DESIGN DEGLI INTERNI
cod. 1007723

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Raffaella TROCCHIANESI
Settore scientifico disciplinare
Disegno industriale (ICAR/13)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
50 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze relative alla cultura del progetto di interni e in particolare all'exhibit design.
Approccio metodologico design driven.
Esperienza progettuale alla scala degli interni in termini di progetto allestitivo di una mostra temporanea.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronterà il progetto d’interni dando spazio principalmente al tema del cultural heritage quale “oggetto” preferenziale per indagare soluzioni museografiche e allestitive
per il patrimonio culturale.
I contributi teorici si articoleranno attorno a due principali filoni fortemente intercorrelati:
1) Il progetto di interni dalla tradizione dei “maestri” alle interpretazioni contemporanee. Questo primo filone di carattere critico-interpretativo farà da matrice trasversale al fine di mettere in luce alcuni protagonisti centrali nella cultura del progetto di interni; in particolare si indagheranno il product e l’interior design dedicando uno sguardo privilegiato alla tradizione italiana.
2) Allestimento e cultural heritage.
Questo secondo filone di carattere tematico-disciplinare si focalizzerà sulla pratica dell’exhibition
design per la fruizione culturale e sarà l’ambito su cui si focalizzerà l’esercitazione progetto.

Programma esteso

24 settembre presentazione + lancio brief + formazione gruppi

1 ottobre lezioni + attività di brainstorming collettivo

8 ottobre presentazione tema + lezioni

15 ottobre: lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (tema, collezione, metafora, concept)

22 ottobre lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (tema, collezione, metafora, concept)

29 ottobre 1° stato d’avanzamento collegiale: tema, casi studio, matrice generativa spaziale, atteggiamento
progettuale, layout (tav A3 + catalogo)

5 novembre lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (piante, sezioni, sistema allestitivo di massima)

12 novembre: lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (piante, sezioni, sistema allestitivo di massima)

19 novembre: lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (esperienza di visita, partitura allestititiva)

26 novembre: lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (esperienza di visita, partitura allestititiva)

3 dicembre: lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (materiali, colori, finiture, tecnologie)

10 dicembre: lezioni + revisioni e lavoro di gruppo (materiali, colori, finiture, tecnologie)

17 dicembre: 2° stato d’avanzamento collegiale: definizione progetto (tav A3 )

Bibliografia

La seguente bibliografia è indicativa, durante il corso verranno indicati specifici testi.
-Borsotti M., Tutto si può narrare, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi) 2017;
- Crespi L. Da spazio nasce spazio. L’interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei, Postmedia, Milano 2013 
- Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 2. dieci interpretazioni dell’abitazione contemporanea,
Ed. Officina, Roma 2009  
il vol 1 R. Florio, T. Della Corte, La rappresentazione dello spazio domestico 1 Dieci
interpretazioni dell'abitazione contemporanea, Officina Edizioni, Roma 2008;
- Pils G., Trocchianesi R. Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo, Mimesis,
Sesto San Giovanni (Mi) 2017;
- Trocchianesi R. Design e narrazioni per il patrimonio culturale, Maggioli editore, Sant’Arcangelo di Romagna 2014.
- Neri G., Umberto Riva. Interni e allestimenti, Letteraventidue, Siracusa 2017;
- Migliore I., Time to exhibit. Directing spatial design and new narrative pathways, Franco Angeli, Milano 2019
- Abalos I., Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2009;
- Bachelard G., La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari 2006;

- Ottolini G. (a cura di), La stanza, in collana Casamiller n 1, ed. Silvana editoriale, Milano 2010;
- Rizzi R. (a cura di), Civilization of living. The evolution of European domestic interiors, ed. Lybra Immagine, Milano 2004

Metodi didattici

lezioni frontali di carattere disciplinare, tematico e strumentale.
Revisioni di progetto.

Modalità verifica apprendimento

Per i frequentanti
l’esame finale consisterà in una prova orale (individuale) quale verifica dei contenuti bibliografici
ed espressi durante le lezioni nonché nella restituzione ed argomentazione
dell’elaborato progettuale (di gruppo).

Per i non frequentanti invece l'esame prevede:
una prova orale
basata sulla bibliografia,
un elaborato scritto cioè una relazione critica (da consegnare in pdf almeno una settimana prima dell’esame)
su un tema concordato con la docenza (attraverso un contatto via email) e un
ex-tempore progettuale cioè una prova estemporanea di carattere progettuale su un tema dato al momento

Altre informazioni

Contatto email: raffaella.trocchianesi@polimi.it