PEDAGOGIA SPERIMENTALE
cod. 06694

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia sperimentale (M-PED/04)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Conoscere le fasi della ricerca empirica in ambito educativo.
- Saper progettare una ricerca empirica applicando le fasi di ricerca ad un contesto definito.
- Saper costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione etc.) sulla base di un processo di operazionalizzazione dei fattori.
- Saper somministrare uno o più strumenti di rilevazione dati, tramite un piano di rilevazione dati mirato e coerente con il target di riferimento.
- Saper analizzare dati quantitativi ed essere in grado di controllare ipotesi di ricerca tramite analisi statistiche monovariate e bivariate.
- Saper comunicare i risultati di una ricerca empirica tramite la redazione di un rapporto di ricerca.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Durante il corso verranno presentati i seguenti contenuti:
- Il concetto di ricerca empirica in educazione
- Gli ambiti di applicazione della pedagogia sperimentale
- La ricerca standard in educazione
- La ricerca interpretativa in educazione
- La Ricerca- Azione, la ricerca per esperimento, lo studio di caso
- La definizione di un problema conoscitivo, di un obiettivo e di un tema di ricerca
- La costruzione del quadro teorico e l’individuazione delle fonti attendibili
- La definizione delle ipotesi di ricerca
- La definizione operativa o concettuale (operazionalizzazione dei fattori)
- Definizione di popolazione, campione e tecnica di campionamento
- Definizione di un piano di rilevazione dati
- Gli strumenti e le procedure per la rilevazione dei dati
- Gli strumenti e le procedure per l'elaborazione e l'analisi dei dati
- Interpretazione dei dati e diffusione dei risultati
- Gli errori metodologici frequenti nella progettazione e conduzione della ricerca in ambito educativo
- L’approccio dell’Evidence Based Education

Attenzione! Informazione importante per il percorso di formazione insegnanti:
In riferimento all’allegato A (Obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA di cui all'art. 2 comma 4) il corso di Pedagogia Sperimentale, con apposita modifica della bibliografia di riferimento (in calce), può concorrere all’acquisizione di 6 cfu, all’interno dei 24 CFU preFit, per il percorso di formazione degli insegnanti. In questo caso occorrerà che lo studente si prepari su materiali specifici, riportanti nella bibliografia di riferimento come materiali per il percorso PRE-FIT.
Si specifica che il corso erogato in presenza (e terminato nella seconda settimana di ottobre 2017), aveva bibliografia di riferimento differente e più tarata sul profilo dell’educatore (per il CdL L19), non adatta per il percorso preFIT.

Si riportano di seguito i contenuti formativi (in coerenza con l’allegato A) che la bibliografia specifica solo per il PRE-FIT affronta:

a) Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

1. Introduzione allo studio delle basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica (empirica) nazionale e internazionale.
2. Teorie e modelli relativi alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento, con particolare attenzione ai dispositivi di valutazione e autovalutazione dell'agire educativo delle/degli insegnanti
3. Le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi.


d) Metodologie e tecnologie didattiche
1. La docimologia e la sperimentazione educativa.
2. Innovazione, sperimentazione e ricerca educativa.
3. Le forme della ricerca-azione.
4. Innovazione, sperimentazione e ricerca educativa.
5. Le metodologie della ricerca educativa empirica, quantitativa e qualitativa, a sostegno del miglioramento della qualità dei processi educativi formali.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
il Manuale:
Robasto D., 2014, La ricerca empirica in educazione. Esempi e Buone Pratiche, Milano, Franco Angeli
Un testo a scelta tra questi (per l’esame da 6 CFU):
- Robasto D., Trinchero R. (a cura di), 2014, Strategie per pensare. Attività evidence based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, Franco Angeli
- Parola A., Robasto D., 2014, Sperimentare e Innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative, Milano, Franco Angeli.
Le slide del corso, caricate su Elly, indicativamente 1 volta alla settimana durante il periodo di lezioni, vengono considerate parte integrante del materiale bibliografico. Si ricorda agli studenti che per poter accedere al materiale didattico caricato su Elly è necessario iscriversi al corso.
In caso di esame da 12 CFU (vecchi ordinamenti) è necessario studiare entrambi i testi a scelta + il Manuale.

