LETTERATURE ANGLOFONE
cod. 1000633

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

• Introdurre gli studenti ai discorsi della contemporaneità e della postcolonialità, utili per un approccio teorico ai testi selezionati per il corso;
• Offrire le linee guida per poter analizzare un qualsiasi testo narrativo e drammatico nelle sue componenti fondamentali e nella sua struttura;
• Presentare un panorama delle maggiori caratteristiche e tendenze del romanzo e del teatro contemporaneo nelle diverse aree geografiche coinvolte.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

“ANGLOPHONE ROUTES: SCOTTISHNESS, IRISHNESS, AND POSTCOLONIAL IDENTITY FROM THE 1990S TO BREXLIT”
Il corso si incentra sullo studio di autori e testi contemporanei di area anglofona che trattano il tema dell’identità scozzese, irlandese e postcoloniale. Si intende, in tal modo, approfondire la questione dell’emergere delle varie identità delle nazioni che compongono le Isole britanniche, nonché la problematizzazione di un’identità britannica univoca in età contemporanea. Durante le lezioni, l’introduzione del contesto storico ed estetico si accompagna regolarmente all’analisi dei testi da un punto di vista strutturale, stilistico e tematico-ideologico. Agli studenti è inoltre richiesta la lettura e lo studio individuale di un’opera narrativa o drammatica in versione integrale, a scelta fra quelle elencate nel programma d’esame.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi obbligatori

• Scottishness
- A. L. Kennedy, Looking for the Possible Dance (1993)
- David Greig, Dunsinane (2010)
• Irishness
- William Trevor, Felicia’s Journey (1994)
- Martin McDonagh, The Beauty Queen of Leenane (1996)
• Postcolonial Identity
- Bernardine Evaristo, Mr Loverman (2013)
- Alia Bano, Shades (2009)
• BrexLit
- Ali Smith, Autumn (2016) [brani scelti]
- Amanda Craig, The Lie of the Land (2017) [brani scelti]

Testi a scelta dello studente (individuare 1 romanzo oppure 1 dramma)

• Scottishness
- Jackie Kay, Trumpet (1998)
- Alistair Beaton, Caledonia (2010)
• Irishness
- Roddy Doyle, Paddy Clarke Ha Ha Ha (1993)
- Marina Carr, By the Bog of Cats (1998)
• Postcolonial Identity
- Monica Ali, Brick Lane (2003)
- Kwame Kwei-Armah, Elmina’s Kitchen (2003)

Metodi didattici

Il corso si articola attraverso lezioni frontali tenute in lingua inglese. Durante le lezioni, il docente introduce i principali elementi di contesto storico-culturale, i profili degli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma Elly dell’Ateneo.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite una prova orale.
Durante la prova orale, lo studente deve rispondere in lingua inglese a quesiti relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e ad eventuali approfondimenti autonomamente svolti.
Inoltre, allo studente è richiesta la presentazione di un argomento a scelta fra quelli esaminati durante il corso, oppure scelto dallo studente in autonomia in seguito a consultazione con il docente.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare nella prova orale sono:
• una competenza orale di livello avanzato (ovvero l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi letterari) e una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello B2;
• la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
• un livello adeguato nella capacità di approfondire alcuni contenuti in modo autonomo;
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di compiere collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento al livello B2 in lingua inglese; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; dalla capacità di comunicare in lingua inglese in modo sufficiente rispetto ai requisiti del livello B2; da un grado sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di decodifica dei testi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -