generale;
- le istituzioni presenti in ogni realtà sociale, micro o macro;
- gli assunti di base di sociologia dei processi culturali e comunicativi;
- le teorie riguardanti la formazione dell'identità;
- le teorie riguardanti la cultura, le rappresentazioni sociali e le istituzioni.
Lo studente, inoltre, applicando le conoscenze acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di:
- attuare semplici osservazioni e analisi sociologiche;
- analizzare gli ambienti di vita da un punto di vista sociologico, facendo riferimento ai principali assunti della disciplina;
- comunicare in modo efficace, per relazionarsi al meglio con le istituzioni presenti sul territorio;
- analizzare la costruzione della realtà sociale e culturale;
- mettere in atto le pratiche proprie di un assistente sociale che si trova ad operare con gruppi di varia tipologia.

Prerequisiti

Attitudine all’analisi e alla riflessione critica.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti delle lezioni della prima parte del corso riguardano la descrizione e l’argomentazione di alcuni elementi costitutivi della società, quali la formazione dell'identità, il processo di socializzazione, l’interazione sociale, l'elaborazione delle rappresentazioni sociali, la comunicazione, la cultura e le subculture.
Dopo queste necessarie premesse teoriche, utili per acquisire un linguaggio sociologico, nella seconda parte del corso, si tratterà delle principali istituzioni sociali, quali la famiglia e l’istruzione. Un accenno sarà fatto anche ai mass-media, vista l'influenza che questi hanno nei confronti dell'attuale cultura.
Nella terza parte del corso, il discorso si farà più specifico e si analizzeranno le istituzioni sociali. Attraverso l'esposizione di ricerche svolte da studiosi emble matici, come Mead, Cooley, Freud, Piaget, Moscovici, Berger, Luckmann, Goffman, si vedrà come le istituzioni, addirittura totali, possono agire sulla formazione dell'identità e la costruzione della realtà sociale.

Programma esteso

- Elementi costitutivi e basilari della società e della sociologia generale;
- La socializzazione;
- i ruoili e gli status;
- la formazione dell'identità;
- le rappresentazioni sociali;
- gli stereotipi e i pregiudizi;
- la comunicazione;
- la cultura e le subculture;
- i gruppi e le istituzioni;
- la devianza.

Bibliografia

- Ferrari M.G., E’ possibile comunicare?, Unicopli, Milano, 2009
- Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, 1997 (parte II, III, V).
- Goffman E., Asylums, Piccola Biblioteca Einaudi, 2010

Metodi didattici

Nella prima parte del corso le lezioni saranno prevalentemente frontali. anche se si solleciterà una partecipazione attiva degli studenti, ponendo loro continue domande, secondo un metodo euristico-socratico. Nella seconda parte, si parlerà, in particolare, delle istituzioni totali. Dopo aver trattato del significato di deferenza e contegno, nonché dei metodi coinvolti nella costruzione della realtà sociale, verrà richiesto agli studenti di commentare due film che trattano di due istituzioni totali, il manicomio e il carcere. Questo commento scritto costituirà la prima parte della valutazione sommativa.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, di capacità di comprensione e di competenza previsti dal corso, sarà valutata attraverso un esame scritto, suddiviso in due parti. La prima parte richiederà allo studente di analizzare e commentare due films riguardanti le istituzioni totali. La seconda parte richiederà invece allo studente di rispondere a quattro domande aperte, riguardanti gli argomenti trattati in classe e sui testi. L'obiettivo è quello di valutare se lo studente conosce gli elementi di base della disciplina, utili per essere in grado di pianificare un percorso lavorativo di osservazione, analisi e intervento sociologico.
Gli obiettivi formativi si ritengono raggiunti in modo sufficiente, qualora lo studente dimostri una buona capacità di analisi e argomentazione, rilevabile nella prima parte dell'esame, e nella seconda dove dovrà rispondere in modo adeguato ad almeno tre delle quattro domande proposte. I criteri di valutazione saranno la conoscenza, la competenza, la chiarezza, la riflessione critica e l’apporto personale, rilevabili nelle due prove scritte. Il voto finale risulterà dalla valutazione sommativa, non aritmetica, delle due prove. In particolare, avrà un peso maggiore nella valutazione la seconda parte della prova. Per gli studenti non frequentanti, è richiesto anche lo studio di un testo da concordare con il docente.

Altre informazioni

- - -