Attenzione bibliografia di riferimento solo per il percorso Pre-FIT - Bibliografia di riferimento per 6 CFU pre-Fit sul settore M-Ped/04
D. Robasto (2014), La ricerca empirica in educazione, Milano Franco Angeli
D. Robasto (2017), Autovalutazione e Piani di Miglioramento a scuola. Metodi e indicazioni operative, Roma, Carocci.
G. Benvenuto (2015), Mettere i voti a scuola. Introduzione alla docimologia, Roma, Carocci.
Gli studenti che portino tale programma saranno valutati tramite prova scritta, semistrutturata, con domande aperte. Sono pregati di avvisare via e-mail la docente (daniela.robasto@unipr.it), almeno una settimana prima della data di appello in cui intendono sostenere la prova scritta.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni di stampo euristico socratico. Durante le lezioni euristico socratiche sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, sui temi basici della pedagogia sperimentale, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte dei formandi.
Nella seconda parte della lezione verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale (modello didattico Pfeiffer and Jones) in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare la teoria ( presentata nella prima parte della lezione euristico socratica) ad un progetto di ricerca empirica da loro proposto e sviluppato secondo i criteri metodologici illustrati nelle lezioni e nel materiale bibliografico e didattico.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti:
1) una prova scritta semistrutturata a tre domande aperte. Durante la prova scritta viene richiesto allo studente di:
- progettare una ricerca empirica su un tema, dato seguendo le fasi della ricerca educativa presentate nel materiale bibliografico (peso dell’item 15pt);
- saper individuare nelle ricerche illustrate nel libro a scelta le fasi della ricerca empirica e le implicanze metodologiche presenti nelle indagini (peso dell’item 8pt);
- saper classificare le variabili fornite e saperne indicare il tipo di analisi statistiche consentite, nel caso di monovariata e nel caso di bivariata (peso dell’item 7pt) .
La durata della prova scritta è pari a 2 ore. La prova scritta è valutata con scala 0-30. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.

2)una prova orale, consistente in una discussione critica sul Rapporto di ricerca empirica la cui risultante sia il resoconto di una ricerca effettivamente svolta “sul campo” dal candidato e rispondente ai criteri metodologici indicati durante le lezioni e nel manuale presente nella bibliografia di riferimento (le 15 fasi della ricerca empirica)
Durante la prova orale verrà messo a controllo che lo studente conosca le fasi della ricerca empirica, le abbia applicate correttamente ad un contesto scelto autonomamente e sia in grado di comunicare processi ed esiti utilizzando la terminologia specifica della disciplina.
Il rapporto di ricerca empirica può essere svolto dagli studenti in modo individuale o in gruppi di massimo 5 persone. Il lavoro va presentato in modalità cartacea il giorno dell'appello in cui si intende sostenere la prova orale. La ricerca in gruppo va discussa in gruppo. E' necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutto il rapporto di ricerca, nella sua completezza; è necessario che ogni membro del gruppo espliciti inoltre, in coda al report, le parti che ha curato personalmente.
La prova orale è valutata con scala 0-30.
Per ottenere il voto finale è necessario procedere alla media aritmetica dei voti delle due prove (entrambi in trentesimi) .
Il voto della prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa; il voto della prova scritta viene comunicato nell’arco delle tre settimane successive alla prova, tramite pubblicazione su Elly.
Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA sia nel caso di prova scritta sia nel caso di prova orale.
N.B Durante le lezioni, la docente somministra prove parziali, formative, utili per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in itinere e fornire feedback agli studenti, prima dell’appello ufficiale. Le date delle prove parziali saranno comunicate dalla docente durante le lezioni.

Attenzione: gli studenti del percorso pre-FIT avranno una prova scritta a loro dedicata, semistrutturata, a domande aperte. Per questo programma, avvisare la docente via e-mail (daniela.robasto@unipr.it), almeno una settimana prima la data dell'appello in cui intendono sostenere la prova.

Altre informazioni

Alcune indicazioni utili per una miglior relazione educativa:
- Si raccomanda agli studenti di consultare il materiale didattico con costanza. Tutto il materiale presentato in aula viene costantemente caricato e reso disponibile.
- Gli studenti potranno accedere alle prove in appello solo dopo essersi regolarmente iscritti tramite ESSE3 (iscrizione all'esame obbligatoria);
- La docente riceve su appuntamento. Scrivere a daniela.robasto@unipr.it, possibilmente con almeno una settimana di anticipo.
- I voti delle prove intermedie vengono caricati su IDEM nella sezione avvisi o su Elly, nel materiale didattico.
- Attenzione per gli studenti PRE-FIT: si ricorda che per questo percorso è necessario prepararsi sulla bibliografia di riferimento appositamente dedicata e di non utilizzare quella generica per il corso di laurea L19.