SCIENZA POLITICA
cod. 00895

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Emanuele CASTELLI
Settore scientifico disciplinare
Scienza politica (SPS/04)
Field
Discipline politologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di consentire agli Studenti di raggiungere una conoscenza di base delle istituzioni, dei regimi e dei fenomeni politici, oltre che dei meccanismi che caratterizzano il funzionamento delle democrazie contemporanee.
Conoscenza e capacità di comprensione:

il corso fornisce una panoramica sui paradigmi fondamentali utilizzati dalla Scienza Politica per l’analisi dei principali fenomeni politici e gli strumenti concettuali per interpretare in modo critico il dibattito politico contemporaneo. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali relative ai sistemi politici contemporanei e la capacità di analizzare le loro principali caratteristiche, riuscendo così ad interpretare gli eventi e le dinamiche principali dei sistemi politici contemporanei.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

verranno presi in esame i principali modelli teorici della scienza politica e, per ognuno di essi, verrà fornito almeno un esempio di possibile applicazione pratica, anche attraverso l’analisi di diversi casi di studio. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di leggere la realtà politica contemporanea attraverso i principali paradigmi della Scienza Politica e di comprendere in modo critico il dibattito politico italiano, anche con il riferimento a quanto avviene nelle altre democrazie occidentali.

Autonomia di giudizio:
sulla base delle conoscenze analitiche di base fornite durante le lezioni, ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di interpretare criticamente la complessità delle democrazie contemporanee, l’intrinseca ambivalenza dei fenomeni politici e i trade-off impliciti in ogni decisione politica. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di formulare in modo articolato il proprio punto di vista sulle principali questioni che caratterizzano il dibattito politico contemporaneo, anche alla luce delle altre prospettive analitiche esistenti.

Abilità comunicative:
come per le altre scienze sociali, anche la Scienza Politica è caratterizzata da un proprio lessico specifico e da una propria modalità di articolazione dei concetti e dei paradigmi analitici. Ci si attende dunque che, al termine del corso, gli studenti posseggano la capacità di comunicare con chiarezza e di discutere in modo critico le principali questioni relative alla politica italiana, anche attraverso il riferimento ai dibattiti della disciplina e al funzionamento delle altre democrazie contemporanee.

Capacità di apprendimento:
alla fine del corso, ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di approfondire qualsiasi tema riconducibile alla Scienza politica, sia sul versante comparativistico che su quello internazionalistico, e di poter frequentare con successo qualsiasi altro corso avanzato di Scienza politica.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento


Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base relative ai diversi sistemi politici esistenti, con un focus specifico sul funzionamento dei sistemi politici democratici e anche attraverso diversi esempi pratici tratti dal dibattito politico italiano e internazionale. Il corso è diviso in 8 Unità Didattiche (UD): dopo una breve introduzione sulla disciplina e sul sistema politico (UD1) si analizzerà l’evoluzione dello Stato-Nazione e i processi di democratizzazione (UD2); il corso prenderà quindi in esame i diversi modelli di democrazia (UD3) e i regimi non democratici (UD4). In seguito, le lezioni verteranno esclusivamente sui fenomeni e sulle dinamiche che caratterizzano il sistema politico delle democrazie contemporanee: innanzitutto, il versante degli input (UD5), cioè partecipazione e interessi, partiti politici e sistemi di partito; in seguito, la black box (UD6), cioè il funzionamento del sistema politico (gli effetti delle elezioni e dei sistemi elettorali, i parlamenti, i sistemi di governo). Dopo un’attività laboratoriale, si prenderà in considerazione il versante degli output del sistema politico (UD7), cioè welfare state, burocrazia e politiche pubbliche. Il corso di concluderà con un breve esame delle istituzioni europee e delle sfide lanciate dalla globalizzazione allo Stato-Nazione (UD8).

Programma esteso


Il programma dettagliato del corso sarà disponibile su Elly

Bibliografia


La bibliografia per l’esame si compone di un manuale e di 1 ulteriore capitolo in pdf (facente parte del manuale ma non incluso nell’edizione cartacea italiana).

Il manuale è: Caramani D. (a cura di), Scienza Politica, II edizione, Milano, Egea, 2015

L'ulteriore capitolo del volume su:
- Welfare state
è disponibile in pdf sul sito egeaonline.it (previa registrazione), o tramite il docente.

Metodi didattici

Le attività si svolgeranno in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Ms Teams e Elly. In particolare, saranno realizzate lezioni in modalità sia sincrona (via Teams) che asincrona (registrazioni caricate sulla pagina Elly del corso).
All’interno delle lezioni si proporranno periodicamente momenti di lavoro laboratoriale e analisi di studi di caso, al fine di favorire l’interazione, migliorare la comprensione delle dinamiche politiche, il lessico specifico della disciplina e la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'attualità politica europea.
In particolare:
- nella prima parte di ogni lezione si coinvolgeranno gli studenti nell’analisi di un caso di studio relativo alle lezioni precedenti in tal modo favorendo la discussione delle principali questioni inerenti al dibattito politico italiano e internazionale.
- verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso le risorse presenti in Elly (come i Forum di discussione).

