INFORMATION LITERACY
cod. 1007221

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Con information literacy, o competenza informativa, s’intende la capacità di identificare un bisogno informativo e di ricercare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni che rispondono a questo bisogno.
Al termine dell'attività formativa, lo studente dovrebbe essere in grado di:
identificare i propri bisogni informativi
pianificare una strategia di ricerca
individuare le fonti d'informazione adeguate
scegliere gli strumenti per recuperare l’informazione
valutare le fonti dell’informazione recuperata
utilizzare l’informazione

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Scelta dell’argomento di ricerca
Fonti informative
Impostazione della strategia di ricerca
Recupero dell'informazione bibliografica
Cataloghi e altri strumenti
Servizi delle biblioteche per il recupero dei documenti
Ricerca dell’informazione specialistica
Caratteristiche dell’informazione giuridica
Ricerca dell’informazione nelle banche dati di ambito giuridico
Ricerca dell’informazione nelle banche dati di ambito psicologico e sociologico
Risorse dell’informazione specialistica nel web
Valutazione dell’informazione nel web
Bibliografia e citazioni

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni ed i testi delle esercitazioni saranno resi disponibili online immediatamente dopo ogni lezione.
Agli studenti saranno inoltre segnalati materiali online da consultare e saranno assegnate esercitazioni da svolgere autonomamente.
Per gli studenti frequentanti, oltre alle dispense delle lezioni, è richiesta la lettura dei seguenti contributi:
De Robbio, Antonella; Fasan Manuela, L'uso del DoGI banca dati per la dottrina giuridica italiana nelle biblioteche accademiche di area giuridica, "Bibliotime", 2015, anno 18, n. 2, http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-2/derobbio.htm
Fanelli, Onofrio; Pardolesi, Roberto; Scialoja, Michele, «Il Foro italiano» nella società dell’informazione in: Scritti dedicati a Maurizio Converso, 2016,
http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/SMC/article/view/304

Agli studenti non frequentanti, oltre allo studio delle dispense delle lezioni, è richiesta la lettura dei seguenti testi:
Marchitelli, Andrea, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca : cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Bibliografica, 2015 [ISBN] 978-88-7075-826-9
Carey, Malcom, La mia tesi in servizio sociale : come preparare un elaborato finale basato su piccole ricerche qualitative, Trento, Erickson, 2013
[ISBN] 978-88-590-0419-6

Metodi didattici


Crediti 6, 36 ore in aula (18 ore di lezione e 18 ore di esercitazione).
Le lezioni si svolgono in un’aula informatica e, al termine di ogni lezione, si tiene un’esercitazione che può prevedere un lavoro di gruppo; la correzione dell’esercitazione viene fatta subito, in modo che gli studenti possano verificare le competenze acquisite.

Modalità verifica apprendimento


È prevista la somministrazione di un questionario ad inizio del corso per valutare le conoscenze di base e, eventualmente, per procedere ad una revisione del livello di approfondimento degli argomenti delle lezioni.
Sono previste delle esercitazioni, con contestuale correzione, al termine di ogni lezione, per verificare l’acquisizione dei contenuti trasmessi.
La valutazione finale consiste in una prova scritta, della durata di 1,5 ore, suddivisa in due moduli, uno teorico ed uno pratico da svolgersi in aula appositamente attrezzata.
I risultati della prova finale sono pubblicati entro una settimana dalla data dell’esame.
Gli studenti possono prendere visione della prova corretta, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni

- - -