IGIENE AMBIENTALE
cod. 06474

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Field
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Obiettivi formativi


Considerando che i tecnici della prevenzione sono figure preposte anche al monitoraggio e alla tutela dell'ambiente, lo scopo del corso è quello di fornire una preparazione approfondita rispetto alle principali problematiche ambientali i con cui questi professionisti dovranno confrontarsi. In particolare dovranno acquisire la capacità di elaborare le informazioni derivanti dai sistemi di controllo in atto (monitoraggio della qualità dell'acqua e dell'aria) e di definire la validità degli interventi di prevenzione applicati o di modificarli qualora non si rivelassero efficaci.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso consiste in un approfondimento di tematiche relative all'igiene ambientale in parte già affrontate negli anni precedenti. Prendendo in considerazione i tre comparti ambientali (aria suolo acqua) si approfondiranno gli aspetti relativi al loro inquinamento e alle misure di prevenzione e/o recupero da implementare per la loro salvaguardia, alla luce anche delle attuali politiche di sviluppo sostenibile. Il corso si avvarrà anche di seminari in collaborazione con professionisti dei vari settori ed eventualmente di visite guidate. Infine verranno descritte le strutture pubbliche preposte alla gestione dell'igiene ambientale, le loro funzioni e i relativi ambiti di competenza.

Programma esteso

Introduzione al corso di Igiene Ambientale. Definizione di "Ambiente". Definizione di "Salute". Inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo. Sviluppo sostenibile.

Acqua. Approvvigionamento idrico. Fonti di approvvigionamento idrico: acque superficiali e acque profonde. Inquinamento dell'acqua: inquinanti chimici, fisici e biologici. Acque destinate al consumo umano. Requisiti di qualità e Normativa di riferimento: parametri organolettici, chimico-fisici, chimici e microbiologici. Potabilizzazione dell'acqua: mezzi fisici e mezzi chimici.

Acque reflue. Acque reflue urbane: caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche. Raccolta, trattamento e smaltimento delle acque reflue. Normativa di riferimento.

Rifiuti. Definizione di "Rifiuto". Rifiuti urbani, rifiuti speciali e rifiuti pericolosi. Rifiuti Sanitari. Gestione dei rifiuti. Raccolta differenziata. Smaltimento dei rifiuti. Incenerimento. Discarica controllata. Normativa di riferimento.

Inquinamento atmosferico. Definizione di "aria atmosferica". Parametri fisici dell'aria. Definizione di "inquinamento". Inquinamento dell'aria esterna. Inquinanti atmosferici: primari e secondari. Sorgenti. Effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana. Principali contaminanti: ossidi di zolfo, particellato totale, PM10 e PM2.5, ozono, ossidi di azoto, monossido di carbonio, benzene. Normativa vigente e limiti di riferimento. Inquinamento dell'aria confinata - Indoor.

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, test a risposta multipla.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
prova scritta strutturata condotta a distanza (via Teams e Elly). La prova si compone di 30 domande a scelta multipla sui contenuti del corso (testi di riferimento + documenti caricati in Elly durante lo svolgimento del corso). Non è prevista penalità per le risposte non corrette.
Il voto finale, comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute nella prova scritta, espressa in trentesimi.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -