STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 1000186

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscere temi e argomenti fondamentali del pensiero filosofico dall’età moderna ad oggi attraverso la comprensione dei principali concetti e argomenti presenti in un testo filosofico. Comprendere diversi testi filosofici che vengono in parte letti e commentati in aula allo scopo di consentire agli studenti di conoscere diverse forme di pensiero e diversi lessici concettuali (descrittore 1). Conoscere un lessico filosofico di base in greco e tedesco. Conoscere i principali argomenti a sostegno delle diverse posizioni filosofiche, essere capaci di contestualizzare tali argomenti. Conoscenza delle principali tendenze della storiografia filosofica dal diciottesimo secolo alla fine del ventesimo. Conoscere specifici problemi filosofici e i principali metodi per affrontarli in relazione a precisi contesti storici e culturali (descrittore 2 e 3). Saper scrivere testi in maniera chiara, argomentata, dimostrando le conoscenze acquisite, la capacità di fare connessioni interdisciplinari e di comunicare e sostenere idee in modo autonomo (descrittore 3 e 4). Gli studenti potranno così intraprendere gli studi successivi avendo acquisito autonomia di giudizio e abilità comunicative orali e scritte (descrittore 5).

Prerequisiti

Avere acquisito la conoscenza dei temi di storia della filosofia trattati nel primo anno di corso. Capacità di individuare le principali tesi e i principali argomenti presenti in un testo filosofico, le loro implicazioni e difficoltà, e i possibili sviluppi.

Contenuti dell'insegnamento

Percorsi nella storia della filosofia moderna e contemporanea: la possibilità e i limiti della conoscenza, il rapporto tra soggetto e mondo.

Attraverso la lettura di parti di opere di I. Kant, E. Husserl e K. Jaspers, e attraverso la definizione di alcuni termini chiave della storia della filosofia da Kant al pensiero contemporaneo, come fenomeno, esperienza, limite, intelletto e ragione, il corso introduce ad alcune tematiche contemporanee che riguardano il rapporto tra intelletto, ragione e realtà.

Programma esteso

Percorsi nella filosofia del Novecento: la possibilità e i limiti della conoscenza, il rapporto tra soggetto e mondo.

I. Kant, Critica della ragion pura, trad. it. a cura di C. Esposito, Bompiani 2004 e ristampe: Prefazione alla prima edizione, Prefazione alla seconda edizione, Introduzione, Logica: parti di introduzione, libro primo Analitica dei concetti e libro secondo Analitica dei principi, capitolo primo "Dello schematismo dei concetti puri dell’intelletto", capitolo terzo "Sul fondamento della distinzione di tutti gli oggetti in generale in Phaenomena e Noumena"; Dialettica (parti di introduzione, libro primo, libro secondo, capitolo secondo, sezione seconda, terza, quarta, nona: le antinomie).
E. Husserl, Kant e l’idea della filosofia trascendentale, trad. it. di C. La Rocca, il Saggiatore, Milano 1990 (parti).
K. Jaspers, Il male radicale in Kant, trad. it. a cura di R. Celada Ballanti, Morcelliana 2011.

Testi per la conoscenza degli autori e per studenti non frequentanti:
V. Costa, Husserl, Carocci, Milano 2009
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma Bari, 2006.
Per gli studenti non frequentanti si raccomanda la consultazione di un manuale della scuola secondaria, ad es. N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
J. Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003.

Parte del materiale sarà messo a disposizione sulla piattaforma Elly e cioè: testi eventualmente non più in commercio; l'indice degli argomenti trattati a lezione.

Bibliografia

I. Kant, Critica della ragion pura, 1781;

E. Husserl, Kant e il problema della filosofia trascendentale, 1924;

K. Jaspers, Il male radicale in Kant, 1935.

Metodi didattici

Il programma del corso è organizzato in modo da sviluppare l’analisi concettuale in merito ai temi proposti, leggendo, interpretando e discutendo le opere degli autori esaminati che vengono lette in aula. I testi sono proposti in traduzione italiana e in parte con il testo in lingua originale a fronte, in modo da consentire agli studenti la lettura diretta del testo e la comprensione del pensiero dell’autore nel suo lessico specifico. Alla fine del corso viene proposta una lista di termini fondamentali della filosofia nelle lingue originali e con la traduzione italiana. Gli studenti dimostrano i loro progressi nella comprensione dei concetti trattati e nelle loro capacità argomentative attraverso l’elaborazione di testi sui temi studiati. Sono possibili variazioni del programma per studenti di altri corsi di studi.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale attraverso il quale verificare le conoscenze acquisite nel campo della storia della filosofia nella prospettiva presentata e delimitata dal programma (descrittori 1 e 2) , l’attento studio dei testi, le capacità critiche sviluppate attraverso la conoscenza dei problemi e dei metodi della filosofia, la chiarezza e consequenzialità del ragionamento, la capacità di svolgere ragionamenti in autonomia e la proprietà di linguaggio (descrittori 3, 4, 5). Durante il corso è prevista almeno una prova scritta per la verifica della preparazione in itinere. La prova riguarda gli argomenti della prima parte del corso. Ha durata di 4 ore e consta sia di risposte a domande aperte sia nell'elaborazione di un breve testo. Se il risultato è positivo (superiore a 24/30) può sostituire l'esame orale relativo alla prima parte del corso. Sarà svolta inoltre almeno una relazione scritta sugli argomenti del corso da consegnare dopo la pausa tra la prima e la seconda parte del corso. La relazione sarà anche esposta oralmente durante le prime lezioni della seconda parte del corso.
Valutazioni:
30 e lode: conoscenze solide, ottime capacità espressive e argomentative, completa comprensione di concetti e argomenti, ottima capacità di leggere criticamente un testo.
30: preparazione molto buona, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata, capacità di argomentare una tesi, capacità di leggere criticamente un testo.

27-29: preparazione buona, conoscenze soddisfacenti, capacità di espressione e argomentazione essenzialmente corrette.
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta; parziale capacità di espressione e argomentazione.
21-23: conoscenza generale ma non approfondita dei temi trattati. Espressione spesso non appropriata e limitate capacità argomentative.
18-21: conoscenza elementare dei temi trattati, sufficienti capacità espressive ed elementari capacità argomentative.
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, della chiarezza espositiva, della capacità di proporre in autonomia tesi e argomenti.

Altre informazioni

Per conoscere la vita, le opere e il contesto storico degli autori trattati a lezione sono consigliati i seguenti testi, utili in particolare per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni:
A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1998;
V. Costa, Husserl, Carocci, Milano 2009;
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza, Roma Bari, 2006.
Per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono consigliate: Storia della filosofia, a cura di N. Abbagnano e G. Fornero, UTET; Storia della filosofia, a cura di P. Rossi e C.A. Viano, Laterza.