GENETIC ENGINEERING IN FOOD PRODUCTION
cod. 1006579

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Luca PAGANO
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

- Analisi delle ricadute economiche e pratiche della produzione di
organismi ingegnerizzati, sia in ambito industriale/produzione che in
ambito ambientale
- Analisi di costi/benefici dell’ingegnerizzazione genetica in termini di
produzione alimentare
- Esplorare le tecniche che hanno permesso l’ottenimento di prodotti
alimentari ingegnerizzati
- Illustrazione di esempi focalizzati sulla produzione alimentare con
ricadute a livello economico
- Introduzione alle nanotecnologie sia a supporto delle biotecnologie, che come strumento per l'agricoltura

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L'ingegneria genetica comporta il trasferimento di geni e quindi dei tratti che i geni definiscono, tra organismi differenti. I nuovi orizzonti
dell'ingegneria genetica comportano, attraverso le nuove tecniche di
modifica del DNA e selezione, il miglioramento delle specie già esistenti.
L’ingegneria genetica si applica quindi al miglioramento delle colture
vegetali per la produzione alimentare ed ai processi industriali, con
evidenti ricadute a livello economico ma anche ambientale.
Il corso si propone di illustrale le metodologie legate all'ingegneria
genetica, nonché le ricadute a livello economico, etico e sociale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il materiale del corso sarà caricato sulla piattaforma Elly e disponibile per tutti gli studenti.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezione di slide.
Il materiale didattico proviene dalla letteratura scientifica internazionale.

Modalità verifica apprendimento

La prova di esame sarà scritta con domande a risposta aperta. Le
domande comprenderanno tutti gli argomenti del corso.
Verifica delle capacità (secondo descrittori di Dublino):
- le conoscenze emergono dalla descrizione dei metodi e dagli esempi
riportati nelle risposte fornite
-l'applicazione delle conoscenze emerge dalle risposte fornite
-le abilità comunicative scritte vengono verificate dalla qualità delle
risposte fornite

Altre informazioni

- - -