BIOCHIMICA APPLICATA
cod. 22072

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica (BIO/12)
Field
Discipline della sanità animale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere le proprietà generali delle proteine coinvolte nel metabolismo dei nutrienti (enzimi, proteine di trasporto transmembrana, carriers proteici)
- saper ricostruire le vie di metabolismo-assorbimento-trasporto per i nutrienti oggetto del corso
- saper associare a ciascun micronutriente la funzione biologica e gli stati carenziali
- saper rappresentare e descrivere le principali strutture chimiche dei principali nutrienti

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- saper calcolare il contenuto calorico di un alimento sulla base della sua composizione
- saper interpretare un semplice grafico che rappresenta dati sperimentali

3. Abilità comunicative
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- saper comunicare gli argomenti oggetto dell’esame in modo chiaro, sintetico ed efficace
- saper descrivere le strutture chimiche dei principali nutrienti.
- saper descrivere la struttura di una qualunque proteine (struttura secondaria, terziaria, quaternaria)

4. Capacità di apprendere
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di collegare tra loro i diversi argomenti trattati nel corso e quelli affrontati in altri insegnamenti (particolarmente di ambito biochimico e fisiologico)

Prerequisiti

Biochimica (secondo anno)

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è focalizzato sulla biochimica dell'alimentazione. Una parte introduttiva illustrerà gli aspetti biochimici generali (enzimi coinvolti nel metabolismo dei nutrienti, sistemi di trasporto transmembrana, carriers plasmatici). Seguirà una parte nella quale si illustrerà il metabolismo dei macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi), dei micro- e macroelementi inorganici e delle vitamine. Per ciascun gruppo di nutrienti, saranno illustrate le principali vie metaboliche, di assorbimento, di distribuzione e di metabolismo cellulare. In una parte finale, ci si focalizzerà su aspetti metabolici specifici agli animali domestici.

Programma esteso

• Biochimica dell’alimentazione: introduzione e aspetti generali.
• Cenni di fisiologia del tratto gastrointestinale da un punto di vista biochimico.
• Calorie, bilancio energetico, fabbisogno calorico, RDA
• Il trasporto transmembrana, aspetti generali; trasportatori, canali, pompe. Basi biochimiche dell’endocitosi; la clatrina.
• Enzimi coinvolti nella digestione: aspetti generali. Meccanismi catalitici degli enzimi idrolitici.
• Digestione e assorbimento dei carboidrati: cenni sulla struttura dei carboidrati, digestione, assorbimento, destino metabolico; regolazione ormonale della glicemia, diabete, marcatori biochimici del diabete.
• Digestione e assorbimento dei lipidi: cenni sulla struttura dei lipidi di interesse alimentare; digestione, assorbimento e destino metabolico; acidi grassi essenziali; iperlipidemie
• Digestione e assorbimento delle proteine: cenni sulla struttura delle proteine, aminoacidi essenziali; digestione; patologie associate al malassorbimento degli aminoacidi.
• Assorbimento dell’etanolo.
• I minerali, macrominerali e microminerali. Assorbimento, trasporto e ruolo biochimico di calcio, ferro, rame, sodio, potassio, cloruri, ioduri.
• Le vitamine: classificazione e aspetti generali. La vitamina B6, la vitamina B12, la vitamina B3, la vitamina C, la vitamina A: trasporto, distribuzione, ruolo biochimico, condizioni di carenza.

Bibliografia

Il materiale didattico sarà fornito dal docente sulla piattaforma Elly e reso disponibile in seguito alle lezioni frontali, a cadenza settimanale. Il materiale didattico comprende le slides proiettate e la sitografia ivi riportata.
Testi di approfondimento:
“Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione”- Ivo Cozzani, Enrico Dainese
Piccin
“Biochimica della Nutrizione” - Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca
Zanichelli

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno svolte in forma di lezioni frontali, alternate a brevi esercitazioni in aula tese all’autovalutazione dello studente sugli argomenti trattati.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale svolto negli appelli del calendario ufficiale, cui lo studente dovrà obbligatoriamente iscriversi. Saranno poste all'esaminando tre domande che coprano i principali argomenti del corso. Una riguarderà il metabolismo dei macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati), una i macro- e microelementi inorganici e una le vitamine (struttura, ruolo biologico, stati carenziali). Il fine dell’esame è quello di accertare la conoscenza e la comprensione dei contenuti esposti nelle lezioni frontali e su cui è fornito il materiale didattico. La valutazione, in scala 0-30, terrà conto del livello di approfondimento, della capacità di applicare in modo critico le conoscenze acquisite, dell’appropriatezza del linguaggio scientifico e dell’autonomia nella discussione. Una valutazione pienamente sufficiente (18-23/30) corrisponde all’apprendimento dei contenuti minimi e fondamentali, anche se la risposta non è fornita in totale autonomia. Un punteggio buono (24-27/30) richiederà approfondimento, lessico disciplinare e autonomia nella discussione. I punteggi più alti (28-30/30) vengono assegnati per un livello da ottimo a eccellente. La lode è assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio per tutte le domande poste a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare e piena autonomia nella discussione. Si considereranno insufficienti gli esami nei quali l’esaminando non sia in grado di rispondere – neppure nei punti fondamentali – a una delle tre domande generali postegli.
Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010, saranno concesse le agevolazioni previste per legge.

Altre informazioni

In caso di emergenza sanitaria le modalità di erogazione della didattica e di verifica dell'apprendimento potranno subire delle modifiche che verranno tempestivamente comunicate su Elly e/o sul sito del corso di studio.