MATEMATICA FINANZIARIA (SEM)
cod. 16785

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06)
Field
Statistico-matematico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente apprende le principali caratteristiche e le modalità di uso di modelli e metodi quantitativi elementari per la valutazione di:
- strumenti finanziari e creditizi;
- flussi futuri (originati da titoli finanziari, investimenti produttivi, imprese, ecc.);
- struttura dei rendimenti e prezzi correnti dei titoli a reddito fisso.
I modelli trattati sono di tipo deterministico. Si forniscono anche alcuni semplici modelli di gestione degli investimenti in presenza di rischio finanziario, con particolare riguardo all’immunizzazione del rischio di tasso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è messo nella condizione di saper eseguire le elementari valutazioni quantitative degli strumenti finanziari e creditizi, confrontare i prezzi di mercato dei titoli obbligazionari e delineare un problema di valutazione o scelta finanziaria.

Autonomia di giudizio
Il corso intende stimolare la sensibilità finanziaria e la capacità di analisi critica richieste ad un laureato in discipline economico-aziendali che operi come gestore di fondi nel settore finanziario, come investitore nell’ambito di imprese industriali, commerciali, di servizi, di intermediazione finanziaria, come fruitore di servizi creditizi nell’ambito di imprese industriali, commerciali, di servizi.

Abilità comunicative
Lo studente acquisisce il linguaggio quantitativo-finanziario di base. È in grado di interpretare (e, se necessario, validare mediante lo svolgimento di calcoli autonomi) l’output dei software elementari di valutazione finanziaria, nonché di illustrarli a terze parti (per esempio, ai fruitori di servizi finanziari). È inoltre in grado di comprendere e illustrare gli elementari criteri quantitativi di valutazione finanziaria, comunemente adottati nelle scelte finanziarie aziendali.

Capacità di apprendere
Lo studente sviluppa la capacità di interpretare i problemi di natura finanziaria e di individuare gli strumenti quantitativi più opportuni per la risoluzione degli stessi. Lo studente impara a utilizzare modelli quantitativi deterministici, anche in contesti aleatori. A quest’ultimo riguardo, apprende a valutare quali semplificazioni sia necessario adottare per ottenere una rapida risposta e come interpretare i risultati a fronte di tali semplificazioni.

Prerequisiti

Ancorché non obbligatorio, si raccomanda di aver acquisito le nozioni di base del corso di Matematica Generale.

Contenuti dell'insegnamento

- Capitalizzazione (montante), attualizzazione (valore attuale). Valutazione di rendite. Contratti di prestito (ammortamento).
- Valutazioni finanziarie. Valore Attuale Netto, Tasso Interno di Rendimento. Valore Attuale Netto e Economic Value Added.
- Prezzo e rendimento dei titoli obbligazionari. Struttura per scadenze dei tassi d’interesse (tassi spot e tassi forward). Il principio di non arbitraggio. Duration.
- Rischio di tasso. Immunizzazione finanziaria.

Programma esteso

Disponibile online, sul portale Elly. Durante il periodo di lezione, il programma dettagliato sarà aggiornato in caso di modificazioni.

Bibliografia

- Samuel A. Broverman, Matematica Finanziaria. Edizione italiana a cura di A. Olivieri e G. Favero, Egea, Milano 2019.

- Slide del corso, reperibili online sul portale Elly e presso il Centro Fotocopie del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno presentati gli aspetti concettuali dei modelli, e mediante esercitazioni sarà discussa la loro applicazione a problemi pratici. L'indicazione di problemi da svolgere autonomamente al di fuori delle ore d'aula fornirà allo studente la possibilità di misurarsi nell'applicazione autonoma dei vari concetti presentati durante le lezioni frontali.

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni frontali sono reperibili fin dall'inizio del corso online sul portale Elly e, in formato cartaceo, presso il Centro Fotocopie del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto (durata un'ora). Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate richiedendo lo svolgimento di tre problemi numerici (votazione massima conseguibile 6/30 ciascuno) e la risposta a tre domande brevi (votazione massima conseguibile 4 ciascuna). La lode potrà essere attrbuita agli studenti che, oltre ad aver raggiunto il pieno punteggio, dimostrino una particolare capacità di approfondimento e una rilevante visione di insieme del programma svolto, unitamente a un'eccellente abilità nell'applicazione delle conoscenze apprese e una particolare cura nella stesura formale dell'elaborato.

Alcune parti dei problemi numerici saranno formulate in modo originale rispetto ai problemi svolti in aula, al fine di accertare la capacità di applicare le conoscenze e la capacità di apprendere.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere saranno accertate con la richiesta di interpretare alcuni dei risultati numerici ottenuti.
Nello svolgimento dei problemi numerici e nelle risposte alle domande brevi lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato.
Durante l'esame può essere utilizzata una calcolatrice tascabile. L'uso di altri dispositivi non è consentito, così come la consultazione di qualsivoglia materiale didattico.

L'esame può essere sostenuto anche partecipando a tre prove parziali organizzate durante il periodo di lezione. Le prime due prove parziali (durata 15 minuti) richiedono solo lo svolgimento di problemi numerici; in occasione di queste prove è ammessa la consultazione di materiale didattico (testo, slide, appunti). La terza prova parziale (durata 40 minuti) richiede lo svolgimento di un problema numerico e la risposta a tre domande brevi; durante tale prova, come nell'esame generale, è possibile usare solo una calcolatrice tascabile, mentre non sono consentiti altri dispositivi né la consultazione di qualsivoglia materiale didattico.

Il voto è pubblicato su Esse3 entro una settimana dallo svolgimento della prova. Informazioni dettagliate sono reperibili sul portale Elly.

Altre informazioni

- - -