INSURANCE AND PENSION FUND TECHNIQUE
cod. 1006727

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06)
Field
Statistico-matematico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente apprende i principi tecnici di base delle gestioni assicurative e pensionistiche; esamina la struttura principale dei prodotti che offrono una copertura assicurativa per rischi vita e rischi non vita, delle forme assicurative di risparmio previdenziale e delle rendite pensionistiche; esamina le fasi del processo di risk management per un assicuratore e per un fondo pensioni, apprendendone le azioni principali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Relativamente ai benefici legati alla durata di vita (erogati da imprese di assicurazione o da fondi pensione), lo studente acquisisce le nozioni attuariali di base per comprendere il calcolo dei premi, la formazione delle riserve, la valutazione dell'utile e l'analisi delle tradizionali azioni di risk management. Le conoscenze acquisite dallo studente interessano vari ruoli nell'ambito del settore assicurativo e previdenziale. All'esterno di tale ambito, le conoscenze acquisite consentono una migliore comprensione dei servizi assicurativi di risk management (per aziende) o di gestione del risparmio (prodotti pensionistici individuali).
Autonomia di giudizio:
Il corso stimola la capacità di analisi critica richieste ad un laureato magistrale in discipline economico-aziendali che operi come nel settore finanziario-assicurativo.
Lo studente è in grado di interpretare in modo critico l’output delle valutazioni
attuariali, ed è inoltre capace di impiegare in modo autonomo i modelli attuariali meno sofisticati.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisisce gli elementi principali del linguaggio tecnico-attuariale. E’ quindi in grado di comunicare efficacemente con chi è incaricato di sviluppare le valutazioni attuariali, proponendosi come interprete (o anche come coordinatore) tra le funzioni più strettamente tecniche e quelle più prettamente manageriali.
Capacità di apprendere:
Lo studente sviluppa la capacità di interpretare gli aspetti tecnici dei problemi di natura assicurativa vita e previdenziale. E’ in grado di comprendere gli strumenti quantitativi più opportuni per la risoluzione degli stessi. Lo studente impara in particolare ad utilizzare modelli quantitativi non sofisticati ed è in grado di affrontare ulteriori approfondimenti per arrivare a comprendere anche il funzionamento di modelli quantitativi più avanzati rispetto a quelli esaminati durante il corso.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica finanziaria e probabilità.

Contenuti dell'insegnamento

Rischi: rappresentazione, trasferimento. Le caratteristiche di un pool di rischi.
Aspetti tecnici del risk management di un assicuratore.
Aspetti tecnici delle assicurazioni sulla durata di vita con benefici fissati: premi, riserva, utile.
Assicurazioni sulla durata di vita con benefici variabili in funzione di tassi d'interesse, rendimenti di fondi, indici azionari.
Prodotti pensionistici privati.
I rischi presenti nella gestione di prodotti previdenziali.

Programma esteso

Disponibile online, sul portale Elly.
Durante il periodo di lezione, il programma dettagliato è aggiornato con periodicità settimanale.

Bibliografia

- A. Olivieri, E. Pitacco. Introduction to insurance mathematics. Technical and financial features of risk transfers. Springer. 2nd Edition, 2015

- Slide del corso, disponibili (dall'inizio delle lezioni) online nel portale Elly o in versione cartacea presso il Centro Fotocopie del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavoro di gruppo.
Le lezioni sono frontali e sono concepite per presentare gli aspetti concettuali dei modelli, nonché
(tramite valutazioni numeriche) i relativi profili operativi. Le esercitazioni sono svolte individualmente dagli studenti, dopo le lezioni. La docente suggerisce problemi da svolgere autonomamente al di fuori delle ore d'aula affinché lo studente possa
misurarsi nell'applicazione autonoma dei vari concetti presentati durante le lezioni frontali.
Il lavoro di gruppo è opzionale e svolto al di fuori dell'orario d'aula, e limitato al periodo di lezione. Consiste nello studio e discussione di un lavoro scientifico scelto da una lista proposta dalla docente o, in alternativa, nello sviluppo e discussione di un problema applicativo esteso su uno degli argomenti oggetti del corso, da sviluppare in ambiente Excel.
Sarà organizzato un seminario opzionale di approfondimento sull'utilizzo di Excel per implementazioni finanziarie e attuariali.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, seguito da eventuale colloquio orale e integrato da lavoro di gruppo (opzionale).
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate richiedendo lo svolgimento di tre problemi numerici e l’interpretazione dei risultati ottenuti. La votazione massima conseguibile per ciascun problema è 10. Il tempo disponibile per il completamento del compito è 1 ora.
Il colloquio orale, di durata 10-15', consiste in una/due domande relative alla descrizione e comprensione dei modelli teorici.
L’interpretazione dei risultati consentirà di accertare la capacità di applicare le conoscenze, la capacità di apprendere e l’autonomia di giudizio.
Nello svolgimento dei problemi numerici, nell’interpretazione dei risultati e, in caso
di colloquio orale, nell’esposizione dei modelli esaminati durante il corso, lo
studente dovrà dimostrare la propria capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato.
L'eventuale lavoro di gruppo sarà valutato considerando la comprensione dell'argomento e l'abilità comunicativa in sede di presentazione del lavoro stesso. Lo studente che partecipa al lavoro di gruppo è esentato da una parte dello scritto e dalla prova orale. La possibilità di accedere al lavoro di gruppo è limitata al periodo di lezione. Informazioni più dettagliate sono fornite sul portale Elly.
Durante il periodo di lezione, è possibile sostenere l'esame scritto partecipanto a prove intermedie. Informazioni dettagliate sono fornite nel portale Elly.

Altre informazioni

- - -