FINANZA AZIENDALE
cod. 1005678

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito:a) Conoscenze e capacità di comprensione:- conoscenze tecniche di base degli strumenti creditizi e finanziari offerti dalle istituzioni finanziarie per il finanziamento di breve e medio-lungo periodo, delle operazioni con l’estero, i sistemi di pagamento, la gestione della tesoreria e la gestione dei rischi di tasso e di valuta;- logiche di determinazione del costo dell’indebitamento per l’impresa;- comprensione del nesso tra rating e credit spread.b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
valutare appropriatezza e convenienza dei diversi strumenti finanziari per soddisfare i bisogni di finanziamento, gestione dei pagamenti e dei rischi speculativi.c) Autonomia di giudizio:
 capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli in merito alle implicazioni economiche e finanziarie delle decisioni relative agli strumenti creditizi e finanziari.d) Abilità comunicative:
abilità di comunicare con chiarezza al docente il framing dei problemi gestionali e la strategia di soluzione degli stessi, mostrando padronanza e appropriatezza di linguaggio finanziario tecnico da utilizzarsi con gli operatori di mercato.e) Capacità di apprendimento:
Capacità di apprendere tramite l’approccio “Problem-Solving Learning”: -rappresentazione del problema (richiedere agli studenti di esplicitare la strutturazione del problema – i termini e i concetti “chiave” – le “assumptions” – eventuali problemi analoghi – le informazioni/dati necessari)- strategia di risoluzione (richiedere agli studenti di esplicitare il modello generale o la procedura di risoluzione – i sotto-obiettivi parziali – i passi e le azioni – le conclusioni al termine della procedura risolutiva).

Prerequisiti

Non vi sono propedeuticità obbligatorie.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento intende fornire agli studenti un quadro concettuale di riferimento per assumere decisioni in materia di strumenti finanziari e creditizi per la gestione dei pagamenti, il finanziamento di breve e medio-lungo termine e la gestione dei rischi speculativi. Gli strumenti sono illustrati sotto il profilo delle caratteristiche tecniche di base ed il relativo profilo di costo/rendimento, rischio e liquidabilità̀.

Programma esteso

Gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale I bisogni di finanziamento e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese I depositi bancari e postali Le obbligazioni societarieI titoli azionariGli strumenti creditizi di finanziamento a breve termineI crediti di firma e gli strumenti diretti d'indebitamento a breve da parte delle impreseIl finanziamento dei fabbisogni a medio-lungo termineI rischi speculativi e i relativi problemi di copertura e gestione Gli strumenti derivati

Bibliografia

Munari L. (a cura di), “STRUMENTI FINANZIARI E CREDITIZI 3/ED, McGraw-Hill, 2017 – capitoli 3, 5, 6, 8, 9, 11, 14, 16, 17.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. Esercizi e discussione di studi di caso saranno svolti in modo complementare alla teoria.

Modalità verifica apprendimento

Formato della verifica: L'esame consiste in una prova scritta, per gli studenti frequentanti e non.Struttura della prova: 3 domande aperte a tema, 3 domande a scelta multipla, 3 domande del tipo “vero/falso” e 3 esercizi.Valutazione finale complessiva: Il voto complessivo in trentesimi fa esclusivo riferimento alla prova finale. Punteggi attribuiti alle singole tipologie di domande:- domande aperte a tema: fino ad un massimo di 3 punti ciascuna- domande a scelta multipla: 1 punto ciascuna- domande del tipo “vero/falso”: 1 punto ciascuna - esercizi: fino ad un massimo di 5 punti ciascuno

Altre informazioni

L’insegnamento è erogato agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria gestionale. La partecipazione attiva e la discussione dei contenuti del corso sono incoraggiati. Pertanto, lo studio degli specifici riferimenti bibliografici in anticipo rispetto a ciascuna classe è fortemente raccomandato. Le diapositive utilizzate in aula possono essere scaricate dalla piattaforma Elly.