FARMACOLOGIA
cod. 00351

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno acquisire le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei principali farmaci attivi a livello del sistema nervoso, del muscolo liscio e scheletrico, del sistema cardiovascolare e respiratorio, oltre che del sistema immunitario e della proliferazione cellulare.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno collocare le conoscenze acquisite nel contesto fisio-funzionale dell'organismo umano e animale in toto, nonché dell'attività biologica dei preparati in vitro o delle cellule isolate. Tali conoscenze saranno finalizzate alla conoscenza dei segni e/o dei sintomi che si sviluppano in seguito alla somministrazione/assunzione dei farmaci ed alla valutazione degli effetti che essi producono.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie in futuro alla pianificazione di protocolli di studio per la caratterizzazione di nuove molecole, una volta che, da laureato, entrerà nel mondo del lavoro.

4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze terminologiche necessarie per descrivere in modo oggettivo le azioni dei farmaci e per quantizzarne in termini analitici gli effetti a livello di organi e sistemi, anche ai fini di una corretta comparazione fra molecole dotate di attività biologiche similari.

5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare quanto acquisito per comprendere ed interpretare dati della letteratura relativi ai farmaci, soprattutto per finalizzarne l'utilizzo a scopo di ricerca in campo biofarmacologico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è finalizzato alla conoscenza degli effetti dei farmaci, sperimentali e/o terapeutici, ed al loro utilizzo come tools per la ricerca sull'animale, su organi isolati o su cellule in coltura.

Programma esteso

1) Generalità sui farmaci.
Concetto di farmaco, origine dei farmaci, Nomenclatura, Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi farmaci.
Modelli animali per lo studio dei farmaci: metodiche in vitro e in vivo.
Principi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Accumulo dei farmaci nell'organismo.
Vie di somministrazione dei farmaci
Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza. Nanofarmaceutici: nuove formulazioni di medicamenti e loro interazioni con i tessuti bersaglio.
Concetto di farmacogenetica e di farmacogenomica.
Principi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci e bersagli molecolari.
Farmaci ad azione recettoriale: concetti di agonismo, antagonismo, agonismo inverso e modelli biomolecolari descrittivi dell'azione dei farmaci.
Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci: specie, razza, sesso, patologie.
Tossicità da farmaci. Meccanismi di tossicità a livello cellulare, di organo, di sistema. Allergia e Idiosincrasia.
Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità

2) Farmacologia speciale e applicata.
Farmaci che interferiscono col DNA e con le funzioni ad esso connesse
Farmaci stimolanti e depressori del sistema nervoso centrale. anestetici generali, Farmaci del dolore. Analgesici oppioidi. Anestetici locali. FANS e Paracetamolo.
Benzodiazepine, antidepressivi, stimolanti adrenergici.
Farmaci del sistema nervoso autonomo: stimolanti e bloccanti gangliari, agonisti ed antagonisti adrenergici, agonisti ed antagonisti colinergici. Effetti sistemici dei farmaci autonomotropi.
Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. Tossina botulinica e antispastici diretti
Farmaci antiinfiammatori steroidei e immunosoppressori: cortisone e congeneri.
Farmaci gastrointestinali: antiacidi, antisecretori (antagonisti dei recettori H2-istaminici, inibitori di pompa protonica), antiemetici, procinetici, antidiarroici, lassativi.
Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, digitalici. Farmaci della malattia coronarica.
Farmaci che modificano l'assetto emocoagulativo e l'attività aggregante piastrinica.
Generalità sui farmaci chemioterapici: antibatterici, antivirali ed antitumorali.

Bibliografia

F. Clementi - G. Fumagalli, Farmacologia Generale e molecolare (Quinta Edizione), EDRA - Torino, 2018 (783 pagine).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni


Le diapositive saranno consegnate dal docente alla fine del corso