EPIGRAFIA LATINA
cod. 12914

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia romana (L-ANT/03)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Riportare criticamente – secondo scienza e conoscenza – alla fruibilità e alla godibilità degli studenti la ricchezza documentaria e umana dei testi iscritti, di cui non si parla né si sa alcunché salvo, parrebbe, in ristretti ambiti accademici ...La storia, quella seria intendo, non quella degli apologisti o degli affabulatori (alla Montanelli o alla Messori), è anzitutto memoria rigorosa e autentica – sine ira et studio, scriveva Tacito – dei subalterni, dei perdenti, delle donne e degli uomini comuni nei loro comportamenti e atteggiamenti quotidiani, di quelli insomma che hanno fatto e fanno la storia, ma non lo sanno!: già troppi hanno scritto, e scrivono, dei maschi, dei grandi, dei ricchi, dei potenti, ...

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />[parte monografica]. L'insegnamento svilupperà una ricerca pluriennale dedicata al rapporto tra donne, sesso e società in età classica, e toccherà l'idea, le paure e i tabù del femminino nel mondo maschile romano, secondo il seguente schema di massima:<br /> <br />– femminile e maschile nel Mediterraneo antico;<br />– sessualità ed erotismo nel mondo classico;<br />– il crollo progressivo dell'etica patriarcale a Roma: dal matrimonium alla libido;<br />– eros e sexus nell'Italia antica: miti e tabù d'origine;<br />– tipologie del femminile: matronae, mulieres, meretrices, ...;<br />– inferiorità, subalternità ed emarginazione: libere e schiave;<br />– le donne romane in età imperiale: dal mondo pagano al mondo cristiano.<br />[esercitazione]. Nel corso dell'esercitazione si toccheranno la vita quotidiana e la memoria di donne e uomini dei ceti inferiori attraverso i messaggi e le immagini dell’epigrafia latina.<br />Si analizzeranno in specifico le scienze storico-ausiliarie dell'antichità e le diverse tipologie monumentali iscritte (la Tabula alimentaria di Veleia, anzitutto), studiando la tecnica compositiva e i contenuti delle "scritture ultime" antiche e moderne.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />AA.VV., "Res publica Veleiatium". Veleia, tra passato e futuro, cur. N. Criniti, Parma, MUP Editore, 2006 <br />AA.VV., Gli affanni del vivere e del morire. Schiavi, soldati, donne, bambini nella Roma imperiale, cur. N. Criniti, 2 ed., Brescia, Grafo, 1997<br />E. Cantarella, La vita delle donne, in AA.VV., Storia di Roma, curr. A. Giardina - A. Schiavone, Torino, Einaudi, 2000, pp. 867-894<br /> <br />                e:<br /> AA.VV., «Lege nunc, viator ...». Vita e morte nei "carmina Latina epigraphica" della Padania centrale, cur. N. Criniti, 2 ed., Parma, La Pilotta Editrice, 1998

Metodi didattici

<br />ex cathedra, ma con frequenti seminari specialistici e uscite in Musei e in siti archeologici (Veleia, in primis), veri e propri laboratori periodici per una migliore conoscenza e specializzazione sul vissuto quotidiano femminile

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -