FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
cod. 05135

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Elisabetta BAROCELLI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Field
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso di FARMACOLOGIA & FARMACOTERAPIA lo studente sarà in grado di
1. conoscere e comprendere le basi della Farmacodinamica e della Farmacocinetica, classificare i farmaci in base alla loro modalità d’azione e ai loro usi terapeutici (conoscenza e capacità di comprensione)
2. utilizzare le conoscenze acquisite, inquadrando l’uso dei farmaci nel contesto delle diverse situazioni patologiche spiegando i vantaggi e limiti del loro utilizzo terapeutico e le diverse modalità di somministrazione (capacità di applicare conoscenza e comprensione)
3. sapere analizzare e confrontare gli effetti dei farmaci appartenenti alle diverse classi e risolvere correttamente le problematiche legate all’uso dei farmaci nella pratica clinica (politerapia, interazioni farmaci-alimenti, uso bioequivalenti, uso dei farmaci OTC e SOP, segnalazioni di farmacovigilanza) (autonomia di giudizio)
4. essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze sulla corretta gestione del farmaco e sulle novità terapeutiche attraverso la consultazione dei database delle agenzie sanitarie e degli enti istituzionali, o della produzione scientifica del settore (capacità di apprendimento)
essere in grado di comunicare le proprie conoscenze e trasmettere in modo chiaro le informazioni sugli effetti dei farmaci, sul loro meccanismo d’azione e il loro uso corretto (abilità comunicative)

Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze di base di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e per sostenere l’esame è necessario aver superato gli esami di Fisiologia Generale e di Biochimica/biochimica Applicata

Contenuti dell'insegnamento

La prima serie di lezioni riguarda argomenti di FARMACOLOGIA GENERALE quali la farmacodinamica e la farmacocinetica (meccanismo d’azione dei farmaci e loro destino nell’organismo con riferimento ai rispettivi parametri quantitativi), le fonti di variabilità nella risposta individuale ai farmaci, i farmaci da automedicazione, la maneggevolezza e gli effetti collaterali dei farmaci ed elementi di farmacologia clinica.
La seconda serie di lezioni è relativa alla descrizione della FARMACOTERAPIA applicata nelle patologie a carico del sistema nervoso periferico e centrale (farmaci antidepressivi, ipno-sedativi, antipsicotici, antiepilettici, anti-Parkinson, analgesici, anti-emicrania), cardiocircolatorio (antiipertensivi, antiaritmici, antianginosi, cardiotonici) gastrointestinale (anti-secretori, antiemetici, lassativi e antidiarroici, procinetici) genitourinario (diuretici, tocolitici, contro incontinenza), respiratorio (antiasmatici, bechici) e muscolare (miorilassanti, paralizzanti), nei disordini dell’emostasi (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici), nelle dislipidemie, nelle patologie di tipo infiammatorio ed autoimmune (antiinfiammatori steroidei e non steroidei, immunosoppressori) e della chemioterapia e terapia sostitutiva ormonale (antidiabetici)

Programma esteso

FARMACOLOGIA GENERALE
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione dei farmaci e parametri farmacocinetici
Farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci, quantificazione degli effetti farmacologici e parametri farmacodinamici
Variabilità della risposta individuale ed interazioni tra farmaci
Valutazione sperimentale e clinica dell'efficacia e sicurezza dei farmaci

FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo e sulla giunzione neuro-muscolare
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare e Renale
Farmaci attivi sul Sistema Respiratorio
Farmaci attivi sul Tratto Gastrointestinale
Farmaci attivi sull'Emostasi e sull'Aterogenesi
Farmaci attivi sulle risposte Infiammatorie e Immunitarie
Farmacologia del sistema endocrino
Chemioterapici: antimicrobici, antivirali, antiparassitari ed antineoplastici

Bibliografia

Manuale consigliato:
ANNUNZIATO & DE RENZO “Trattato di Farmacologia”. Idelson-Gnocchi, Napoli oppure
KATZUNG BG “Farmacologia Generale e Clinica”. Piccin, Padova oppure
RANG HP et al. “Farmacologia”. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Testo di consultazione per approfondimento:
GOODMAN & GILMAN’S. “Le basi farmacologiche della terapia”. Zanichelli Editore

Metodi didattici

L’insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali, durante le quali i principi generali della farmacologia vengono illustrati, commentati in modo dialogico ed applicati in specifici esempi terapeutici.
Gli aspetti farmacoterapeutici vengono affrontati dopo un sintetico inquadramento del relativo contesto fisio-patologico, invitando gli studenti a richiamare le conoscenze anatomo-fisiologiche e biochimiche propedeutiche alla comprensione degli argomenti affrontati. La presentazione di linee guida istituzionali, note AIFA e pubblicazioni scientifiche e l’utilizzo di molteplici fonti di informazione (siti istituzionali come www.agenziafarmaco.gov.it, www.sifweb.org, www.prontuariofarmaceutico.it) hanno lo scopo di stimolare l’attitudine ad integrare le conoscenze e a sviluppare capacità di apprendimento anche in modo autonomo. I materiali didattici integrativi, utilizzati a supporto delle lezioni (slides), sono caricati sulla piattaforma elly.saf.unipr.it/2019 e resi disponibili agli studenti abilitati tramite registrazione al corso on line. Il docente è disponibile su appuntamento (e-mail) per chiarimenti sulle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso è effettuata tramite un ESAME FINALE ORALE che comprende domande riguardanti i contenuti della parte generale e della parte speciale del corso. L’esame è valutato con scala 0 -30. La durata della prova è di circa 45 minuti e il voto viene comunicato immediatamente al termine della prova.
Lo studente dovrà dimostrare di CONOSCERE e essere in grado di APPLICARE le CONOSCENZE acquisite sui principi di base della farmacologia e sulle classi dei farmaci utilizzati nei diversi contesti patologici (fino a 10/30). Lo studente dovrà dimostrare di SAPERE COLLEGARE gli argomenti e AFFRONTARE e RISOLVERE problematiche nuove e complesse che si presentano nella pratica farmacologica (fino a 10/30) attraverso argomentazioni che dimostrino anche il possesso di ABILITA’ COMUNICATIVE e corretto utilizzo della terminologia appropriata (fino a 10/30).
La lode viene assegnata nel caso di raggiungimento del massimo punteggio su ogni domanda e dimostrazione di una eccellente padronanza della materia. L’iscrizione on line all’appello è OBBLIGATORIA.

Altre informazioni

- - -