FILOLOGIA ITALIANA (LM)
cod. 1006897

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
Field
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento specialistico di Filologia italiana consentirà agli studenti una comprensione dei metodi critici della filologia e della critica delle varianti. In particolare lo studio dell’evoluzione di alcuni fra i maggior capolavori della letteratura italiana permetterà di comprendere il fondamentale nesso tra l’evoluzione di un'opera e il suo contesto storico-linguistico.

Prerequisiti

E' richiesta una buona conoscenza della storia della letteratura e della storia della lingua italiana

Contenuti dell'insegnamento

Dopo una introduzione ai metodi e agli scopi della filologia d’autore, il corso sarà dedicato all'analisi di casi esemplari che permettano di affrontare diverse soluzioni e metodologie nell'ambito della disciplina. Durante le lezioni gli studenti verranno guidati nella lettura e trascrizione di autografi e nella formalizzazione di apparati variantistici. In particolare verranno analizzate le edizioni critiche dei Promessi sposi su cui gli studenti prepareranno una breve relazione approfondendo lo studio di alcune sezioni. Le presentazioni sono considerate parte integrante dell'esame.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Si richiede a tutti gli studenti lo studio dei seguenti testi:
P. Italia, G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010;
A. Stussi, Introduzione alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, la parte dedicata alla filologia d'autore, C. Giunta, Prestigio storico dei testimoni, “Anticomoderno”, 3, 1997, pp. 169-98 (reperibile on-line)
G. Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017
G. Raboni, Introduzione a Alessandro Manzoni, Gli Sposi promessi,
Milano,
Casa del Manzoni,
2012 (reperibile on-line: https://www.academia.edu/10587647/Introduzione_a_A._Manzoni_Gli_Sposi_promessi_edizione_critica_a_cura_di_B._Colli_e_G._Raboni_Milano_Casa_del_Manzoni_2012)
Si richiede inoltre la conoscenza integrale dei Promessi sposi e una conoscenza almeno manualistica dell’opera di Manzoni.
Agli studenti frequentanti verrà fornita a lezione la bibliografia specifica relativa alla loro relazione.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali di introduzione al contesto storico-letterario, e in particolare all’opera di Manzoni, si affiancherà l’esercitazione di lettura e trascrizione degli autografi e di delineazione dell'apparato critico. Ogni studente preparerà una relazione da esporre e discutere collettivamente nelle ultime lezioni consistente nella trascrizione di un segmento del testo analizzato e nella valutazione della variantistica.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza di base dei requisiti, della metodologia e degli scopi della filologia d'autore e dell'opera di Alessandro Manzoni. Parte della valutazione sarà legata per gli studenti frequentanti al lavoro prodotto durante il corso. Non sarà considerato sufficiente lo studente che dimostri lacune sul piano storico-letterario o sul piano della metodologia filologica. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) chi mostrerà una maggior capacità di elaborazione autonoma e critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito in maniera significativa, dimostrando capacità di indagine autonoma.

Altre informazioni

La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono assistere alle lezioni sono pregati di contattare il docente.