STORIA CONTEMPORANEA
cod. 13003

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Field
Formazione interdisciplinare
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso si attende che lo studente abbia sviluppato una conoscenza adeguata dei principali nodi e delle fondamentali problematiche dell’età contemporanea. Inoltre, è obiettivo del corso far sì che lo studente sia in grado di condurre un’analisi del linguaggio delle principali forze politiche dell’Italia repubblicana, attraverso l’uso di fonti testuali e iconografiche (es: discorsi dei leader, articoli di giornale, manifesti, tribune elettorali).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ricostruisce gli snodi principali della storia socio-politica e culturale contemporanea, dalle grandi trasformazioni dell’ultimo trentennio del XIX secolo alla caduta dell’Unione sovietica nel XX. Particolare attenzione sarà data alla storia dell’Italia repubblicana, nello specifico alla storia dei partiti e alle forme della propaganda e della comunicazione politica, dal periodo resistenziale fino alla fine degli anni ’90.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Agli studenti è richiesta la conoscenza approfondita del manuale di base:
- Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi (Roma-Bari: Laterza, ultima edizione).
E, a scelta, uno dei seguenti testi:
- Paul Ginsborg, Storia dell’Italia dal dopoguerra ad oggi (Torino: Einaudi, ultima edizione)
- Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996 (Bologna: Il Mulino, ultima edizione)
- Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006 (Roma; Bari: Laterza, ultima edizione)
Gli appunti delle lezioni costituiscono un compendio fondamentale allo studio dei manuali sopra indicati e dispensano dalla preparazione di un testo monografico a scelta fra i seguenti, obbligatorio invece per gli studenti non frequentanti:
- Roberto Biorcio, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo (Roma-Bari: Laterza, 2010)
- Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d’Italia (Venezia: Marsilio, 2013)
- Stefano Pivato e Marco Pivato, I comunisti sulla luna. L’ultimo mito della Rivoluzione russa (Bologna: il Mulino, 2017)
- Girolamo Rossi, Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento (Roma: Armando, 2014)
- Anna Tonelli, Falce e tortello. Storia politica e sociale delle feste dell’Unità (1945-2011) (Roma-Bari: Laterza, 2012)
Eventuali letture di approfondimento saranno segnalate durante il corso.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula; fondamentali strumenti didattici saranno le fonti a stampa e quelle audiovisive che saranno presentate e analizzate durante lo svolgimento delle lezioni. Per questo il coinvolgimento attivo degli studenti, che saranno guidati a mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la lettura e l’analisi critica dei materiali mostrati a lezione, costituirà un momento essenziale. Per specifiche tematiche saranno previsti incontri seminariali con esperti studiosi del settore.

Modalità verifica apprendimento

La prova consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione, del manuale e del libro a scelta. Le domande saranno volte, oltre all’accertamento delle capacità di espressione, a valutare la conoscenza degli avvenimenti e dei concetti chiave affrontati. Il voto della prova, in trentesimi, viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa. Si ricorda agli studenti che l’iscrizione on line all’appello è obbligatoria.

Altre informazioni

È altamente consigliato l’utilizzo di un atlante storico-politico.