PATOLOGIA GENERALE
cod. 1007827

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Mara BONELLI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Field
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LOGOPEDIA I

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi di morte cellulare, i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), le principali malattie su base genetica, le caratteristiche biologiche dei tumori, nonché i meccanismi essenziali della risposta
immunitaria.
Il corso ha lo scopo di consentire allo studente di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’ambito della futura attività professionale.

Prerequisiti

Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia sono necessarie per affrontare gli argomenti del corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di Patologia Generale si propone di fornire agli studenti nozioni delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici.
Lo studente dovrà acquisire nozioni relative ad alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare, morte cellulare, oncologia cellulare e molecolare,
malattie genetiche, sordità, infiammazione acuta e cronica, malattie del sangue ed alterazioni dell’emostasi, componenti del sistema immunitario innato e
acquisito e cenni di immunopatologia.

Programma esteso

Patologia Generale e Fisiopatologia
Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del
differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia, metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso);
anomalie cromosomiche. Sordità genetiche.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione
cronica e granulomi; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione. Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno. Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.

Bibliografia

- J. Maier “Patologia Generale e Fisiopatologia per le professioni sanitarie” II ed., McGraw-Hill
- V. Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" IV ed., Piccin
- G.M. Pontieri “Elementi di Patologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie” III ed., Piccin
- G.M. Pontieri “Elementi di Fisiopatologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie” III ed., Piccin

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinché possa essere
parte attiva della lezione.
Compatibilmente con le disposizioni governative e di Ateneo riguardanti l'emergenza COVID-19, il corso viene articolato in lezioni frontali di carattere teorico secondo una modalità mista in presenza e a distanza. In particolare, il docente svolge la lezione in presenza (in aula) con l'ausilio di materiale informatico (slides Powerpoint) con il contemporaneo collegamento a distanza sincrono (via piattaforma Teams in streaming). Ogni lezione viene videoregistrata e caricata sul portale Elly del corso insieme alle slides ad essa pertinenti.
Il docente è disponibile per chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams, oppure attraverso chat sul portale Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà
accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite. Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia e biochimica già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa i meccanismi ezio-patogenetici delle principali patologie umane con i loro correlati essenziali di semeiotica e terminologia medica.
Qualora, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, fosse necessario svolgere gli esami di profitto con la modalità a distanza, si procederà su piattaforma Teams. Per le modalità d'esame a distanza si rimanda alle linee guida dell'Ateneo all'indirizzo http://selma.unipr.it/.

Altre informazioni

- - -