RIABILITAZIONE DELLA MEMORIA
cod. 1005508

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Olimpia PINO
Settore scientifico disciplinare
Psicologia generale (M-PSI/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle tecniche di riabilitazione di specifiche funzioni mnestiche tale da consentire loro di elaborarle e/o applicarle in contesti di ricerca di base e applicata.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze, capacità di comprensione e abilità acquisite nel fronteggiare problematiche clinico/riabilitative nuove o non familiari agendo dall'assessment alla verifica della efficacia degli interventi in contesti interdisciplinari.
3.Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla formulazione di protocolli riabilitativi e di riadattamento funzionale includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle proprie conoscenze.
4.Abilità comunicative. Gli studenti saranno capaci di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie osservazioni, procedure e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
5.Capacità di apprendimento. Gli studenti saranno in grado di aggiornarsi da fonti affidabili e continuare il proprio sviluppo professionale in modo autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha l'obiettivo di proporre lo stato dell'arte e le evidenze di efficacia rispetto al trattamento neuropsicologico delle funzioni di memoria conseguenti a patologie degenerative (MCI, demenze), stroke e altri eventi cerebrovascolari, traumi cranici, sclerosi multipla esaminando le potenziali interazioni tra caratteristiche del paziente, interventi ed esiti. Il corso affronta le possibilità di recupero, compensazione e riadattamento funzionale in base al postulato della plasticità cerebrale facendo anche riferimento alle più attuali tecniche di EEG biofeedback per favorire l'autonomia e l'integrazione psicosociale dell'individuo e alla crescente attenzione sul cambiamento degli stili di vita.

Programma esteso

•Che cosa significa recupero delle funzioni, quanto è possibile recuperare e come.
•Cambiamenti nel funzionamento della memoria in seguito ad intervento o riabilitazione
•Metodi cognitivi e comportamentali. Stimolazione e riadattamento funzionale di abilità residue (memoria esplicita, implicita, prospettica, aiuti esterni e ambienti protesici).
•Psicoterapia cognitiva individuale nelle cerebrolesioni: problem solving, automonitoraggio, la ristrutturazione cognitiva, i colloqui guidati per il recupero della consapevolezza.
•Trattare i disturbi dell'umore associati all'indebolimento mnesico.
•Modificazione ambientale ed intervento protesico.
•Valutazione ed assistenza psicologica al paziente, familiari e care-givers.
•La tecnologia al servizio della riabilitazione: software riabilitativi, ICT (Information and Communication Tecnology) e BCI (Brain Computer Interface).
•EEG biofeedback o neurofeedback e stimolazione cerebrale
•Valutazioni degli esiti ed evidenze di efficacia

Bibliografia

Pino, O. (2017). Ricucire i ricordi. La memoria, i suoi disturbi, evidenze di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Milano: Mondadori Università.
Ladavas, E. (2012). La riabilitazione neuropsicologica. Bologna: Il Mulino.
Solo per gli studenti frequentanti una relazione scritta di gruppo (da consegnare una settimana prima dell'esame) basata su due a scelta dei seguenti articoli scientifici per la relazione:
1) Martins, A., Fregni, F., Simis, M., & Almeida, J. (2017). Neuromodulation as a cognitive enhancement strategy in healthy older adults: promises and pitfalls. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 24:2, 158-185. doi: 10.1080/13825585.2016.1176986
2) das Nair et al. (2019). Clinical and cost effectiveness of memory rehabilitation following traumatic brain injury: a pragmatic cluster randomized controlled trial. Clinical Rehabilitation, 33 (7) 1171–1184. doi: 10.1177/0269215519840069
3) Assenza, G. et al., (2017). Oscillatory activities in neurological disorders of elderly: biomarkers to target for neuromodulation. Frontiers in Aging Neuroscience, 9, 189. doi: 10.3389/fnagi.2017.00189
4) Ge, S. et al., (2018). Technology-based cognitive training and rehabilitation interventions for individuals with mild cognitive impairment: a systematic review. BMC Geriatrics, 18, 213. https://doi.org/10.1186/s12877-018-0893-1
5) Erten, M.N. and Brown, A.D. (2018). Memory specificity training for depression and Posttraumatic Stress Disorder: a promising therapeutic intervention. Frontiers in Psychology, 9, 419. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00419
6) Kober, S.E et al., (2015). Specific effects of EEG based neurofeedback training on memory functions in post-stroke victims. Journal of Neuro Engineering and Rehabilitation, 12, 107. doi: 10.1186/s12984-015-0105-6.
7) Park et al., (2014). Long-term effects of transcranial direct current stimulation combined with computer-assisted cognitive training in healthy older adults. NeuroReport, 25:122–126. doi: 10.1097/WNR.0000000000000080

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente per mezzo di lezioni frontali che tratteranno i contenuti principali con riferimenti a teorie, modelli e ad aspetti applicativi della disciplina. Video dimostrativi, analisi di articoli scientifici ed esercitazioni pratiche accompagneranno le lezioni allo scopo di coinvolgere attivamente gli studenti dando loro le opportunità di progettare soluzioni individualizzate ai casi reali che verranno proposti e applicare le conoscenze apprese.

Modalità verifica apprendimento

Come verifica in itinere (solo per i frequentanti) sarà richiesta una relazione scritta su 3 articoli scientifici. La relazione mostrerà la raggiunta capacità di imparare, comprendere ed elaborare la comunicazione scientifica.
L'esame orale accerterà il conseguimento di tutti gli obiettivi del corso. Tutte le domande relative al contenuto tendono a verificare se lo studente abbia raggiunto una solida base di conoscenza e una profonda comprensione di ciò che è stato trattato. Le domande sui protocolli di riabilitazione funzionale riflettono l'acquisizione di capacità analitiche, giudizio critico e indipendente e responsabilità verso l'organizzazione. La valutazione finale sarà derivata dai livelli di precisione raggiunti per ogni obiettivo di formazione corrispondente a 6 classi di valutazione (da A a F).

Altre informazioni

- - -