ECONOMIA POLITICA
cod. 01961

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giacomo DEGLI ANTONI
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Field
Formazione interdisciplinare
Tipologia attività formativa
Base
62 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle nozioni e dei principi fondamentali dell’economia politica, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina. In particolare, lo studente dovrà acquisire le conoscenze fondamentali inerenti: le caratteristiche delle diverse forme di mercato, i fallimenti del mercato, il comportamento delle imprese, il vantaggio comparato, gli aspetti di contabilità nazionale, il tema della crescita economica, le funzioni della moneta e le fluttuazioni cicliche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti problemi e tematiche di varia complessità in ambito economico in relazione ai temi trattati nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità dei mercati e a temi chiave in ottica macroeconomica, quali la disoccupazione, l’inflazione e le determinanti della crescita economica.

Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti economici al centro del dibattito nazionale e internazionale, anche attraverso la raccolta di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili.

Abilità comunicative.
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti di economia politica trattati.

Capacità di apprendere.
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso il perfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare in riferimento alle materie di carattere economico.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il programma dell’insegnamento include elementi di analisi sia microeconomica (studio dei processi decisionali dei singoli attori economici, quali consumatori o imprese, e della loro interazione in particolari mercati) sia macroeconomica (studio dei fenomeni concernenti il sistema economico nel suo complesso).
In particolare, il programma comprende i seguenti argomenti:
- una introduzione alla
scienza economica;
- il principio del vantaggio comparato e le sue applicazioni;
- il funzionamento dei mercati economici, definendo e analizzando i concetti di domanda e offerta di mercato e introducendo il concetto di elasticità di domanda e offerta e le relative applicazioni;
- i concetti di surplus del consumatore, surplus del produttore ed efficienza del mercato;
- i concetti di esternalità, beni pubblici e risorse collettive;
- il comportamento delle imprese, riferendosi alle nozioni di funzione di produzione, di costo, di ricavo e di economie di scala;
- forme di mercato alternative, quali concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica;
- aspetti di contabilità nazionale (la misurazione del reddito di una nazione e le componenti del PIL);
- il concetto di crescita economica in relazione a quello di sviluppo economico e le determinanti della crescita; il risparmio e l’investimento; la disoccupazione;
- il ruolo della moneta e la dinamica dei prezzi (le funzioni della moneta, la domanda e l’offerta di moneta, l’inflazione e i costi a essa connessi);
- le fluttuazioni economiche di breve periodo (il moltiplicatore della spesa, la domanda e l’offerta aggregata); l'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.

Al termine delle lezioni relative al programma di insegnamento sopra riportato è previsto un approfondimento supplementare relativo ai temi dell'economia del benessere, con particolare riferimento ai concetti di efficienza ed equità. A tale approfondimento saranno dedicate almeno sei ore di spiegazione in aula.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

N.G. MANKIW, L’essenziale di economia, Bologna, Zanichelli, 2016, Sesta edizione (pp. 480).

Per l'approfondimento relativo ai temi dell'economia del benessere:
Intervento pubblico, efficienza ed equità (dispensa disponibile su Elly - http://elly.giurisprudenza.unipr.it) (pp.28).

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso lezioni frontali. Non si trascurerà tuttavia il coinvolgimento degli studenti, sollecitando interventi e domande relative agli argomenti trattati.

Le slides presentate in aula dal docente saranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly (http://elly.giurisprudenza.unipr.it).
Le slides sono di supporto allo studio, ma non sostituiscono i testi di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

NB: durante il periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza per l'emergenza sanitaria COVID-19, e comunque certamente per i tre appelli della sessione estiva a.a. 2019/2020, gli esami saranno in forma orale su Teams. Per ogni appello, dopo la chiusura delle iscrizioni, agli Studenti saranno inviate, sulla casella di posta elettronica istituzionale @studenti.unipr.it, indicazioni scritte per partecipare all’esame, incluso il link a cui collegarsi tramite Teams. Nel corso del colloquio verranno valutate, ai fini del giudizio finale, in una scala di valutazione da 0 a 30, le conoscenze e capacità indicate negli obiettivi formativi.

Esame scritto ed eventuale esame orale integrativo.
Prova scritta (durata: 1 ora e 15 minuti).
La conoscenza e la capacità di comprensione verranno accertate con due domande aperte (ciascuna del valore di 5 punti) che prevedono una risposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettiva
conoscenza delle nozioni e dei principi trattati.
La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’ autonomia di giudizio saranno accertate con due domande aperte (ciascuna del valore di 10 punti), strutturate su più punti, che richiedono l’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.
La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione trasversale rispetto alle risposte fornite alle diverse domande di verifica.
La prova orale, da svolgersi in distinta giornata, ha carattere integrativo. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto una valutazione nella prova scritta pari ad almeno 15/30. Per chi sostiene la prova orale: le domande della prova orale riguardano l’intero programma e sono in numero non inferiore a due, di cui almeno una relativa a temi di microeconomia e almeno una a temi di macroeconomia.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere che verterà sull’intero programma svolto a lezione. Chi supera la prova in itinere non dovrà sostenere la prova scritta in occasione dell’esame finale.

E' inoltre prevista la possibilità di sostenere una prova scritta (20 minuti), facoltativa, in relazione all'approfondimento relativo ai temi dell'economia del benessere descritto nella sezione "Contenuti". Tale prova deve essere svolta nello stesso giorno in cui si sostiene l’esame scritto relativo al programma dell’insegnamento e consiste in due domande vero/falso con motivazione della risposta e nel commento di un grafico riportato nel testo della prova. Tale prova può aggiungere da 0 a 3 punti al voto in trentesimi ottenuto nell'esame scritto relativo al programma dell'insegnamento, purché quest’ultimo sia sufficiente. Nel caso in cui il voto dell'esame scritto relativo al programma dell'insegnamento risulti insufficiente, il punteggio ottenuto nella prova relativa ai temi dell'economia del benessere sarà considerato valido in relazione ai successivi appelli d’esame.

Altre informazioni

Ulteriori indicazioni sulle letture potranno essere comunicate agli studenti
dal docente durante il corso e reperibili online (http://elly.giurisprudenza.unipr.it).