CHIMICA ANALITICA DI PROCESSO
cod. 1007161

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica (CHIM/01)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze relative ai principi e alle applicazioni della Chimica Analitica di Processo, sfruttata a livello industriale.
In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
- saper differenziare in termini di approcci ed applicazioni l’analisi di processo dalla “classica” analisi di laboratorio
- conoscere e saper descrivere le principali tecniche e strategie utilizzate per il controllo di un processo industriale e quindi per assicurare la qualità del prodotto finale e/o ottimizzare le prestazioni
- saper spiegare come la chimica analitica di processo si inserisce in un approccio interdisciplinare, che prevede anche l’utilizzo di tecniche chemiometriche per l’analisi dei dati e la creazione di modelli statistici predittivi
- collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. Discutere in modo critico i concetti acquisiti. Aggiornarsi mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore.

Prerequisiti

Per la frequenza al corso, basilari risulteranno le conoscenze di chimica analitica strumentale e di chemiometria.

Contenuti dell'insegnamento

- Obiettivi della chimica analitica di processo e sue applicazioni nei processi industriali. Ruolo del chimico analitico nell’industria chimico/farmaceutica
- Chimica analitica di processo come parte del sistema di controllo e assicurazione qualità
- Tecniche strumentali su cui si basano gli analizzatori di processo (es. spettroscopia, cromatografia, sensori, spettrometria di massa) e modalità di interfacciamento di tali analizzatori ai processi chimici
- Principali tecniche chemiometriche applicate alla chimica analitica di processo
- Esempi dalla letteratura corrente e discussione di articoli scientifici

Programma esteso

- Obiettivi della chimica analitica di processo e sue applicazioni nei processi industriali. Ruolo del chimico analitico nell’industria chimico/farmaceutica
- Chimica analitica di processo come parte del sistema di controllo e assicurazione qualità
- Tecniche strumentali su cui si basano gli analizzatori di processo (es. spettroscopia, cromatografia, sensori, spettrometria di massa) e modalità di interfacciamento di tali analizzatori ai processi chimici
- Principali tecniche chemiometriche applicate alla chimica analitica di processo
- Esempi dalla letteratura corrente e discussione di articoli scientifici

Bibliografia

“Process Analytical Technology: Spectroscopic Tools and Implementation Strategies for the Chemical and Pharmaceutical Industries”, Edited by Katherine A. Bakeev, 2nd Edition, 2010.
“Process Analytical Chemistry. Control, Optimization, Quality, Economy”, by Karl Heinz Koch, Springer Ed., 1999.
Articoli scientifici e altro materiale didattico indispensabile per la preparazione della prova sommativa o utile per eventuali approfondimenti sono caricati sulla piattaforma Elly, o comunque esplicitamente indicati nelle slide caricate su Elly.

Metodi didattici

Le attività didattiche sono condotte mediante lezioni frontali coadiuvate da esempi concreti e studio di casi significativi di applicazione della chimica analitica di processo presi dalla più recente letteratura scientifica.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate regolarmente sulla piattaforma Elly.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti è effettuata tramite un esame finale orale, il cui voto viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali di ogni argomento trattato, di riuscire a discutere in modo critico e in un’ottica applicativa le tematiche affrontate e di possedere una opportuna padronanza del linguaggio scientifico.

Altre informazioni

- - -