PAPIROLOGIA
cod. 1005228

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è introdurre una conoscenza più approfondita della Papirologia, della sua metodologia di ricerca e di studio sui papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura. SI privilegerà in particolare l’approccio ‘globale’ alla fonte papiracea come testimone ‘di prima mano’ delle fenomenologie scrittorie e librarie antiche e di un contesto storico-sociale complesso e multiculturale, nonché il significato socio-culturale delle diverse tipologie testuali attestate.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: I papiri greci ed Erodoto – per un percorso diacronico e interculturale.

Il corso intende offrire una prospettiva diversa e innovativa sui papiri greci come prodotti e testimoni della storia, della società e della cultura dell’Egitto ellenistico-romano. Attraverso il confronto tematico tra la descrizione dell’Egitto fornita da Erodoto nel V secolo a.C. e il quadro che emerge dalla documentazione papiracea successiva, si intende illustrare da un lato la lunga durata di fenomeni storico-sociali e culturali nell’Egitto antico, dall’altro il valore dei papiri come fonti per una conoscenza globale del mondo antico, non solo greco-romano, nonché il significato socio-culturale delle diverse tipologie testuali attestate. Una selezione di testi significativi sarà presentata e commentata in traduzione.

Programma esteso

Erodoto, i Greci e l’Egitto (“Eldorado on the Nile” in Eroda, Mimo 1, e Teocrito, Idillio 14). Il dono del Nilo: documenti sul regime delle acque e sul calendario. Misurare l’Egitto: surveys, registri e distribuzioni di terre. L’Egitto meraviglioso: testimonianze del misterioso “labirinto” e sulle scritture precedenti. L’Egitto religioso: onomastica divina di luoghi e persone tra interpretatio graeca e sincretismo tolemaico. Gli oracoli e il corpus dei biglietti oracolari. L’Egitto degli astrologi: libri e documenti sull’astrologia. L’Egitto e gli animali: gli archivi del dio coccodrillo a Tebtynis. La scrittura medica egizia tra teoria, pratica ed ellenizzazione. La mummificazione e i papiri di provenienza funeraria. L’alimentazione: una ricetta per il pane d’orzo e documentazione sulla coltivazione del vino. Testimonianze sulla vita sociale. L’Egitto multilingue: il ruolo culturale degli interpreti. Alle frontiere dell’Egitto: libri e documenti dai confini del Paese. Papiro e pergamena: questioni tecniche e teoriche. Erodoto nella formazione dei Greci d’Egitto.

Bibliografia

E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002.
A.K. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni, Firenze: Giunti 1997.
P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, Roma: Carocci 2014.
R.S. Bagnall, Papiri e storia antica, ed. it. a cura di M. Capasso, Roma: Bardi 2007.
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Roma: Serra 2008.
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, ed.it. a cura di R. Otranto, Bari: Dedalo 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni PowerPoint. Materiali di studio distribuiti a lezione

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Nel corso del colloquio si verificherà la conoscenza delle principali caratteristiche dei testi presentati e commentati a lezione (in traduzione italiana), dei contesti storico-culturali discussi nel corso, e del manuale di riferimento.
Sono previste una domanda su una lettura a scelta dello studente fra i “testi di riferimento” proposti sopra (valutata da 1 a 10 punti), una sugli argomenti trattati a lezione (da 1 a 10 punti), una su un argomento a scelta dello studente fra lettura scelta e lezioni (da 1 a 10 punti). Saranno valutate: (a) la capacità di comprendere e rielaborare criticamente le problematiche specifiche della disciplina; (b) la capacità di orientarsi fra gli argomenti e i temi centrali della disciplina; (c) la capacità di presentare e contestualizzare efficacemente le nozioni apprese.
N.B. Se lo studente non ha in precedenza frequentato il corso di Papirologia triennale, si consiglia vivamente la lettura del manuale di Turner.

Altre informazioni

A margine del corso saranno organizzate attività seminariali facoltative di trascrizione ed edizione di papiri greci inediti da Tebtynis, dalla collezione del Center for the Tebtunis Papyri, Bancroft Library, University of California at Berkeley.