BUSINESS ENGLISH
cod. 1005837

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua inglese (L-LIN/12)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al superamento della prova di profitto, lo studente è in grado di

1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- conoscere le strutture della lingua inglese a livello B1 così come descritto nel QCER;
- ricordare un’ampia gamma di termini relativi all’economia, ai commerci e alla gestione aziendale;
- comprendere il senso generale di vari tipi di testi di uso comune nel proprio settore di specializzazione.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- applicare ai principali contesti professionali formali e informali le conoscenze della lingua inglese, avvalendosi di svariate strutture morfo-sintattiche;
- svolgere attività sia in modo autonomo che in gruppo, con specifiche capacità di flessibilità organizzativa.

3) Autonomia di giudizio (making judgements)
- analizzare dati e riconoscerne la rilevanza al fine di formulare un giudizio autonomo nel proprio contesto disciplinare/professionale;
- valutare i pro e i contro di più opzioni per giungere alla risoluzione di un problema.

4) Abilità comunicative (communication skills)
- comunicare correttamente ed efficacemente in lingua inglese informazioni generali relative al proprio ambito di studi, evitando ripetizioni;
- fornire descrizioni, esprimere punti di vista e sviluppare argomentazioni in maniera coesa e coerente;
- relazionarsi con il proprio interlocutore utilizzando il registro ed il livello di formalità adeguato alla situazione e allo scopo comunicativo.

5) Capacità di apprendere (learning skills)
- aggiornare e consolidare le proprie conoscenze linguistiche;
- perfezionare le proprie competenze comunicative;
- collegare tali conoscenze e competenze con le altre discipline del corso di studi.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza dell’inglese pari al livello B1 del QCER (auto-valutazione).

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento mira allo sviluppo di conoscenze e competenze linguistiche e pragmatiche riconducibili a contesti aziendali e commerciali di tipo internazionale dove l’inglese è adottato come lingua veicolare.

Le attività sono modulate sul sillabo del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e si basano principalmente su tre aree:
1. approfondimento del lessico appartenente a contesti disciplinari e professionali rilevanti per il corso di studi;
2. revisione sistematica delle strutture morfo-sintattiche dell’inglese;
3. esercizi di comprensione e produzione scritta.

Il lessico da studiare è estrapolato dagli esercizi svolti in classe e per compito, e riguarda argomenti quali, per esempio,
- tipi di imprese, strutture organizzative e ruoli aziendali
- rischi legati al posto di lavoro
- fusioni, acquisizioni, cessioni
- termini contabili e finanziari di base
- numeri e valute
- interculturalità nel mondo del lavoro
- risorse umane
- leadership.

Il ripasso della grammatical comprende aree quali, per esempio,
- present simple and continuous
- past simple and continuous
- present perfect simple and continuous
- past perfect simple and continuous
- future tenses
- articles
- comparative and superlative adjectives
- modals and semi-modals: can, could, should, must, have to, may, might, need to
- conditionals
- relative clauses
- reported speech
- -ing forms and infinitives.

La produzione scritta riguarderà
- la stesura di email informali, semi-formali e formali
- la descrizione di grafici e tabelle.

Programma esteso

Bibliografia

Cotton D., Falvey D. & Kent S. (2010) Market Leader Intermediate, 3rd edition, Harlow, Pearson Education Limited (Unit 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11).

Ulteriore materiale obbligatorio per prepararsi all’esame sarà reso disponibile sulla pagina Elly dell’insegnamento.

Per lo studio autonomo sono inoltre indispensabili
- un dizionario monolingue a scelta, es. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- una grammatica a livello intermedio per il ripasso individuale, es. Michael V. & French A. (2011) IELTS Language Practice, Oxford, Macmillan.

Metodi didattici

1) Acquisizione della conoscenza: lezioni frontali, lezioni euristiche.
2) Acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione: esercitazioni.
3) Acquisizione dell’autonomia di giudizio: discussioni in classe, attività a coppie e di gruppo, peer feedback.
4) Acquisizione delle abilità comunicative: esercitazioni, attività a coppie e di gruppo, role playing.
5) Acquisizione delle capacità di apprendere: compiti a casa, flipped classroom.

I materiali didattici utilizzati durante le lezioni (slides comprese) e per lo studio autonomo saranno caricati su Elly settimanalmente.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti è effettuata tramite una prova finale scritta uguale per frequentanti e non della durata di 90 minuti, da svolgere senza l’ausilio di dizionari o altri materiali. È severamente vietato l’utilizzo di dispositivi elettronici tipo smartphone, smartwatch, tablet, ecc.

La prova si articola in
A. un esercizio di grammatica (10 domande a risposta multipla)
B. un esercizio sul lessico (10 domande a risposta chiusa; tipologie possibili di esercizio sono risposta multipla, riempimento, abbinamento, trasformazione di parole)
C. una comprensione del testo (10 domande a risposta chiusa, di cui 5 domande vero/falso, e 5 parole/locuzioni tratte dal testo da abbinare a rispettivi sinonimi)
D. la scrittura di una una email (una domanda a risposta aperta, circa 180 parole)
E. la descrizione di un grafico o tabella (una domanda a risposta aperta, circa 180 parole).

Per gli esercizi A, B e C, ogni risposta corretta vale un punto. Il peso degli esercizi D ed E varia da 0 a 15.

La prova è superata se si consegue un punteggio totale di almeno 36/60, e la valutazione è espressa in trentesimi. La lode è attribuita nel caso di raggiungimento del massimo punteggio su ogni esercizio.

Il voto è pubblicato in esse3 nell’arco degli 8 giorni successivi all'esame.

Tutti gli esercizi coprono gli argomenti, le aree grammaticali, il lessico e le tipologie testuali oggetto di studio nel semestre, sia in classe che durante lo studio autonomo, allo scopo di valutare in maniera affidabile il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sopra esposti.

Altre informazioni