STORIA MODERNA
cod. 1005160

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Lisa ROSCIONI
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Field
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) contestualizzare le principali vicende storiche dell’età moderna nel quadro più generale della storia politica, economica, sociale e culturale dell’Europa dell’età moderna nelle sue interrelazioni con paesi extraeuropei b) dimostrare consapevolezza della complessità delle radici dell’Europa contemporanea c) applicare le conoscenze acquisite nell’analisi e nell’interpretazione critica di fonti storiche e iconografiche relative alle vicende studiate.

Prerequisiti

Requisiti cognitivi di base.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni.

Programma esteso

Il corso consiste in un excursus critico sui principali temi e problemi dell’età moderna, dalla scoperta dell’America all’età delle Rivoluzioni. Dopo un'introduzione metodologica allo studio della disciplina, il corso si propone di offrire agli studenti un panorama dei principali nodi problematici relativi all'età moderna focalizzando l'attenzione con taglio comparativo sui fenomeni politici, sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato il percorso verso la modernità. Con l’ausilio di fonti scritte e iconografiche, si affronteranno i seguenti macro-temi per il periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio dell'Ottocento: periodizzazione, l'ambiente e gli uomini, la misura del tempo, le società e l'ambiente, consumi e reti commerciali, il lavoro e la schiavitù, le migrazioni, l’emergere del capitalismo, le guerre e la violenza, le forme del sacro, la comunicazione. Durante il corso verranno presentati e commentati i testi a scelta che saranno oggetto di studio individuale per la prova orale.

Bibliografia

PROVA SCRITTA
- M. Bellabarba, V. Lavenia (a cura di). Introduzione alla storia moderna, Bologna, il Mulino 2018(capitoli 1-8, 13, 18, 20-22, 24-25, 27, 31- 32, 36-37).
- Documenti pubblicati nel corso in modalità blended su Elly

PROVA ORALE
1) Un libro di metodologia a scelta tra i seguenti:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010
- P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002

2) Un secondo libro:
- L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna , il Mulino, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commento di testi e fonti.
Il corso viene anche proposto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.

Modalità verifica apprendimento

MODALITA' D'ESAME MODIFICATE

A causa del perdurare delle norme di distanziamento adottate per l'emergenza Covid è soppressa la prova scritta: da partire dalla sessione estiva e fino all'aprile del 2021 l'esame consisterà in un'unica prova orale con il seguente programma:

- una Unità Didattica del corso blended su Elly a scelta dello studente

- Un libro di metodologia a scelta tra i seguenti:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010
- P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002

- Un secondo libro:
- L. Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna , il Mulino, 2017

---------
L’esame finale è articolato in due momenti:
1) una prova scritta, propedeutica a quella orale, nella quale lo studente deve dimostrare la capacità acquisita di analizzare in modo critico una fonte testuale o iconografica riportandola alle principali tematiche storiche esposte nel manuale di Bellabarba-Lavenia. La prova scritta è articolata nel commento critico di tre documenti storici tra quelli pubblicati sulla piattaforma Elly (UD 1-15). Il tempo a disposizione per la prova scritta è di due ore. E' considerata sufficiente la prova scritta nella quale il candidato abbia svolto correttamente il compito assegnato senza errori significativi nell'esposizione e nell'analisi delle fonti
2) una prova orale nella quale lo studente deve illustrare in modo argomentato e critico i due testi scelti tra quelli proposti.
Il voto finale viene formulato valutando nell'insieme la prova scritta e l'esposizione orale.

Altre informazioni

- - -