PETROLOGIA DEL SEDIMENTARIO
cod. 1007736

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Petrologia e petrografia (GEO/07)
Field
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

I sedimenti dopo la loro deposizione sono sottoposti a tutta una serie di processi diagenetici che possono essere più o meno pervasivi a seconda del tipo di sedimento. Si tratta di processi che portano a dissoluzione, precipitazione e ricristallizzazione. In alcuni sedimenti portano a importanti cambiamenti nella composizione mineralogica, ma raramente raggiungono una sostituzione totale, pervasiva delle associazioni dei minerali deposizionali, mentre in altri, come nei sedimenti carbonatici, si possono avere cambiamenti pervasivi che possono portare a un cambiamento completo o quasi completo nella mineralogia deposizionale.
Obiettivo del corso consiste nella descrizione dei processi diagenetici che interessano varie tipologie di sedimenti in ambienti diversi e in presenza di fluidi diversi, e nella introduzione ad alcune tecniche analitiche mirate al riconoscimento di tali processi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Diagenesi delle rocce silicoclastiche (arenarie e argilliti)
Reazioni diagenetiche in regime eogenetico. Reazioni diagenetiche in ambiente mesogenetico (Diagenesi da seppellimento). Compattazione, cementazione carbonatica, cementazione silicea. Dissoluzione e porosità. Sostituzioni. Autigenesi di minerali argillosi e zeoliti. Reazioni diagenetiche in zone telogenetiche
Diagenesi delle rocce carbonatiche
Diagenesi su fondale marino: processi di deterioramento, cementazione e dissoluzione, tipi di cementi marini, ricristallizzazione e neomorfismo.
Diagenesi in ambiente meteorico: considerazioni geochimiche, diagenesi in zona vadosa e in zona freatica, diagenesi in ambienti meteorici telogenetici.
Diagenesi in ambienti di seppellimento profondo: compattazione fisica, compattazione chimica (pressure solution), cementazione. Stratigrafia dei cementi, geochimica dei cementi di seppellimento profondo, neomorfismo, dissoluzione, sostituzione.
Tecniche analitiche: microscopia ottica a luce polarizzata, inclusioni fluide, catodoluminescenza, microscopia elettronica a scansione, geochimica isotopica

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Boggs S. Jr. (2009) Petrology of sedimentary rocks. Cambridge University Press, Cambridge
Scholle P.A., Ulmer-Scholle D.S. (2003) A color guide to the petrography of carbonate rocks: grains, textures, Porosity, diagenesis. AAPG Memoir 77
Boggs S. Jr., Krinsley D. (2006) Application of cathodoluminescence imaging to the study of sedimentary rocks. Cambridge University Press, Cambridge
Barker C.E., Kopp O.C. (1991) Luminescence microscopy and spectroscopy: qualitative and quantitative applications. SEPM (Society of Sedimentary Geology) Short Course No. 25
Goldstein R.H., Reynolds T.J. (1994) Systematics of fluid inclusions in diagenetic minerals. SEPM Short Course 31

Metodi didattici

lezioni frontali sugli argomenti teorici di base ed esercitazioni con applicazioni dei metodi analitici all’individuazione del processo diagenetico

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con verifica delle conoscenze teoriche, della loro applicazione a casi reali e verifica delle capacità logico-deduttive

Altre informazioni

- - -