Per i non frequentanti, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione in modalità asincrona su Elly (https://elly2020.gspi.unipr.it).

Le slides delle lezioni saranno caricate su Elly con cadenza settimanale. Le slides sono di supporto allo studio sia per i frequentanti che per i non frequentanti; non sostituiscono, tuttavia, il testo di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

MODALITÀ D’ESAME
Nel corso del primo semestre dell’a.a. 2020/21, nel perdurare dell'emergenza sanitaria e a seconda dell'evolvere della stessa, l'esame di profitto potrà svolgersi o in modalità mista (in presenza, ma con possibilità di svolgimento a distanza per gli Studenti che ne facciano richiesta), oppure solo con modalità online. La modalità d’esame sarà comunicata con anticipo rispetto ad ogni appello su Esse3.
TIPO DI ESAME
A partire dall’appello di dicembre 2020 l’esame finale è scritto per tutti gli Studenti, e – in caso di svolgimento a distanza – si terrà su Elly con l’ausilio del software di proctoring “Respondus”. Per ogni appello, i risultati saranno disponibili entro 10 giorni.
Sempre a partire dall’a.a. 2020/21 la VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO è DIVERSA per STUDENTI FREQUENTANTI il corso online nel 2020/21 (vedi sotto) e per i NON FREQUENTANTI (compresi gli Studenti degli anni accademici precedenti).
PROVA SCRITTA (durata: 60 min), semistrutturata, divisa in due sezioni:
a) una prima sezione con 10 domande di contenuto e risposte a scelta multipla;
b) una seconda sezione con 3 domande a risposta aperta per verificare il lessico e la capacità di articolare i concetti e di argomentare.
La conoscenza e la comprensione dei concetti, degli approcci e dei paradigmi della disciplina saranno verificate attraverso la prima sezione dell’esame scritto (1 punto ogni domanda). 
La capacità di applicare la conoscenza acquisita e di formulare giudizi autonomi saranno invece verificate attraverso le tre domande aperte (6 punti max per ogni domanda).
Le abilità comunicative e di utilizzo del lessico specifico della Scienza Politica saranno valutate sempre attraverso le domande aperte, attribuendo 2 punti aggiuntivi.
La votazione finale massima è di 30/30. La lode verrà attribuita, in casi eccezionali, solo agli Studenti che nella prova dimostrino una conoscenza eccellente della materia.
Sarà possibile concordare un'eventuale integrazione orale (in cui il voto ottenuto allo scritto potrà variare al massimo di 3 punti, in più o in meno).
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO IN STREAMING SU MS TEAMS (a.a. 2020/21), per la prima sessione invernale di esami (cioè entro febbraio 2021), la verifica dell’apprendimento prevede anche una VALUTAZIONE IN ITINERE, che contribuirà in MEDIA PONDERATA CON QUELLA FINALE. Dopo febbraio 2021 non sarà più considerata la valutazione in itinere.
VALUTAZIONE IN ITINERE: gli Studenti frequentanti (a.a. 2020/21) saranno valutati per la loro partecipazione alle attività e per il loro grado di interazione in classe; in particolare, saranno oggetto di valutazione:
1.gli interventi in classe
2.la partecipazione ai forum monotematici dopo Unità Didattica,
3.la partecipazione al Laboratorio previsto tra le UD 6 e 7.
La partecipazione a queste attività è su base volontaria; per ogni attività, il Docente restituirà un feedback agli Studenti che, assegnando una valutazione in trentesimi che ogni Studente potrà accettare o rifiutare. Le modalità e i tempi di intervento, oltre ai criteri specifici di valutazione per ogni attività (numero degli interventi, pertinenza, completezza, chiarezza e qualità generale di ogni intervento) saranno esplicitati nella pagina Elly del corso (sezione “Informazioni generali”).
VALUTAZIONE FINALE: la valutazione finale per gli Studenti frequentanti il corso online nell’a.a. 2020/21 è in media ponderata con l’eventuale valutazione conseguita in itinere e calibrata per ogni Studente anche in relazione al numero di attività svolte durante il corso e alle eventuali valutazioni ottenute nelle diverse Unità Didattiche (tanto più ampia sarà la partecipazione alle attività in itinere, tanto meno domande relative a quella UD saranno presenti nell’esame finale. A questo riguardo, il Docente comunicherà agli Studenti frequentanti nell’a.a. 2020/21 le UD da preparare per l’esame finale.

Altre informazioni